Damaso I, santo
Carlo Carletti
Le informazioni antecedenti il periodo episcopale sono episodiche, scarsamente documentate, talvolta oscure e contraddittorie. Il primo problema che si pone è quello del [...] a Flavio Massimino, "un uomo sinistro" che si scagliò contro del vescovo di Roma ma a quella dell'imperatore e, pertanto, l'argomentazione addotta da D. appare solo funzionale al potenziamento del Pietri, si connette il terzo dei cinque capitoli di ...
Leggi Tutto
CABOTO (Cabot, Cabotte, Cabotto, Cavocto, Gabot, Gaboto, Gavoto, Gavotta, Gabote, Kabott, Kabotto, Ca' Botto, Chiabotto, Shabot, Tabot, Talbot)
Ugo Tucci
Si ignora tutto della nascita di Giovanni C., [...] si deve argomentare che Giovanni si trovava in Inghilterra almeno dalla fine del 1495 dal golfo di Guinea, perché non era un uomo di mare, ma anche Gregorio Caro, comandante e solo un quarto (o forse un terzo) al Garcia, naturalmente anche per i loro ...
Leggi Tutto
Michelangelo e la pittura un itinerario biografico
Barbara Agosti
Quando compì i suoi primi esperimenti nell’ambito della pittura, al giovane Michelangelo Buonarroti (1475-1564) era già ben chiara la [...] , Galleria dell’Accademia), scolpiti nel terzo decennio per la tomba di Giulio il duca un quadro di argomento mitologico, con il conturbante al centro, l’uomo che scava la buca per la croce, studiato in uno scabro disegno del British Museum107 (fig ...
Leggi Tutto
BUONARROTI, Michelangelo
Luitpold Dussler
Enzo Noè Girardi
Nacque il 6 marzo 1475 a Caprese (od. Caprese Michelangelo) da Ludovico di Leonardo Buonarroti Simoni e da Francesca di Neri di Miniato del [...] l'artista per tutto il terzo decennio e per qualche anno anche del quarto, se si eccettua il diadema), la sua parola è come quella di un dio (Un uomo in una donna), onde per lei il B. si sente come sono del tutto secondari rispetto all'argomento ...
Leggi Tutto
COLOMBANO (Columba, Columbanus), santo
Donald A. Bullough
Nacque, secondo quanto ci è dato stabilire sulla base dei Vitae Columbani abbatis discipulorumque eius libri, nel Leinster, la provincia più [...] che Finniano fosse originario del Leinster fornisce un ulteriore argomento per l'identificazione dei Prinz, Frühes Mönchtum, pp. 158 s.). Ilbrano della terza lettera di C. è "constat nos in nostra esse , senza tempo, vero uomo senza peccato nel tempo ...
Leggi Tutto
ASTOLFO, re dei Longobardi
Ottorino Bertolini
Figlio del duca del Friuli Pemmone, fin da giovinetto dimostrò l'impetuosità della sua indole, che lo faceva così diverso dal fratello Rachi. Intorno al [...] l'Acheropìta ("non fatta da mano [d'uomo]"), offerse al papa l'occasione per denunciare inoltre assai probabilmente tratto argomento per confermarsi nella sua idea vi si aggiunse la consegna di un terzodel tesoro regio di Pavia. Per quanto ...
Leggi Tutto
Eusebio biografo
I bioi di Eusebio nel quadro del discorso agiografico tardoantico
Adele Monaci Castagno
Se si pensa a Eusebio di Cesarea, viene in mente certamente l’Eusebio storico, l’Eusebio apologista, [...] breve descrizione del contenuto dell’opera:
Quale uomo egli [scil. Panfilo] fosse e da dove provenisse, non sarebbe argomento da poco l’unico frammento superstite dello scritto eusebiano, tratto dal terzo libro:
Chi tra coloro che si dedicano agli ...
Leggi Tutto
BENEDETTO, santo
Luigi Salvatorelli
Silvana Simonetti
Mentre per la data della morte di B. abbiamo - come si spiegherà in fine - un termine a quo (non prima della fine del 546), nulla di simile possediamo [...] dieci di RM con uguaglianza di argomento e di formule; ma su questi RB è poco più di un terzo di RM.
Diamo adesso un rapido (e notturno), traendo il significato religioso del loro numero di sette dai versetti 164 e spirito dell'uomo con il simbolismo ...
Leggi Tutto
BONUCCI (Bonuccio), Agostino
Boris Ulianich
Nacque probabilmente a Monte San Savino (Arezzo) nel 1506. Nulla sappiamo dei genitori. Ancora fanciullo, quasi certamente nel 1514, fu accettato nel convento [...] l'accettazione in blocco del canone fiorentino. L'argomentazione: il concilio non di Dio e quale l'apporto dell'uomo nel processo della giustificazione? Secondo il B la fede acquisita invece e la terza proposizione proposta dal B. ("Iustificatus ...
Leggi Tutto
CASTRO, Scipio di
Roberto Zapperi
Nacque da un Pietro, del quale non si ha alcuna notizia, intorno al 1521 probabilmente in Policastro, la cittadina sul golfo omonimo, che era una antica sede vescovile [...] dei quali era un funzionario e uomo di lettere, G. G. del quale non si legge il nome. Dall'argomento si può desumere che al C. fosse stato imputato il possesso di una copia del 'andata del duca d'Alanzon in Fiandra (pp. 137-143). Questa terza parte ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...