Le eredita/3: i montiniani
Philippe Chenaux
Nella storiografia si parla spesso del ‘montinismo’ e dei ‘montiniani’ ma senza dare a questi termini una precisa determinazione1. Esistono molte biografie [...] per discutere su un argomento fondamentale della dottrina cattolica. Civiltà dell’educare. Lettere scritti sulla formazione dell’uomo e del cristiano (1926-1973), a cura di R. Bendiscioli, Germania religiosa nel terzo Reich. Conflitti religiosi e ...
Leggi Tutto
«Star basso»: l’antropologia religiosa di Alessandro Manzoni
Pier Cesare Bori
Sommario: «Culto razionale» ▭ «Le parole della sapienza divina e i vani discorsi degli uomini» ▭ «La filosofia morale sarà... [...] la logica hegeliana.
Il terzo volume dell’edizione di Amerio uomo l’immagine di Dio, e il prezzo della Redenzione»36.
Lo stesso argomento 28 Ibidem.
29 Ibidem, pp. 26 seg.
30 Lettera 52, del 23 marzo 1816, in Carteggio A. Manzoni-C. Fauriel, a cura ...
Leggi Tutto
Religiosa, organizzazione
Bryan R. Wilson
1. Introduzione
I termini 'chiesa' e 'setta' in senso stretto si riferiscono specificamente a forme cristiane di organizzazione religiosa. Nell'uso comune tuttavia [...] , in cui la proprietà è comune e l'uomo agisce secondo i dettami della ragione, illuminato dalla , quando controllava un terzodel territorio dell'Europa occidentale che emergeva nei primi studi sull'argomento è assai diversa da quella presentata ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] breve descrizione del contenuto dell’opera:
Quale uomo egli [scil. Panfilo] fosse e da dove provenisse, non sarebbe argomento da poco l’unico frammento superstite dello scritto eusebiano, tratto dal terzo libro:
Chi tra coloro che si dedicano agli ...
Leggi Tutto
Vescovi/3: la Cei e la collegialita italiana
Fancesco Sportelli
Concezioni vaticane e propositi episcopali agli inizi della Cei
I protagonisti dell’inizio
Dalla collegialità multipolare degli antichi [...] lavori della plenaria Urbani tocca un argomento sub secreto, non oggetto di cui si rispecchia la piena verità sull’uomo». Da questo impegno il papa fa 216, 223, 228-229; in vista della terza sessione del concilio e date le condizioni di salute di Siri ...
Leggi Tutto
Bibbia: la diffusione
Mario Cignoni
La situazione religiosa
La diffusione della Bibbia in Italia risente della situazione religiosa e culturale del Paese, situazione che si è formata nel corso dei secoli, [...] metà del Novecento la popolazione era impreparata ad affrontare l’argomento religioso perché in questo modo affermava di essere un uomo libero; nel 1854-1858 furono vendute 25. 30.000 e nel 1867, dopo la Terza guerra d’indipendenza, 50.000. La Diodati ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dieci di RM con uguaglianza di argomento e di formule; ma su questi RB è poco più di un terzo di RM.
Diamo adesso un rapido (e notturno), traendo il significato religioso del loro numero di sette dai versetti 164 e spirito dell'uomo con il simbolismo ...
Leggi Tutto
Giudaismo
LLouis Jacobs
di Louis Jacobs
Giudaismo
sommario: 1. Introduzione. 2. Movimenti. a) Ortodossia. b) Riforma. c) Giudaismo conservatore. d) Ricostruzionismo. e) Sionismo. 3. Il pensiero del [...] a cui furono sottoposti era più di quanto l'uomo possa sopportare. Non potevano più credere, e ora alla distruzione di un terzodel loro popolo. Più del giudaismo', la nozione nel suo insieme fu assoggettata a un'aspra critica; si argomentò ...
Leggi Tutto
Mito
Marcel Detienne
Genealogia di un sapere
Riflettere oggi sul mito significa anzitutto riconoscere, e in parte subire, il fascino che la mitologia e il suo immaginario, nel senso più comune della [...] o più precisamente i primi abitanti del Nuovo Mondo e i popoli della da personaggi mitici: nella terza fase l'umanità si ritrova che si celano sotto l'uomo greco o sotto il sacerdote vedico esclude ogni forma di argomentazione e non lascia spazio all ...
Leggi Tutto
La Cei e la svolta postconcordataria
Alessandro Santagata
Introduzione
In questo saggio mi occuperò della storia della Conferenza episcopale italiana nel primo periodo postconcordatario. Si tratta di [...] collaborazione per la promozione dell’uomo e del bene del paese»: che fosse una Il pontefice tornò nuovamente sull’argomento il 25 ottobre in occasione un’assimilazione della Chiesa al mondo. Il terzo ambito, infine, era quello dell’unità politica ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...