• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1741 risultati
Tutti i risultati [1741]
Biografie [352]
Storia [186]
Diritto [179]
Religioni [143]
Temi generali [142]
Letteratura [135]
Medicina [117]
Filosofia [113]
Arti visive [86]
Biologia [80]

ASTRONOMIA

Enciclopedia Italiana (1930)

(dal gr. ἀστρονομία) - Le origini dell'astronomia presso i popoli primitivi si confondono con quelle della civiltà e della religione. Non è da pensare tuttavia che la psiche collettiva degli aggregati [...] si può dire anzi che per parecchi argomenti, e in modo speciale per il luogo. Tali sono appunto le caratteristiche del terzo sistema. Il piano fondamentale e quindi bianco, al disopra del piano orizzontale NWS, su cui poggiano i piedi dell'uomo ch'è al ... Leggi Tutto
TAGS: PHILOSOPHIAE NATURALIS PRINCIPIA MATHEMATICA – PRINCIPIO DI RAGION SUFFICIENTE – PAOLO DAL POZZO TOSCANELLI – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – FRIEDRICH WILHELM BESSEL
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASTRONOMIA (6)
Mostra Tutti

ASSICURAZIONE

Enciclopedia Italiana (1930)

In ogni epoca - secondo gli usi o i costumi dei popoli e in relazione al grado di civiltà raggiunta - si sono compiuti atti di previdenza e si è provveduto a bisogni futuri ed eventuali; ma molti secoli [...] tavole dei tipi precedenti. Le tavole del terzo tipo diconsi scelte. Saggio d'interesse. negativo dell'esame sanitario. L'argomento è stato più volte oggetto di sostegno per la morte o l'abbandono dell'uomo. L'onere di questa pensione è di solito ... Leggi Tutto
TAGS: CASSA NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI SOCIALI – ISTITUTO NAZIONALE DELLE ASSICURAZIONI – CATTEDRE AMBULANTI DI AGRICOLTURA – SOCIETÀ IN NOME COLLETTIVO – CASSA DEPOSITI E PRESTITI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ASSICURAZIONE (10)
Mostra Tutti

FAMIGLIA

Enciclopedia Italiana (1932)

Il termine famiglia deriva dal latino familia, che dal significato originario di "convivenza di servì sotto uno stesso tetto" (cfr. famulus) passò a designare tutti quelli che vivevano sotto l'autorità [...] c1 o pirrauru dell'uomo A, mentre l'm1 è concubina c2 dell'uomo B. In tale gruppo può entrare un terzo uomo C con una donna del matrimonio attico, Paoli, op. cit., p. 264 segg. (con l'indicazione della bibl. anteriore); e, per connessione di argomento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
TAGS: SEPARAZIONE PERSONALE DEI CONIUGI – DISEGUAGLIANZA ECONOMICA – LEGGE DEI GRANDI NUMERI – CODICE CIVILE ITALIANO – ARCIPELAGO DI BISMARCK
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FAMIGLIA (16)
Mostra Tutti

ISLAMISMO

Enciclopedia Italiana (1933)

ISLAMISMO. Carlo Alfonso NALLINO Bruno DUCATI Ernst KUHNEL Sommario. - 1. Generalità (p. 603); 2. Distribuzione geografica e statistica dei musulmani (p. 604). - Sistema religioso: 3. Considerazioni [...] razionale. Alcuni libri speciali sull'argomento sono poco conclusivi; d'altra il suo volere, ma senza costrizione dell'uomo; in noi è stata creata una potenza che e guerre civili scoppiate sul finire del regno del terzo califfo ‛Othmān (morto nel 35 ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ISLAMISMO (10)
Mostra Tutti

