DELLA VIGNA (de Vinea; la forma de Vineis o Delle Vigne non è attestata nelle fonti coeve), Pietro
Hans Martin Schaller
L'anno di nascita del D. non è noto; probabilmente è anteriore al 1200, poiché [...] e diplomatico. Nel corso degli anni infatti un terzo compito diventò sempre più importante per lui, ed che trattano argomenti politici. Inoltre egli si servì del suo potere semplice calunnia possa aver distrutto un uomo che per venticinque anni era ...
Leggi Tutto
ANTONINO Pierozzi, santo
Arnaldo D'Addario
Figlio di ser Niccolò e della seconda moglie di lui Tommasa di Cenni di Nuccio, nacque a Firenze, nel 1389. Il Morçay (S. Antonin..., Paris 1914, p. 13, n. [...] 1451). Alla linea Creatore (= Dio) - creatura (= uomo) - Redenzione (= Chiesa), che è presente nella sempre uniforme sui singoli argomenti e per l' Summa, delle due edite soltanto, con la terzadel Chronicon, è edita sulla base di un autografo ...
Leggi Tutto
SARPI, Paolo
Antonella Barzazi
(Pietro). – Pietro Sarpi nacque a Venezia il 14 agosto 1552 da Francesco, mercante, originario di San Vito in Friuli, e dalla veneziana Isabella Morelli.
Morto precocemente [...] terzoargomentazionidel De la sagesse di Charron e dal riferimento a passaggi del De rerum natura di Lucrezio (Frajese, 1990).
In uno stile ellittico e aforistico ripercorse l’origine delle religioni – nate dall’amplificazione da parte dell’uomo ...
Leggi Tutto
GREGORIO, Rosario
Giuseppe Giarrizzo
Nacque il 23 ott. 1753 nel quartiere palermitano dell'Olivuzza, primogenito di Francesco e di Benedetta Balestrini. Fu battezzato coi nomi di Gaspare Rosario Giovanni. [...] e la creazione degli angeli e dell'uomo (1780), il peccato originale, l' "piana, e letterale interpretazione" del capitolo Volentes "si argomenta assai manifestamente che, se prima ".
Federico III è dunque il terzo eroe della Storia, dopo Ruggero e ...
Leggi Tutto
FASIANI, Mauro
Domenico Da Empoli
Nacque a Torino il 17 febbr. 1900 da Annibale e Battistina Randone.
La famiglia era originaria di Garessio (Cuneo), dove aveva dimorato per diverse generazioni, ed [...] ; infine, in Contributo alla teoria dell'"uomo corporativo", in Studi sassaresi, X (1932 argomento di critica verso il sistema capitalistico liberista" (p. 17), devono essere valutate in modo del come la terza fase della vita scientifica del F.) la ...
Leggi Tutto
MASCAGNI, Pietro
Virgilio Bernardoni
– Nacque a Livorno il 7 dic. 1863, figlio di Domenico, di professione fornaio, originario di San Miniato al Tedesco, e di Emilia Reboa. L’8 ott. 1873 la madre morì [...] Egli criticò aspramente l’argomento e la fattura del libretto («un soggetto che ) e accorciò l’atto terzo.
Nel novembre 1906 si ; I. Negroni, P. M., Livorno 1890; P. Monaldi, P. M.: l’uomo e l’artista, Roma 1898; G. Bastianelli, P. M., Napoli 1910; G. ...
Leggi Tutto
MASCARDI, Agostino
Eraldo Bellini
– Nacque a Sarzana il 2 sett. 1590 da Alderano, giurista di qualche nome e auditore di Rota a Lucca e a Bologna, e da Faustina de’ Nobili.
Proseguendo una consolidata [...] che rimarrà l’unico scritto del M. di argomento storiografico.
La Congiura fu terzo trattato (in 5 capitoli) il M. rifiuta l’opinione di chi reputa che il perfetto scrittore della storia possa essere solo un principe, un capitano o comunque un uomo ...
Leggi Tutto
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza
Federica Favino
PALLAVICINO, Francesco Maria Sforza. – Nacque a Roma il 28 novembre 1607 da Alessandro dei marchesi di Zibello e da Francesca Sforza di Santa Fiora.
Alessandro [...] Francesco Maria Sforza, il terzo in onore dell’illustre come l’uomo più adatto all’incarico di confutare l’Istoria del Concilio di B. Filippi, Il teatro degli argomenti: gli scenari seicenteschi del teatro gesuitico romano: catalogo analitico, Roma ...
Leggi Tutto
NATTA, Giulio
Italo Pasquon
NATTA, Giulio. – Nacque a Porto Maurizio (Imperia) il 26 febbraio 1903, figlio unico di Francesco Maria, magistrato, e di Elena Crespi.
Il padre proveniva da una famiglia [...] mondo esterno, necessarie per un uomo molto impegnato e di sua di carboidrati, argomento allora di interesse acido solforico, i polimeri dello stirene, del cloruro di vinile, il nylon ecc. per la qualità della vita, Terza Giornata della Chimica, Roma, ...
Leggi Tutto
FOSSOMBRONI, Vittorio
Carlo Pazzagli
Nacque ad Arezzo il 15 sett. 1754 da Giacinto e da Lucilla dei baroni Albergotti Siri, terzo di sette fratelli.
Poco conosciamo degli anni della fanciullezza e della [...] negli anni Ottanta del Settecento due terzidel territorio della valle gli studi dello Ximenes e del Fantoni sull'argomento, suggeriva le linee essenziali di la sua apprezzata attività di diplomatico e di uomo di Stato, era ben noto in tutta Europa ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...