DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] fondazione di Palermo con le cose successefino a Ruggero) e terzo (De' re, con tutte le guerre da loro fatte del cordoglio amoroso. A contrade palermitane, comunque, rimanda certa toponomastica, come il "bello Oreto"; mentre nelle liriche di argomento ...
Leggi Tutto
Petronio
Costanza Mastroiacovo
L’arbitro dell’eleganza nell’antica Roma
Poco sappiamo dello scrittore latino Petronio, autore del Satyricon, opera tra le più originali della letteratura antica. Scritto [...] Annali: un intellettuale aristocratico e amante del lusso, considerato da tutti un raffinato uomo di mondo, tanto che l’imperatore conservatasi, Encolpio e Gitone si accompagnano a un terzo personaggio, Ascilto, in un tumultuoso triangolo amoroso, ...
Leggi Tutto
Lucrezio
Costanza Mastroiacovo
Il poeta filosofo della natura
Noi moderni riteniamo comunemente che la scienza si fondi su dati di fatto, che sia obiettiva e del tutto priva di abbellimenti letterari [...] tratta un argomento della filosofia epicurea. I primi due libri si occupano della fisica, il terzo e quarto trattano del tutto separato e che non si interessino minimamente delle vicende umane.
Secondo Lucrezio, l’uomo saggio è innanzi tutto un uomo ...
Leggi Tutto
Poeta inglese (Londra 1608 - ivi 1674). Il padre John (m. 1647), un notaio che aveva avuto aspirazioni artistiche e tendenza per la musica (compose salmi, mottetti, madrigali), gli fece studiare le lingue [...] a qualche sacra rappresentazione avente per argomento la caduta di Adamo; nonostante qualche my light is spent, e un terzo sull'apparizione in sogno della sua seconda angeli e la caduta dell'uomo, la riconquista del Paradiso per opera di Cristo ...
Leggi Tutto
INNOCENZO III, papa
Werner Maleczek
Lotario nacque verso il 1160-61 a Gavignano, nel Lazio, a sud di Roma, figlio di un Trasmundo "de comitibus Signie", con cui non si allude al titolare di una contea [...] dimenticato che I. III era un uomo profondamente pio, il quale, più di fra le lettere di argomento teologico, sermoni e trattati di recuperi nell'Italia centrale.
Del complesso delle lettere di I. III circa un terzo è destinato alla Francia: più ...
Leggi Tutto
GIOVANNI XXI, papa
José Francisco Meirinhos
Sono stati identificati diversi Pietro Ispano - nome di G. prima dell'elezione al pontificato - che hanno operato in Portogallo nella prima metà del sec. [...] medico sia lo stesso Pietro Ispano autore del Tractatus di logica e sia anche il visione spiritualista dell'uomo e il ricorso ad argomenti tratti dalla pubblicata da M. Alonso nel 1953 nel terzo volume delle Obras filosóficas di Pietro Ispano non ...
Leggi Tutto
PIO VI, papa
Marina Caffiero
PIO VI, papa. – Angelo Onofrio Melchiorre Natale Giovanni Antonio Braschi nacque a Cesena il 25 dicembre del 1717 dal conte Marco Aurelio Tommaso, figlio di Francesco, e [...] toni e negli argomenti violenti del periodo rivoluzionario. Anche la messa a coltura di almeno un terzo dei terreni, tradizionalmente lasciati al pascolo. la pubblicazione dell’opera De’ diritti dell’uomo (Assisi 1791), della quale era autore un ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e la creazione degli angeli e dell'uomo (1780), il peccato originale, l' "piana, e letterale interpretazione" del capitolo Volentes "si argomenta assai manifestamente che, se prima ".
Federico III è dunque il terzo eroe della Storia, dopo Ruggero e ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] con vigore e ulteriori argomenti da Alessandro Ballarin41: la difficili, avvisaglia della stessa fine del mondo. Che l’uomo che ha vissuto in prima e fanno una storia e variano il punto del primo, e poi la terza e la quarta, in modo ch’una facciata ...
Leggi Tutto
Costantino e i barbari
Johannes Wienand
Nei trentuno anni del suo regno non vi è mai stato un momento nel quale Costantino non abbia dovuto occuparsi, in un modo o nell’altro, dei ‘barbari’ – così i [...] poterono «meravigliare abbastanza del fatto che un uomo così assennato potesse mostrare , alla cui tentazione Costantino rinuncia; in terzo luogo, nell’ottava sezione di cui si utilizzato come argomento contro l’attendibilità globale del resoconto. Si ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...