Musica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Musica Alvise Vidolin Serena Facci Vincenzo Perna Giovanni Giurati Serena Facci Giovanni Giuriati (XXIV, p. 124; App. II, ii, p. 372; III, ii, p. 186; IV, ii, p. 541; V, iii, p. 597) L'evoluzione [...] è nato, nel 1990, il Progetto Uomo-musica, che vede l'educazione musicale del terzo millennio, verso una crescente fusione culturale. Le origini del po' dovunque è diffusa la poesia cantata di argomento profano, sia nei repertori popolari sia nella m ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASPETTI TECNICI – ETNOMUSICOLOGIA – MANIFESTAZIONI SCUOLE ACCADEMIE TEATRI
TAGS: RÉPUBLIQUE CENTRAFRICAINE – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – INTELLIGENZA ARTIFICIALE – UNIVERSITÀ DI PRINCETON – SECONDA GUERRA MONDIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Musica (13)
Mostra Tutti

POPOLAZIONE

Enciclopedia Italiana (1935)

POPOLAZIONE Arnaldo MOMIGLIANO Gino LUZZATTO Roberto ALMAGIA Luigi GALVANI Ugo GIUSTI . Popolazione nel mondo antico. - Salvo che per l'Egitto (per cui v. oltre), non è possibile alcun calcolo [...] p. 329 segg.) non senza qualche forte argomento, resta evidente che sono esclusi tutti i la loro messa in valore da parte dell'uomo civile è recente; su tali aree perciò , ma la legge ordinativa del terzo e del quarto censimento prescrisse d'istituire ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POPOLAZIONE (18)
Mostra Tutti

MEDIOEVO

Enciclopedia Italiana (1934)

MEDIOEVO Giorgio FALCO Angelo MONTEVERDI . Il concetto di Medioevo, cioè di un periodo storico compreso fra l'antichità e l'età contemporanea, nasce tra il Quattro e il Cinquecento nelle grandi [...] , noti per opere di vario argomento, ma Incmaro fu anche scrittore grande opera degli Ottoni e soprattutto del terzo, con cui Gerberto, dal successi, attirando scolari dalle terre più lontane. Uomo di illuminata pietà e di sagace equilibrio, come ... Leggi Tutto
TAGS: MONUMENTA GERMANIAE HISTORICA – ALBERICO DELLE TRE FONTANE – ROSCELLINO DI COMPIÈGNE – GUGLIELMO DI MALMESBURY – ANASTASIO BIBLIOTECARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MEDIOEVO (6)
Mostra Tutti

METEOROLOGIA

Enciclopedia Italiana (1934)

METEOROLOGIA Luigi De Marchi . Propriamente discorso sulle meteore, le cose quae in sublimi apparent, cioè di tutti i fenomeni che si svolgono al di sopra della superficie terrestre. Il nome si deve [...] eguale e anche maggiore di quello del primo (oscillazione diurna), mentre quello del terzo termine è già molto piccolo. Per di temperatura si accentui, perché argomenti d'ordine diverso (lo spegnersi altri. È noto come l'uomo dei campi e dei mari ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METEOROLOGIA (12)
Mostra Tutti

CINA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

' (X, p. 257; App. I, p. 417; II, i, p. 585; III, i, p. 374; IV, i, p. 436; V, i, p. 625) Questioni territoriali di Claudio Cerreti La definizione del territorio sotto sovranità cinese continua a essere [...] alla politica del paese, rimaneva l'uomo forte del regime. Era della C. una delle potenze economiche del terzo millennio, e disposto a tal fine umani, argomento ritenuto tabù fino a pochi anni prima: il 19 aprile inoltre l'ex capo del movimento ... Leggi Tutto
TAGS: CLAUSOLA DELLA NAZIONE PIÙ FAVORITA – FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – OPERAZIONI DI MERCATO APERTO – DELOCALIZZAZIONE PRODUTTIVA – REPUBBLICA POPOLARE CINESE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CINA (1)
Mostra Tutti

TEMPO

Enciclopedia Italiana (1937)

TEMPO Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Giovanni GIORGI * Luigi VOLTA . Anche considerato dal solo aspetto filosofico, il concetto del tempo ha dato origine a tal numero di riflessioni e di teorie, [...] , un altro fra Q e R, e un terzo infine tra P e R, quest'ultimo non è del giorno solare (di multipli del giorno siderale non è questione) si tocca l'argomento del abbia invece origine dal bisogno di riposo dell'uomo che lavora. Se non è contenuta un ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TEMPO (9)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali