PALEOLOGO, Giacomo
Martin Rothkegel
PALEOLOGO, Giacomo (Iacopo da Scio, Iacobus Chius, Iacobus Olympidarius Palaeologus). – Nato a Chio intorno al 1520 da un muratore greco di religione ortodossa, Teodoro [...] teologo non dogmatico e uomo-chiave nelle reti degli su tale argomento inviatagli dall’antitrinitario racconto di quel viaggio, scritto verso la fine del 1573, in cui celebrava il grande prestigio e Sozzini nel 1581. Un terzo gruppo di scritti databile ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Nicola
Ugo Baldini
Nacque a Grumo Nevano (Napoli) il 10 sett. 1671 da Santo e Zenobia Pagano; le condizioni e la storia precedente della famiglia non sono ben note, ma se due generazioni dopo [...] 1742) e negli Opuscoli di vario argomento diSerao (Napoli 1767), raccoglie i pareri italiano, mentre il terzo ne comprende quaranta scritte scrittori del dialetto napolitano, Napoli 1874, p. 431; G. Gentile, P. Giannone, plagiario, e grand'uomo per ...
Leggi Tutto
CARESINI, Rafaino (Raffain, Raphainus, Raphaynus, Raphael de Caresinis)
Antonio Carile
Figlio di Enrico di Alberto, notaio e possidente cremonese "de vicinia S. Fabiani", nacque non dopo la metà del [...] nel giugno 1344, nell'ordocuriae del 1349 figurava al terzo posto fra i ventun notai i suoi molteplici impegni di diplomatico e di uomo politico, il C. trovò il modo, rapidi accenni, anche quando l'argomento avrebbe invece meritato un approfondimento ...
Leggi Tutto
ROSSELLI, Sabatino detto Nello
Mauro Moretti
– Nacque a Roma il 29 novembre 1900, terzo figlio di Giuseppe Emanuele (Joe), musicista, e di Amelia Pincherle Moravia.
Le famiglie dei genitori appartenevano [...] a Piero Gobetti, pubblicando un breve saggio di argomento storico nella Rivoluzione liberale; ma non si trattò del regime libero» la speranza nella «magia politica» (p. 33). Sicché, come per Mazzini, anche per il Pisacane pensatore – meno per l’uomo ...
Leggi Tutto
MARINUZZI, Giovanni detto Gino senior
Consuelo Giglio
– Nacque a Palermo il 24 marzo 1882 da Antonio, avvocato e senatore, e da Giuseppina Lucifòra.
Pochi giorni prima della sua nascita era partito da [...] antica musica italiana fu inoltre argomento di alcuni dei suoi diverse opere a Catania.
Ultimata intanto la terza opera, il M. la presentò alla signore del golfo mistico. Gino M., un artista e un uomo dall’Italia umbertina alla caduta del fascismo, ...
Leggi Tutto
RUMOR, Mariano
Piero Craveri
– Nacque a Vicenza il 16 giugno 1915 da Giuseppe e da Tina Nardi. La madre era di famiglia vicentina liberale, ma quella paterna, che lasciò in lui l’impronta decisiva, [...] terzo governo Fanfani fu il promotore del primo ‘piano verde’ dell’economia italiana, dedicando un’intensa produzione di scritti a questo argomento ss., 358); P.E. Taviani, Politica a memoria d’uomo, Bologna 2002, ad ind.; M. Rumor, Discorsi sulla ...
Leggi Tutto
BRANCA, Ascanio
Alfredo Capone
Nato a Potenza il 10 marzo 1840 da Gerardo e da Maria Siani, in una famiglia appartenente alla ricca borghesia agraria, giovanissimo entrò a far parte del Consiglio del [...] terzo gabinetto Depretis, riprendendo il suo incarico di segretario generale del ministero del credito fornito dalle banche. Nel 1885, alla Camera, tornò sull'argomento un'aspra manifestazione separatista" di un uomo che - egli scrisse nel suo Diario ...
Leggi Tutto
MARESCOTTI DE' CALVI, Galeazzo
Armando Antonelli
MARESCOTTI DE’ CALVI, Galeazzo. – Nacque a Bologna nel 1406 da Ludovico, dottore in legge e uomo politico, e da Costanza da Cuzzano, di antica e nobile [...] all’immagine di uomo maturo, saggio, giusto argomento amoroso: sonetti del M. dedicati a Sante Bentivoglio e al cardinale Bessarione, lettere del G.N. Pasquali Alidosi, Libro terzo degli Antiani e consoli del Popolo e Comune di Bologna…, Bologna ...
Leggi Tutto
FILIPPO da Novara (Navarra)
Margherita Spampinato Beretta
Nacque verso il 1190 nell'Italia settentrionale, forse a Novara, come indica il suo nome. Nei suoi Mémoires si qualifica espressamente come "Lombart", [...] ha subito un terzo tipo di rimaneggiamento. uomo di cultura, che conosce le Sacre Scritture, le parabole e le storielle del Barlaam et Josaphat, gli exempla di Vincent de Beauvais e di Jacques de Vitry, i romanzi del cielo arturiano e d'argomento ...
Leggi Tutto
COLLURAFI, Antonino
Gino Benzoni
Figlio di Sebastiano, nacque nel 1585 a Librizzi, minuscolo centro della sottointendenza di Patti (prov. Messina), in una famiglia - quella dei Collura, il cui cognome [...] dedicato alla "dispositio", il terzo alla "elocutio"), s'ingegna come padre non del corpo, ma dell'anima". Ultimo argomento gli "studi" del nobile, le " del C. gli impedisce di riferire come i nobili, scatenati in una sanguinaria caccia all'uomo ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...