La civilta islamica: condizioni materiali e intellettuali. Kalam e filosofia naturale
Marwan Rashed
Kalām e filosofia naturale
Il rapporto tra Kalām e filosofia naturale è assai complesso e articolato; [...] esterna o per volontà interna. Non c'è, dunque, necessariamente riposo tra due movimenti contrari.
Il secondo argomento non fa più appello all'ontologia, ma al modo in cui noi immaginiamo che il mobile A si comporti urtando il mobile B, laddove ...
Leggi Tutto
Moderno e postmoderno
Valerio Verra
Paolo Portoghesi
Modernità, di Valerio Verra
Postmoderno, di Paolo Portoghesi
Modernità di Valerio Verra
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. La rivoluzione scientifica. [...] un accenno a uno dei testi considerati ormai classici sull'argomento, La condition postmoderne di Jean François Lyotard. La tesi di metterne in luce il fondamento e il carattere ontologico. In questa chiave Heidegger affronta tutta una serie di ...
Leggi Tutto
MACRO E MICROANALISI
Marco Lippi e Nicolò Addario
Economia
di Marco Lippi
Introduzione
Il più importante oggetto di interesse per l'economia politica è sempre stato costituito dalle grandezze macroeconomiche, [...] l'epistemologia contemporanea e che sono riassumibili nell'argomento secondo cui sono possibili infiniti manuali di traduzione tutti altrettanto buoni perché, a causa della irriducibilità ontologica della teoria da tradurre (nel nostro caso la ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. L'ottica
A. Mark Smith
Graziella Federici Vescovini
Eyal Meiron
L'ottica
L'eredità dell'ottica araba nel mondo [...] filosofia medievale, dove la specie è la forma, l'essenza ontologica della cosa, ma è invece una proprietà colorata dei corpi quattro parti invece di tre (e qui egli riassume gli argomenti fondamentali dei sette libri del De aspectibus di Ibn al- ...
Leggi Tutto
La scienza bizantina e latina: la nascita di una scienza europea. La scienza della materia e della vita secondo la tradizione
Stefano Caroti
Baudouin van den Abeele
Graziella Federici Vescovini
La [...] Via Lattea; nella prima quaestio sul primo libro, l’argomento con cui è difesa l’idea secondo la quale quanto studiato maggiore attenzione era rivolta a problemi di carattere ontologico ed embriologico, mentre nell’indagine sulle parti costitutive ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: teoria fisica, metodo sperimentale e conoscenza approssimata. Dinamica
Marwan Rashed
Dinamica
Scrivere la storia della dinamica araba non è facile, principalmente per due ragioni: [...] il volume. Lo scopo era quello di liberare l'oggetto nel luogo dalla tirannia dell'ontologia aristotelica della materia e della forma. Questa argomentazione si inseriva a sua volta nel quadro della ricerca propriamente matematica sugli isoperimetri e ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. Filosofia della matematica
Roshdi Rashed
Filosofia della matematica
Gli storici della filosofia islamica dimostrano un interesse molto [...] forme dei corpi e le anime umane? Questa dualità ontologica e gnoseologica trasforma il problema in un ostacolo, una un'arte analitica fondata su una disciplina matematica propria. A questo argomento Ibn al-Hayṯam dedica un altro trattato, Fī 'l ma ...
Leggi Tutto
PLATONE e ARISTOTELE
F. Adorno
F. Adorno
Sono raccolte in questo articolo le notizie, contenute nelle opere dei due filosofi, che interessano la storia delle arti figurative è la terminologia critica. [...] in crisi lo sforzo platonico di discorrere di un ordine ontologico, ma portava a una visione del mondo e dei rapporti a 18].
Bibl.: In mancanza di una bibliografia particolare sull'argomento, rimangono da indicare i due lavori di R. Martin, Recherches ...
Leggi Tutto
Psicologia archetipica
James Hillman
di James Hillman
Psicologia archetipica
sommario: 1. Origini della psicologia archetipica. 2. Immagine e anima: la base poetica della mente. 3. Immagine archetipica. [...] , anziché definirla in termini di sostanza e tentare di derivare il suo statuto ontologico dalla dimostrazione empirica o dall'argomentazione teologica (metafisica), la realtà psichica si troverà inestricabilmente intrecciata con la ‛retorica'. La ...
Leggi Tutto
Liberalismo
Nicola Matteucci
sommario: 1. L'eclissi del liberalismo. 2. Dalla critica dell'ideologia al razionalismo critico. 3. Democrazia totalitaria e democrazia liberale. 4. Dalla società industriale [...] il nocciolo duro del liberalismo non è un individualismo ontologico, ma sono i diritti civili e politici dell'individuo dopo, inoltre, Sartori (v., 1986) è tornato sull'argomento per un esame critico della vasta letteratura sulla democrazia apparsa in ...
Leggi Tutto
ontologico
ontològico agg. [der. di ontologia] (pl. m. -ci). – 1. Che riguarda la conoscenza dell’essere (nel sign. filosofico della parola), della realtà, dell’oggetto in sé: concezioni o.; analisi ontologica. Con accezione partic., prova...
argomento
argoménto s. m. [dal lat. argumentum, der. di arguĕre «dimostrare»]. – 1. Ciò che si adduce a sostegno di quanto si afferma; ragione, prova: allegare, recare, addurre, confutare, ribattere un a.; questo è un a. persuasivo; l’alibi...