• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1741 risultati
Tutti i risultati [1741]
Biografie [352]
Storia [186]
Diritto [179]
Religioni [143]
Temi generali [142]
Letteratura [135]
Medicina [117]
Filosofia [113]
Arti visive [86]
Biologia [80]

Dibattimento in videocollegamento

Diritto on line (2019)

Alessandro Diddi Abstract Le recenti innovazioni introdotte dalla l. n. 103/2017 e dal d.lgs. n. 149/2017 hanno mutato la fisionomia della disciplina dei collegamenti audiovisivi nel dibattimento. [...] . (Cass. pen., sez. I, 6.5.2016, n. 46542). Sull’argomento, si v. anche C. cost., 9.3.2004, n. 88, in uomo (C. eur. dir. uomo, 5.10.2006, Viola c. Italia; C. eur. dir. uomo, 27.11.2008, Asciutto c. Italia; C. eur. dir. uomo rogatoria del «terzo tipo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

DIGITALE, cinema

Enciclopedia del Cinema (2003)

Digitale, cinema Paolo Marocco Digitale indica, in generale, una rappresentazione dell'informazione di tipo discreto o numerico, risultato di un processo algoritmico effettuato da un computer, la cui [...] kind (1977; Incontri ravvicinati del terzo tipo) la prima figura Il dibattito attorno all'argomento tende a privilegiare il terzo aspetto, trascurando il attore Kevin Bacon in Hollow man (2000; L'uomo senza ombra) di Paul Verhoeven, rispetto alle ... Leggi Tutto
CATEGORIA: APPARECCHIATURE MATERIALI E TECNICHE
TAGS: TELEVISIONE AD ALTA DEFINIZIONE – GRAFICA COMPUTERIZZATA – KRZYSZTOF KIEŚLOWSKI – BATTAGLIA DI OKINAWA – CINEMA SPERIMENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DIGITALE, cinema (2)
Mostra Tutti

Retroattività della legge penale più favorevole

Libro dell'anno del Diritto 2012

Vedi Retroattivita della legge penale piu favorevole dell'anno: 2012 - 2014 Retroattività della legge penale più favorevole Francesco Viganò Con la sentenza n. 236/2011 la Corte costituzionale ha ridefinito [...] è stata ritenuta costituzionalmente legittima, proprio sulla base di questi argomenti, da C. cost., n. 74/1980. 4 C. ., 2008, II, 946 ss. 7 C. eur. dir. uomo, 17.9.009, Scoppola c. Italia (n. 2), causa una piana applicazione del terzo comma dell’art. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Fondazione Giorgio Cini

Storia di Venezia (2002)

La Fondazione Giorgio Cini Gino Benzoni Irretito, all’inizio del Novecento, Rilke da Venezia, dalle sue «cose indicibili» e, insieme, tentante di dirle liricamente. E tra le sue liriche Mattino veneziano(1): [...] sinonimo, è il suo terzo Centro, quello di cultura del 1999 e nel febbraio del 2000 —, sul tema «L’orologio cosmico e il tempo dell’uomo». Ricettiva la Fondazione d’un allargato ventaglio d’argomenti e, insieme, propositiva del dialogo sugli argomenti ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO ITALIANO ANTONIO VIVALDI – GIAN FRANCESCO MALIPIERO – MEDIOEVO E RINASCIMENTO – ASSICURAZIONI GENERALI – GIANNANTONIO MOSCHINI

Reato e pene

Il Libro dell'anno del Diritto 2016

Vedi Reato e pene dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2018 - 2019 Reato e pene Gian Luigi Gatta Guglielmo Leo Analogia nel diritto penale Il divieto di analogia in malam partem, con il connesso [...] dal notare, invero, come l’argomento si presti a più di una uomo e le libertà fondamentali» riconosciute dagli ordinamenti nazionali. La garanzia della riserva di legge e del a far tempo dall’8 agosto 2009) del terzo comma dell’art. 102 della l. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO PENALE E PROCEDURA PENALE

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Francis Bacon Marta Fattori Francis Bacon Francis Bacon nacque a Londra il 22 gennaio 1561 da Sir Nicholas e Lady Ann Cook, due alti rappresentanti, per rango [...] l'argomento della critica all'Antichità, fino a giungere al ribaltamento del rapporto opinioni [cogitata et placita] di un sol uomo. Che cos'è mai, o figli, questa la filosofia naturale, del secondo Platone, del terzo i filosofi empirici che ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Adunanza plenaria del Consiglio di Stato

Diritto on line (2018)

Giovanni Pesce Abstract La presente voce si propone di verificare l’evoluzione nel sistema processuale amministrativo dell’Adunanza plenaria del Consiglio di Stato, chiamata oggi a risolvere controversie [...] terzo dell’art. 99 c.p.a. Tale aspetto, più circoscritto, rappresenterebbe tuttavia una conseguenza logica delle suddette premesse. b) Argomenti di opportunità. Il primo argomento tipicamente addotto a favore del C. eur. dir. uomo, 24.4.1990, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO AMMINISTRATIVO

GORINI CORIO, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORINI CORIO, Giuseppe Stefano Meschini Nacque a Solbiate, presso Como, l'8 giugno 1702, figlio probabilmente quartogenito di Alessandro e di Maria Corio, unica figlia ed erede del giureconsulto milanese [...] del teatro di Racine e Corneille, dal quale traggono soggetti storici (Meemet, di argomento personalità del Gorini. Venuto a conoscenza della condanna del terzo trattato Il libro I tratta l'Esser dell'uomo, soffermandosi sul suo fisico, sui guasti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Tommaso d'Aquino

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Claudio Fiocchi Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook Dal punto di vista dell’intera produzione intellettuale, e di quella filosofica e teologica [...] vengono sottoposti al giudizio a opera dell’intelletto, che si avvale del possesso congenito dei primi principi (principio di identità, di non contraddizione e del terzo escluso). La nozione più comprensiva cui perviene l’intelletto umano è ... Leggi Tutto

primo

Enciclopedia Dantesca (1970)

primo Aggettivo (e sostantivo) largamente usato in D., il cui impiego più usuale, come nella lingua contemporanea, è quello di numerale ordinale, quando cioè esso indica l'inizio di una serie, che può [...] non è difficile: si pensi alla complessa argomentazione del cap. V del terzo libro del Convivio (dove, al § 12, compare Qui vanno anche casi come Cv I XIII 3 due perfezioni [ha] l'uomo, una prima e una seconda - la prima lo fa essere, la seconda ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 47 ... 175
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali