DELLA SCALA (Scaligero), Giulio Cesare
Giorgio Patrizi
Sul luogo di nascita del D. e sul suo stesso nome è stato vivo, a lungo, un dibattito critico teso a far luce sulla reale identità di un letterato [...] del D., François Rabelais, suo oppositore in una disputa di argomento medico, a confermare ad Erasmo la reale identità dell'autore deldel valore dell'uomo e dello scienziato, è tuttavia feroce nella irrisione delle affermazioni del , il terzo, sotto ...
Leggi Tutto
COPPINO, Michele
Giuseppe Talamo
Nato ad Alba (Cuneo) il 1°apr. 1822 da famiglia modesta (il padre, Giovanni, era ciabattino e la madre, Maria Mancardi, cucitrice) il C. compì i primi studi, con successo, [...] a questi anni alcune liriche di argomento religioso e patriottico e le quarantottesche le prime nozioni dei doveri dell'uomo e del cittadino".
Al C. va professione".
Ancora ministro dell'Istruzione nel terzo ministero Depretis (19 dic. 1878 ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO da Neocastro
Ingeborg Walter
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIII con tutta probabilità da una famiglia, proveniente da Nicastro nella Calabria ulteriore.
Studiò diritto ed entrò [...] argomento quanto mai adatto a una trattazione retorica nel classico stile del che destinava al Regno di Sicilia un terzo Federico, individuato nel langravio Federico di Turingia pensa la Fasoli, ma solo un uomo di lettere. In conclusione, solo lo ...
Leggi Tutto
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane
Matteo Melchiorre
SANUDO (Sanuto), Marino (Marin) il Giovane. – Nacque a Venezia il 22 maggio 1466 dal terzo matrimonio di Leonardo di Marino Sanudo, del ramo [...] , 1462). Uomo di buona Caracciolo Aricò, 2002-2004, p. 217).
Alla morte del padre, Sanudo aveva otto anni e la sorella Sanuta poco di argomento mitologico, , De origine, pp. VII-XXVIII; Ead., Il terzo visitatore nella biblioteca di M. S. il giovane e ...
Leggi Tutto
SALANDRA, Antonio
Federico Lucarini
– Nacque a Troia, in Capitanata (Foggia), il 13 agosto 1853, primogenito di Gaspare e di Giuseppina Granata, entrambi appartenenti a famiglie di professionisti e [...] che entrava a Montecitorio come il terzo eletto del proprio collegio (5805 voti), a risicata e tale da costringere l’uomo politico piemontese a chiedere al sovrano provvedervi. Nel febbraio del 1908 il contrastato argomento sbarcava a Montecitorio, ...
Leggi Tutto
CARPANI, Francesco Maria
Carlo Capra
Nacque a Milano dal marchese Bartolomeo intorno al 1705. Il suo casato, benché di antica origine (figura gia in una matricola dei nobili milanesi compilata nel 1277 [...] cento mali di fistole e simili all'…; pover'uomo, dacché è consigliere, è affatto distrutto", informa argomento, ma non porta contributi nuovi alla soluzione dell'annosa questione, riproponendo come rimedio la riapertura della zecca e la rifusione del ...
Leggi Tutto
DATI, Agostino
Paolo Viti
Nacque a Siena da Niccolò e da Angela ai primi del 1420.
Il D. risulta infatti battezzato il 18 febbr. 1420 (Arch. di Stato di Siena, Biccherna 1132, c. 384v); la famiglia, [...] esperienze politiche e diplomatiche di vero uomo di Stato, è certo che argomento la filosofia; nel secondo, sei pronunciate in chiese a celebrazione di altrettanti santi; nel terzo accurata rassegna che fa delle opere del D., accenna anche ad alcune ...
Leggi Tutto
RUCELLAI, Giulio
Daniele Edigati
– Nacque a Firenze il 31 maggio 1702 da Cinzia Tantucci di Siena e da Paolo Benedetto, discendente di un’antica famiglia nobile fiorentina, non più dotata di grandi [...] del ruolo delle istituzioni pubbliche e la tutela di quella «libertà civile dell’uomo», , per la costituzione di un ‘terzo stato’ femminile, spezzando la classica alternativa argomentò in base a Grozio l’applicabilità alla ‘nazione forestiera’ del ...
Leggi Tutto
CAPRA, Benedetto (Benedictus de Benedictis de Perusio, Benedictus Perusinus, Benedictus Philippi, Benedictus ser Philippi, Benedictus Capra alias Capramorta, Benedetti Benedetto)
Ugolino Nicolini
Nacque [...] libro delle Decretali; nel 1447 era al terzo (De vita et honestate clericorum), che del Monte di pietà. Tra il 1463e il 1469scrisse due consigli sull'argomento di docente di consulente pubblico e privato, di uomo d'affari, di cittadino tra i più in ...
Leggi Tutto
DONZELLINI (Donzellino, Donzellinus), Girolamo
Anne Jacobson Schutte
Nacque intorno al 1513 a Orzinuovi (Brescia). Il padre, Buonamonte, appartenente a una importante famiglia veronese, era venuto via [...] terzo processo del 1575, quando le sue responsabilità vennero indagate a fondo.
Nell'aprile del la sua qualità di uomo colto, che per definizione 62 s., 120, 127, 180, 183, ma l'argomento è trattato in maniera assai più ampia nella tesi di dottorato ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...