CHIARELLI, Luigi
Roberta Ascarelli
Nacque a Trani (Bari) il 7 luglio 1880 da Carlo e da Maria Teresa Fortunato.
La famiglia paterna, di antica nobiltà emiliana originaria di Cento, si era trasferita [...] Prospero Spada e una commedia, Il terzo gode.Dopo un soggiorno di sei mesi Er gendarme, dramma storico di argomento patriottico in dialetto romanesco, nel 1931 Un uomo da rifare (Comoedia, 15 febbr. 1932), rappresentato nel gennaio del 1932 al teatro ...
Leggi Tutto
FABRIZI, Aldo
Sisto Sallusti
Nacque a Roma il 1º nov. 1905 da Giuseppe e da Angela Petrucci, fruttivendoli in Campo de' fiori. All'indomani dell'improvvisa morte del padre, rinunciò a frequentare la [...] rivista sono in questo momento argomento di superficiale e vieta caricatura, opera della compagnia del Teatro Nuovo ancora mutata di denominazione (il terzo era "tutto , si dipanano dall'idea che l'uomo di un tempo poteva guardare tranquillamente alla ...
Leggi Tutto
CAPOGRASSI, Giuseppe
Vittorio Frosini
Nacque a Sulmona il 21 marzo 1889 da Vincenzo e da Concetta Faraglia. La famiglia, insignita del titolo marchionale, era di antico lignaggio: nel XV secolo un Paolo [...] Opere.
Il passaggio dal secondo al terzo periodo può essere segnato dalla conferenza pronunziata all'università di Roma nell'anno 1941 su Il significato dello Stato contemporaneo, argomento che preannuncia il ridestato interesse del C. per i problemi ...
Leggi Tutto
TORREFRANCA, Fausto Acanfora
Pier Paolo De Martino
Nacque a Monteleone di Calabria (oggi Vibo Valentia) il 1° febbraio 1883 da Angelo Carollo Acanfora e Marianna Sansone di Torrefranca, terzo di quattro [...] come ingegnere, cominciò a scrivere articoli di argomento musicale firmandoli con il predicato nobiliare della regime, Milano 1995, pp. 156, 256; F.T.: l’uomo, il suo tempo, la sua opera. Atti del Convegno internazionale… 1983, a cura di G. Ferraro - ...
Leggi Tutto
DESSÌ, Giuseppe
Angelo Pellegrino
Nacque a Villacidro (prov. di Cagliari) il 7 ag. 1909, da Francesco e da Maria Cristina Pinna.
Figlio di un ufficiale di carriera costretto a frequenti trasferimenti [...] con una tesi d'argomento manzoniano affidatagli da Luigi d'ombre, Milano 1972. Teatro: L'uomo al punto, in Terzo programma, I (1961), 1; Eleonora d 1972); G. Trombatore, Memoria e realtà, in Scrittori del nostro tempo, Palerino 1959, pp. 119-23; A. ...
Leggi Tutto
SANTUCCI, Luigi
Valentina Puleo
– Nacque a Milano l’11 novembre 1918 da Alessandro e da Emma Pera, unico figlio di una famiglia dell’alta borghesia con ascendenze aristocratiche.
Conseguita la maturità [...] , mentre il terzo, apparentemente eterodosso la scrittura d’argomento sacro con le riflessioni Utopia del Natale (Brescia 1974) 156; V. Impellizzeri, «Gran piaga verticale». La visione cristiana dell’uomo in S. e Luzi, in Mi metto la mano sulla bocca, ...
Leggi Tutto
FORMICHI, Carlo
Paolo Taviani
Nato a Napoli il 14 febbr. 1871 da Giuseppe e Vincenza Pisa, si era appassionato allo studio del sanscrito già prima di giungere all'università, dove lo continuò sotto [...] spontaneamente dal cuore dell'uomo che osserva la natura approccio che meglio si confaceva a opere di argomento specificamente politico, pubblicate dal F. nel terzo, viene messa a confronto la situazione del veterotestamentario Giobbe con quella del ...
Leggi Tutto
ABARBANEL, Giuda, detto Leone Ebreo
Bruno Nardi
Nacque a Lisbona fra il 1460 e il 1465, da Isacco, studioso del pensiero religioso ebraico, delle dottrine talmudiche e dei segreti della Cabala, divenuto, [...] 'argomento sono le più ambigue e le più inesatte, e che la materia prima, secondo il parere del figlio terzo soggiorno napoletano l'A. poté esercitare con fama la medicina, fu medico del 'intelletto divino, che l'uomo raggiunge quando l'anima sia ...
Leggi Tutto
FEDELE (Fedeli, Fidelis), Fortunato
Maria Muccillo
Nacque a San Filippo di Argirò (l'odierna Agira, in provincia di Enna), nel 1550, come i biografi concordi tramandano.
Nulla sappiamo della sua famiglia [...] primo, in particolare, affronta quasi tutti gli argomenti che possono interessare lo stato igienico-sanitario di uomodel suo tempo, credeva. Alla donna è interamente dedicato il libro terzo con particolare riguardo al problema della verginità e del ...
Leggi Tutto
DI GIOVANNI, Vincenzo
Rosario Contarino
Nacque verso la metà del sec. XVI a Palermo da Francesco, barone del Parco, e da Delizia Del Carretto; fu fratello di Girolamo, di cui seguì le esperienze e il [...] fondazione di Palermo con le cose successefino a Ruggero) e terzo (De' re, con tutte le guerre da loro fatte del cordoglio amoroso. A contrade palermitane, comunque, rimanda certa toponomastica, come il "bello Oreto"; mentre nelle liriche di argomento ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...