CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] al comando generale del corpo di Stato Maggiore. Divenuto ormai uomo di fiducia del La Marmora, Turin-Paris 1858, il cui argomento erano gli anni 1848-1853 secondo le lettere dal 1853 al 1858, nel terzo quelle dal 1859 al 1860. Il quarto è dedicato ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] conciosiacosa che la inclinazione dell'uomo al malignare faccia oggidì credere prima una raccolta di epigrammi di argomento prevalentemente letterario, che il B geloso, che dapprima costituì la terza parte del Carnovale, fustampata separatamente a ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] del tema - leggesi tanto di Alessandro, tiranno di Fere, quanto bastò a trar l'argomento di affrancare la figura dell'uomo di lettere dalla maschera caricaturale era quasi un'epidemia (di un terzo sacerdote. d'Arcadia, Giambattista, appena si ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] del fenomeno mafioso un contributo molto rilevante, del quale peraltro non vanno dimenticate le finalità eminentemente pratiche.
Argomento nel saggio Il fenomeno mafioso – non esistono ‘terzi livelli’ di alcun genere, che influenzino o determinino ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] cambiato in straordinariato. Terzo nel concorso per straordinario argomenti). Ciò accentua naturalmente il valore di quest'opera al di là del pp. 360-363; A. C. Jemolo, V. A.-R. L'uomo, in Archivio giuridico "Filippo Serafini", CLXVI (1964), pp. 5-8; ...
Leggi Tutto
BERTI, Gianlorenzo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Seravezza, in Versilia, il 28 maggio 1696, da Luca e da Domenica Boncia, secondo di quattro fratelli. Nel 1711 entrò nel convento agostiniano di Barga, [...] , la possibilità che l'uomo possa cooperare attivamente con Dio del De theologicis disciplinis, mentre si trovava a Roma per il conclave del 1740:particolarmente nel terzo di attività: l'argomento fu uno studio comparativo del concetto di Dio nelle ...
Leggi Tutto
ANTONIANO, Silvio
Paolo Prodi
Nacque a Roma il 31 dic. 1540 da Matteo, agiato mercante di pannilani originario di Castello in provincia di Chieti, e da Pace Colella, romana. Sin dalla più tenera infanzia [...] brani di argomento amoroso o principalmente considerato come cristiano, che come uomo, ed animale sociale... sebbene ancora a del Padre Nostro. Il terzo libro riguarda più da vicino i problemi dello sviluppo fisico, morale ed intellettuale del ...
Leggi Tutto
BENVOGLIENTI, Uberto
Armando Petrucci
Nacque a Siena il 3 ott. 1668 da Marcantonio, di mediana nobiltà cittadina, e da Adelasia Pannocchieschi d'Elci. Le vicende della sua vita privata e pubblica furono [...] universale la sua fama, come quella dell'uomo meglio informato su tutti gli argomenti dell'antica storia senese. In tale veste motivo della varia attività di studio del B., fra secondo e terzo decennio del secolo, fa quello della rivalutazione della ...
Leggi Tutto
DESIDERI, Ippolito
Giuseppe Toscano
Nacque a Pistoia il 20 dic. 1684 da Iacopo e da Maria Maddalena Cappellini, in una famiglia patrizia del luogo. Il 9 maggio 1700 entrò nella Compagnia di Gesù a Roma [...] uomo alla salvezza. Impressionato favorevolmente dalla franchezza e dalla forte personalità del scritte dal D. sullo stesso argomento in lingua tibetana. Vi si parla tema verte sull'esistenza dell'Assoluto. Il terzo tema riprende e sviluppa la tesi a ...
Leggi Tutto
PALASCIANO, Ferdinando
Maria Conforti
- Nacque il 13 giugno 1815 a Capua da Pietro, segretario comunale proveniente da Monopoli, in Puglia, e da Raffaella Di Cecio.
Compiuti i primi studi presso il [...] a uno scritto sull'argomento della cura delle ferite essere accolti da un terzo neutro o addirittura dagli .
Palasciano fu un uomo colto, un collezionista Conforti, Ricordi di Thalberg e Leopardi nella Torre del Palasciano, in Ars et Labor, I ( ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...