DE GENNARO (De Jennaro), Pietro Iacopo
Sandra Niccoli
Nacque a Napoli nel 1436 da Giorgio, primogenito di Menillo e di Catella di Monforte, e da Maddalena di Gaeta, figlia di Carlo - presidente della [...] Napoli), col son. LXXVI a Piattino Piatti, poeta e uomo d'armi milanese (cfr. A. Simioni, Un umanista dell'anno successivo. La terza redazione coincise con la stampa argomenti. A chiusura del poema si leggono un'epistola gratulatoria e un sonetto del ...
Leggi Tutto
MAZZEI, Filippo (Philip)
Edoardo Tortarolo
– Nacque a Poggio a Caiano, presso Firenze, il 25 dic. 1730 da Domenico e da Elisabetta del Conte.
Di famiglia benestante, frequentò dal 1747 i corsi di medicina [...] révolution d’Amérique sur l’Europe, e, nel terzo volume (pp. 217-282), una memoria ufficiale di Analogie di argomentazione accomunano quindi le Recherches del M. ma anche «generalmente istruiti dei diritti dell’uomo e dei più sani principi d’un ...
Leggi Tutto
BROGGIA, Carlo Antonio
Luigi De Rosa
Nato a Napoli nel 1698 da agiata famiglia e rimasto orfano a diciassette anni, si trasferì a Venezia presso uno zio parroco, da cui fu avviato alla pratica commerciale. [...] opera e la loro redazione è al centro quanto meno del carteggio che egli ebbe con il Muratori tra il 1745 "applicato alla mercatura" che un uomo di studi e di riflessioni (e dei cittadini e dello Stato.
Terzoargomento di critica, il catasto onciario ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da San Gimignano
Silvana Vecchio
Nacque a San Gimignano, presso Siena, probabilmente tra il 1260 e il 1270. Del padre si conosce soltanto il nome, Giacomo, da cui il patronimico Iacoppi o Coppi [...] morale. L'argomento dei sermoni e il metodo, del tutto analogo a ma inevitabile e in ultima analisi utile; la terza mette a confronto vita e morte ed evidenzia per la sua salute. Ma soprattutto l'uomo trova nel mondo animale una serie sconfinata di ...
Leggi Tutto
ROTA, Berardino
Luca Milite
ROTA, Berardino. – Nacque a Napoli nel 1509 da Antonio e da Lucrezia Brancia. La famiglia, che la tradizione vuole originaria di Asti e scesa a Napoli con gli Angioini, era [...] di poeta, uomo di cultura e cavaliere, lo fece comparire come personaggio in dialoghi di vario argomento, opera di Gli strabalzi, che però non furono pubblicate.
La terza edizione del canzoniere (Rime frutto di un rifacimento completo e divisa ...
Leggi Tutto
PICA, Vittorio
Davide Lacagnina
PICA, Vittorio. – Nacque a Napoli il 28 aprile 1862 da una relazione extraconiugale fra il patriota abruzzese Giuseppe, professore di diritto criminale all’Università [...] Enrico Thovez, Pica si aggiudicò il terzo posto alla seconda edizione del premio, nel 1899, riuscendo a – studio in lingua italiana sull’argomento (Lamberti, 1975). Medesimo destino della monografia Giuseppe De Nittis. L’uomo, l’artista (Milano; cfr. ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] stesso anno, riprendendo un argomento molto frequentato in area alla terza puntata.
Il dolore per la morte del figlio facilità» di Manzoni e R., in Alberto Pisani Dossi scrittore e uomo di stato. Atti delle Giornate di studio..., Roma... 2010, a cura ...
Leggi Tutto
CHIZZOLA, Ippolito
Valerio Marchetti
Nato a Brescia nel 1521 circa da una famiglia gentilizia, fu canonico regolare lateranense in S. Afra. Settimodei nove figli di Giovanni, dottore di legge, e di [...] del C. attraverso la parola scritta, attività che contrassegna la terza fase della sua vita, va collocato nella divulgazione del secondo Catalogo del che il "cattolico" abbia risposto solo a quegli argomenti che gli tornavano più comodi e "non a ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Bartolomeo, detto Cocles
Raffaella Zaccaria
Nacque, secondo quanto egli stesso afferma, a Bologna il 19 marzo 1467.
Le scarse notizie biografiche sul D. sono contenute soprattutto nella [...] serve da introduzione all'argomento trattato, e tutta del D., che pone diciannove questioni riguardanti le varie parti del corpo umano, e il maestro che gli fornisce altrettante risposte. Il terzo stadi della vita dell'uomo, dalla nascita alla morte ...
Leggi Tutto
FABBRINI, Giovanni
Raffaella Zaccaria
Nacque a Figline Valdarno (prov. Firenze) nel 1516 da Bernardo di Giuliano e da Bartolomea di Alessandro Altoviti, come egli stesso dichiarò in una lettera scritta [...] del De regno egli coglie l'occasione per esporre anche il proprio pensiero, fondato su una concezione teocratica dell'universo sociale e politico. Secondo il F., infatti, la natura imperfetta dell'uomo tre sezioni, il terzo è relativo ai 'argomento di ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...