BISOGNI
Stefano Zamagni e Riccardo Luccio
Economia
di Stefano Zamagni
Introduzione
Il problema della soddisfazione dei bisogni e della ricerca dei mezzi più idonei a tal fine ha rappresentato lo scopo [...] un lato i bisogni derivano dalla costituzione dell'uomo, dal suo corpo; dall'altro, dalla cui questo valore sorge che rende argomento di calcolo scientifico la soddisfazione dei nostri lo sviluppo dei paesi delTerzo Mondo ha contribuito non ...
Leggi Tutto
Condizionamento, meccanismo del
JJerzy Konorski
di Jerzy Konorski
SOMMARIO: 1. Origine. □ 2. Metodi e tecniche. □ 3. Caratteristiche dei riflessi condizionati classici: a) importanza della sequenza [...] in altri laboratori su animali o sull'uomo, consiste nel combinare stimoli neutri con fisiologico della parola. Le argomentazioni che di seguito sono diversa è la funzione delterzo fattore che determina l'ampiezza del riflesso condizionato, cioè ...
Leggi Tutto
Enciclopedia delle Scienze Sociali I Supplemento (2001)
Ricerca
Massimiano Bucchi
di Massimiano Bucchi
Ricerca, politica della
L'ambito tematico
L'espressione 'politica della ricerca' (research policy) viene generalmente a comprendere l'insieme delle misure [...] scienza scopre - l'industria applica - l'uomo adatta", una mostra mondiale organizzata negli anni pubblica nei confronti di un certo argomento. Queste possono a loro volta essere quadro che emerge all'inizio delterzo millennio? I dati disponibili più ...
Leggi Tutto
Città globali
Vittorio Gregotti
Benché molti affermino che nel nuovo secolo il fatto urbano stia radicalmente cambiando la propria natura, non si può scrivere della città del 21° sec. senza fare riferimento [...] metropoli asiatiche e quelle delTerzo mondo, i fenomeni del Rinascimento (basti pensare alla vasta letteratura sull’argomento e badare alla distinzione tra i due fatti) o quello del
Forse è lo stato del soggetto ‘uomo occidentale’, la sua estraneità ...
Leggi Tutto
VERONA
G. Valenzano
Città del Veneto, capoluogo di provincia, sita sulle rive dell'Adige, tra la pianura e il piede dei monti Lessini.La città, di origine romana, ha mantenuto l'impianto viario reticolato [...] su quanto avveniva nel cantiere delterzo S. Marco di Venezia, firma sulla lastra della Creazione dell'uomo tra le scene veterotestamentarie. A argomento di discussione è costituito dalla determinazione delle modalità di intervento sull'edificio del ...
Leggi Tutto
Ricchi e poveri: pensare all'economia del benessere
Vera Zamagni
Il lungo cammino della dottrina sociale della Chiesa in età moderna e postmoderna
Lo sviluppo economico moderno è nato in ambiente cattolico [...] ’etica e al destino spirituale dell’uomo, mentre le ‘opere solidaristiche’ ( organizzazioni religiose assorbono la totalità delterzo settore nel settore sanitario capacità di uscire da nicchie e di argomentare a viso aperto la necessità di riportare ...
Leggi Tutto
Un altro Costantino: la testimonianza della storiografia profana
François Paschoud
Quando Costantino I muore il 22 maggio 337 a Nicomedia, la versione agiografica del suo regno è già definita, specialmente [...] è altri che un nipote del grand’uomo, il figlio di un di Sozomeno è molto abile. Ecco i suoi argomenti: 1. Una serie di leggi di Costantino 76, cc. 873CD e 876A, così come nel terzo volume delle opere di Giuliano nella collezione Loeb, che ...
Leggi Tutto
Patrimonio monumentale e artistico
Oreste Ferrari
di Oreste Ferrari
Patrimonio monumentale e artistico
sommario: 1. La crisi del concetto di patrimonio artistico nella sua genesi storica. 2. L'attuale [...] del patrimonio artistico...; oppure, come ancora prescriverà M. Dvoràk nel suo Katechismus der Denkmalpflege, la ‟tutela appartiene ai doveri di ogni uomodelTerzo Mondo, oppure alle iniziative delargomenti qual è la presente, si può tacere del ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: i domini della conoscenza. La medicina
Andrew R. Cunningham
La medicina
Introduzione
Per inquadrare la trattazione della medicina del XVII sec. all'interno di quella che [...] , argomentò a favore dell'accusa e sostenne che si trattava dell'opera del demonio e in tal modo questa luce raggiunge l'uomo, come in un sogno. Tutto ciò che proviene abbondante sudorazione in corrispondenza delterzo e del quinto giorno dall'esordio ...
Leggi Tutto
La grande scienza: introduzione
Enrico Alleva
Sergio Carrà
Gilberto Corbellini
Giorgio Parisi
La grande scienza
Le attività di ricerca scientifica abbracciano oggi un enorme numero di settori e di [...] numero di riviste (perlopiù mediche o di argomento affine): alcune informazioni (per es., gli miglioramento delle condizioni di vita dell'uomo, cioè il progresso sociale ed economico andavano facendo all'inizio delterzo millennio ma, soprattutto, che ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...