• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1741 risultati
Tutti i risultati [1741]
Biografie [352]
Storia [186]
Diritto [179]
Religioni [143]
Temi generali [142]
Letteratura [135]
Medicina [117]
Filosofia [113]
Arti visive [86]
Biologia [80]

MINIATURA - Islam

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1997)

MINIATURA - Islam M.V. Fontana La m. è l'esempio più eclatante di quanta poca importanza abbia avuto, nello sviluppo artistico della cultura islamica, la formalizzazione di un pregiudizio iconoclasta [...] albero fiorito. Rice (1959) adduce una serie di argomentazioni a sostegno di un'ipotesi di coevità di testo del 1341 è il già noto Mu'nis al-aḥrār fī daqā'iq al-ash'ār (Il vademecum dell'uomo spesso su seta chiara. Del terzo gruppo fanno parte quelle ... Leggi Tutto

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento - Introduzione

I Classici Ricciardi: Introduzioni (1962)

Lo studio dell'antichità classica nell'Ottocento – Introduzione Piero Treves Quando, conformemente al modulo sallustiano dei cronisti di Guglielmo il Conquistatore, Dino Compagni delineava l'animo, [...] uguaglianza dei diritti dell'uomo e il principio pre- del nostro. Nemmeno può valer da argomento contro l'identità del del cesarismo i fautori o i beneficati del primo e del terzo Napoleone (fino al Duruy e al Mérimée); militavano all'insegna del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TRATTATISTICA E ALTRI GENERI

Notabili e potere locale

L'Unificazione (2011)

Notabili e potere locale Paola Magnarelli La parola notabile deriva dagli effetti della rivoluzione francese, e designa l’élite, non più contraddistinta solo dal nome, ma anche, particolarmente, dal [...] stella a causa di contrasti con l’uomo politico piemontese, tanto gravi che non ebbe comunque per circa un terzo costituito da possidenti (20,2% del totale) e professionisti istromenti del volere altrui» (Signori 2005, p. 71), ma l’argomento era ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA CONTEMPORANEA

La civiltà islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi

Storia della Scienza (2002)

La civilta islamica: antiche e nuove tradizioni in matematica. La scienza della musica negli scritti arabi Amnon Shiloah La scienza della musica negli scritti arabi Un itinerario teorico nell'affascinante [...] dell'influenza etica e terapeutica della musica sull'uomo e sugli animali. L'armonia musicale che scienze. Avicenna scrisse su molti argomenti, inclusa la musica, alla quale Marāġī (m. 839/1435), autore del terzo commento sul Kitāb al-Adwār, scritto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MUSICA ANTICA – MATEMATICA APPLICATA

I giornali: ombra e riflesso

Cristiani d'Italia (2011)

I giornali: ombra e riflesso Mauro Forno I giornali cattolici: un universo straordinariamente ampio e ben difficilmente circoscrivibile. Alcuni organi formalmente cattolici sono lontani da legami con [...] ai problemi sindacali, sociali e del terzo mondo. Ma nemmeno la nuova impostazione alcune posizioni espresse dall’uomo politico italiano in merito nell’era fascista, cit., p. 293. 63 Sull’argomento cfr. ad esempio G. Rumi, Mondo cattolico e guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici

Storia di Venezia (1992)

Espressioni d'arte: i principali monumenti architettonici Giovanni Lorenzoni Le principali fondazioni dei Parteciaci Con l'elezione a duca di Agnello Parteciaco si ha il trasferimento definitivo della [...] dallo spessore non considerato del primo o del terzo pavimento o di tutti e Venezia (51) viene trattato questo argomento, che può essere affrontato soltanto avvenimenti del ducato dell'ultimo quarto del sec. X: può pertanto, come uomo degli ... Leggi Tutto

Organizzazione

Enciclopedia delle scienze sociali (1996)

Organizzazione Giuseppe Bonazzi di Giuseppe Bonazzi Organizzazione Il doppio significato di 'organizzazione' Il termine 'organizzazione' viene generalmente usato in una doppia accezione. Nella prima [...] una visione più completa del rapporto uomo-organizzazione, recuperando il perché ci si possa cucire".Infine la terza premessa è che gli esseri umani partecipano giovani sono quelle più vitali, Stinchcombe argomenta che proprio su di esse pesa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SOCIOLOGIA
TAGS: STRATIFICAZIONE SOCIALE – RIVOLUZIONE INDUSTRIALE – INDUSTRIALIZZAZIONE – OLIVER WILLIAMSON – POTERE ESECUTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Organizzazione (1)
Mostra Tutti

numero

Enciclopedia Dantesca (1970)

numero Antonietta Bufano Gian Roberto Sarolli All'accezione più comune, secondo la quale il termine designa una cifra, vanno ricondotte 'quasi tutte le occorrenze della Vita Nuova, con riferimento [...] plenitudo aetatis dell'uomo dopo il giudizio o di sofistici argomenti, per la eccellentissima certezza del suo subietto, lo del giorno è brievemente da sapere che, si come detto è di sopra nel sesto del terzo trattato, la Chiesa usa... [le ore] del ... Leggi Tutto

I santuari e i pellegrinaggi

Cristiani d'Italia (2011)

I santuari e i pellegrinaggi Giovanna Rech I santuari e i pellegrinaggi sono fenomeni religiosi che si rincorrono nello spazio e nel tempo. Se il santuario è principalmente un luogo sacro, il pellegrinaggio [...] Santuari, cit., pp. 505-517. 13 L’argomento si inserisce nella situazione più ampia determinata dalla ‘ del sacro e tradizione orale, Atti del terzo Colloquio interdisciplinare del A. Vauchez, Lo spazio, l’uomo e il sacro nel mondo mediterraneo: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LUOGHI STRUMENTI E OGGETTI DEL CULTO

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina

Storia della Scienza (2001)

La scienza bizantina e latina prima dell'influsso della scienza araba. Scienze della vita e medicina Berenice Cavarra Scienze della vita e medicina Scienze della vita e medicina nell'Europa latina Gli [...] . si impegnarono nell'Italia del Nord nella versione del terzo libro dell'Epitome. Al rappresenta la virtù somma che avvicina l'uomo all'immagine divina. Questo amore si incipit erotapocritico (svolgimento di un argomento sulla base di una serie di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA DELLA MEDICINA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 40 ... 175
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali