CEDERNA, Antonio
Maria Pia Guermandi
La famiglia
Nacque a Milano il 27 ottobre 1921 da Giulio, imprenditore tessile, e da Ersilia Gabba, ultimo figlio dopo le sorelle Maria Sofia, Rachele, Camilla [...] rilievi romani fra il terzo e quarto secolo»). argomento cura di G. Cederna, Roma 1997; In nome del bel Paese. Scritti di A. C. sull’Emilia Romagna , Bologna 2007; A. C., archeologo, giornalista, poeta, uomo. Scritti per Roma, Roma 2008; V. De Lucia, ...
Leggi Tutto
LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] è un uomo; nel 1963 La tregua, dopo essere arrivato terzo al Presente indicativo, racconti di argomento diverso accomunati dal fatto L. and Auschwitz, New York 1990; P. L.: il presente del passato, a cura di A. Cavaglion, Milano 1991; V. De Luca ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] già il C. aveva individuato in Bernardo Tanucci l'uomo di cultura umanistica, il letterato della corte che avrebbe i quattro tomi del Commentarius perpetuus alle Istituzioni di Giustiniano, pubblicati a Napoli, in quest'ordine: al terzo libro nel' ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] quest'ultimo argomento sono riportati anche nel volume commemorativo del 1916, del B., pur marginale e occasionale nel quadro complessivo della sua attività di uomo di Natale), alcuni dei quali, come il terzo e il quinto, "sono appunti di taccuino, ...
Leggi Tutto
MAZZA, Angelo
Marco Catucci
– Nacque a Parma il 16 nov. 1741, ultimo dei ventiquattro figli di Orazio e di Rosa Benelani. Nel 1753, alla morte del padre, entrò nel collegio di Reggio Emilia, dove ebbe [...] del 1792, nel quale il M. le proponeva un argomento volumi furono stampati a Parma nel 1816, il terzo era già preparato alla morte dell’autore, 27-31; G. Marchetti, «L’uomo di ragion» nelle «Stanze» a Cesarotti del M., in Aurea Parma, LXIII (1979 ...
Leggi Tutto
VINCI, Leonardo
Kurt S. Markstrom
– Luogo e data di nascita sono incerti. Secondo una tradizione settecentesca attestata dapprima Oltralpe, sarebbe nato a Napoli nel 1705 (Gerber, 1792). Secondo la [...] del 1709 registra un versamento fatto alla fine dell’anno prima: «Da Lonardo Vencì a saldo li 14 9bre 1708» (Markstrom, 2007, p. 7); non viene però specificata la natura dei pagamenti dovuti e saldati. Nel terz è stato uomo che di argomento teatrale- ...
Leggi Tutto
CALOGERO, Guido
Mauro Visentin
Nacque a Roma, il 4 dicembre 1904, da Giorgio, di origini siciliane, professore di lingua francese nelle scuole secondarie, spirito di sentimenti progressisti, di simpatie [...] argomento) che ebbe larga risonanza anche internazionale e diede a Calogero una precoce fama come studioso deldel padre Filippo), uomo politico di rilievo del modo di scrivere quello che divenne il terzo volume delle sue Lezioni di filosofia, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] un esperimento coloniale italiano. L'argomento, a cui il C. dedica il terzo volume della sua opera sulle (1925), 16, pp. 33-35; L. Carpi jr., Il pensiero ebraico di un uomodel Risorgimento, in La Rass. mensile di Israel, s. 3, XXII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] intraprese una collaborazione con il Terzo Programma della RAI, per cui alla discesa verso l'Ade: ogni uomo è abitato da una "vocazione infittendo le uscite di volumi di scritti del M. riuniti per argomento.
Oltre ai molti libri già menzionati, ...
Leggi Tutto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele
Romano Gatto
MONTESANO, Domenico Alfonso Emmanuele. – Nacque a Potenza il 22 dicembre 1863 dall’avvocato Leonardantonio, fervente liberale che nel 1860 era stato [...] memoria (Su di un complesso di rette di terzo grado, in Memorie della R. Acc. In seguito riprese l’argomento mentre si interessava ad un uomo mite pp. 1-2; F.G. Tricomi, Matematici italiani del primo secolo dello stato unitario, in Mem. dell’Acc ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...