Conoscenza umana tra verità e scetticismo
Massimo Dell’Utri
Nuove idee su un vecchio problema
Che cosa si debba intendere per conoscenza, quali ne siano le fonti e quali i metodi per ottenerla sono [...] , l’essere in grado di fornire una ragione o produrre un argomento che giustifichino quella verità, che mostrino in altre parole che si e non facilmente giustificabili da un punto di vista ontologico. Il rapporto percettivo che abbiamo con il mondo ...
Leggi Tutto
La riduzione fenomenologica e la questione dell’amore
Jean-Luc Marion
Dall’esperienza alla coscienza dell’esperienza
In ogni indagine filosofica il punto decisivo è l’inizio: infatti una volta che ci [...] e più immediata intesa del dato. Infatti, se si argomenta che tale dato non ha effettivamente niente di immediato, né . La certezza risulta dalla riduzione epistemica (e perfino dalla riduzione ontologica) e si gioca fra l’ego, il dominante, e il ...
Leggi Tutto
Archeologia e società dell’informazione
Paola Moscati
Una denominazione controversa
L’informatica archeologica è una disciplina recente e in continua evoluzione, che promuove lo sviluppo di procedure [...] nel 1995 che ha dedicato articoli e sezioni tematiche all’argomento (http://intarch.ac.uk/), o la rivista «Archeologia a livello sovranazionale anche verso la realizzazione di ontologie formali che consentano di superare il livello di documentazione ...
Leggi Tutto
Presupposti e motivazione del sequestro probatorio
Alessio Scarcella
Il sequestro probatorio, tipico mezzo di ricerca della prova nel processo penale, sin dagli albori dell’entrata in vigore del vigente [...] di reato ex lege, anche in assenza di un onere argomentativo per l’accusa, riguardano ipotesi speciali dettate dalla necessità di ai casi in cui il “corpo del reato” appare ontologicamente, per sua natura, idoneo a svolgere la funzione probatoria ...
Leggi Tutto
Teoria generale dello spirito come atto puro
Davide Spanio
Nell’Epilogo che, accompagnato da un’Apologia, chiude il Sistema di logica come teoria del conoscere (1917-1923), Giovanni Gentile rinvia alla [...] cose. La polemica, infatti, doveva apparire sorretta da un argomento sul quale il testo si sofferma fin dalle prime battute, che assumeva ormai la consistenza del fare, coniugando gnoseologia e ontologia in una dottrina della volontà in cui era l’Io ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Felicità pubblica
Stefano Zamagni
Felicità e vita sociale
Secondo la celebre tesi di Hans Baron (1955) e di Eugenio Garin (1947), l’Umanesimo ha conosciuto due stagioni, quella dell’Umanesimo civile [...] che «[i]l discorso Sulla Felicità ha per oggetto un argomento comunissimo, sul quale tanti e tanti hanno scritto» ( ’uomo è una relazione, più specificamente una relazione con l’essere (ontologico), con l’altro» (1995, p. 23). Come si può comprendere ...
Leggi Tutto
Giovanni Bianco
Abstract
Il contributo muove da brevi cenni sulla storia dei diritti politici, soffermandosi poi sul riconoscimento di essi nell’ordinamento costituzionale italiano, con particolare [...] e anche al quadro normativo europeo. Inoltre, argomento dibattuto e controverso che è approfondito è quello e diritti (in primo luogo politici) non abbia nulla di ontologico o necessitato, visto che alcuni diritti considerati di cittadinanza in ...
Leggi Tutto
Libertà umana, causalità, neuroetica
Mario De Caro
Il dibattito su libertà e responsabilità tra filosofia e scienza
A chi domandasse se in questo primo scorcio di secolo la discussione sui venerandi [...] anzi, secondo molti, addirittura la richiede. L’argomento è, nella sostanza, semplice: ciò che veramente la questione del libero arbitrio è di inquadrarla in un contesto ontologico di tipo pluralistico, ma non dualistico in senso cartesiano: ovvero ...
Leggi Tutto
Interpretazione giuridica
Robert Alexy
Concetto
L'interpretazione giuridica è un caso particolare di un'attività che ricorre in diverse discipline scientifiche e in numerosi contesti della vita quotidiana: [...] dell'interpretazione. Se tali attività e le loro radicalizzazioni ontologico-esistenziali (v. Heidegger, 1967¹¹, pp. 148 ss ancora oggi non è risolto. Il fatto che esistano buoni argomenti sia a favore sia contro entrambe le teorie porta a ritenere ...
Leggi Tutto
verità (veritade; veritate)
Alfonso Maierù
Il termine designa la struttura ontologica delle cose considerata in rapporto all'ordinamento generale dell'universo; insieme, designa la conoscenza che attua [...] positivo, invece, v. definisce lo statuto ontologico dell'essere: Sicut dicit Phylosophus in secundo Nic. I lect. III) che in ciascun campo d'indagine la certezza dell'argomentazione è da assumere secondo la materia trattata; e inoltre (Phys. I 2, ...
Leggi Tutto
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...