Convivio
Maria Simonelli
. Opera conclusiva di esperienze giovanili e fattivamente aperta a sviluppi ulteriori, fu concepita da D. durante i primi anni dell'esilio come un'unitaria summa di saggezza [...] argomentodel quattordicesimo, così chiaramente espresso nei due luoghi sopraccitati, difficilmente lo si sarebbe potuto dedurre dalla terza 3 Onde, con ciò sia cosa che due perfezioni abbia l'uomo, una prima e una seconda (la prima lo fa essere, ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'agricoltura
Hsu Cho-yun
Francesca Bray
L'agricoltura
L'agricoltura e lo Stato nel periodo Han
di Hsu Cho-yun
Il periodo della dinastia Han (206 a.C.-220 [...] sentito. Un alto rapporto proporzionale tra uomo e terra, dell'ordine di 15 rossetto) e una miscellanea di consigli su argomenti vari, come la pulitura a secco degli seminare il panìco nei primi dieci giorni delterzo mese che precede il qi nodale ...
Leggi Tutto
Vita e opere
Giorgio Inglese
Nascita e famiglia
Niccolò Machiavelli nacque a Firenze il 3 maggio 1469, nel ‘popolo’ di S. Trinita. Era figlio di Bernardo (→), dottore in legge di modesta condizione [...] «riscontro», fra il «modo di procedere» dell’uomo e la «qualità dei tempi» in cui ci In seguito, M. ripigliò l’argomento nella tarda estate del 1509 (15 ag. - 4 . Il 24 giugno M. partì per una terza missione in Francia, con il mandato di convincere ...
Leggi Tutto
La lessicologia dialettale
Monica Cini
Riccardo Regis
Se per lessicologia dialettale intendiamo lo studio scientifico del sistema lessicale di un dialetto o di un insieme di dialetti, una panoramica [...] genere per categorie quali la natura, l’uomo, la vita morale, la società, in adottare una griglia di argomenti da esplorare e metodi di italiana, in La linguistica italiana all’alba delterzo millennio (1997-2010). SLI-Società di Linguistica ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Epistemologia e teorie della Natura nell'eta ellenistica
David Sedley
Epistemologia e teorie della Natura nell'età ellenistica
La filosofia ellenistica
Nel IV sec. a.C. Aristotele [...] nel mondo che né l’intelligenza dell’uomo, né la sua capacità razionale, il sorite o ‘argomentodel mucchio’ (quanti chicchi del mondo naturale, dato che una minima deviazione non sarebbe stata sufficiente a provocare un caos macroscopico.
In terzo ...
Leggi Tutto
FIGURAZIONI DEVOZIONALI
P. Skubiszewski
A partire dall'ultimo quarto del sec. 19°, la storia dell'arte distingue nell'iconografia del Tardo Medioevo, considerandole come un fenomeno a parte, quelle [...] di ogni altra immagine il mistero del Dio-Uomo, essa diventa la formula privilegiata della dedicati a questo argomento, ma anche altri caratteri distintivi del fenomeno sono stati devozione del proprietario (Ringbom, 1965, pp. 30-32).Il terzo criterio ...
Leggi Tutto
Fare la carita: attivita e attivismo
Gianni La Bella
Intervenendo al Troisième Congrès scientifique international des catholiques, tenutosi a Bruxelles dal 5 all’8 settembre 1894, Giuseppe Toniolo afferma: [...] studio dedicato sistematicamente a tale argomento. In questa occasione saranno della gente comune: i poveri sono l’uomo verso il quale il crocifisso si piega sia nelle società opulente che nei paesi delterzo mondo, attraverso il riscatto di una ...
Leggi Tutto
Regioni come territori capaci: governo regionale e qualità dei territori
Carlo Donolo
Ragioni di un tema
Nel presente saggio verranno analizzate le performance e la qualità dei governi regionali da [...] del governare, trattandosi di un bene comune molto pregiato. La varietà non è solo frutto della natura, ma anche dell’uomo APAT), dalla Caritas al Forum delterzo settore. Quasi tutte le abusivismi. Un importante argomento di legittimazione della ...
Leggi Tutto
luce
Antonietta Bufano
Attilio Mellone
Guido Di Pino
– In un passo del Convivio D. afferma che l'usanza de' filosofi è di chiamare ‛ luce ' lo lume, in quanto esso è nel suo fontale principio... ‛ [...] esempio. Per volere di Dio l'uomo è in questa vita privo di questa dell'Acheronte è bruna (If III 118); la pioggia delterzo cerchio è tinta (VI 10); l'acqua dello Stige Pd XIV 43-60). Al primo argomento rispondiamo che la premessa è erronea, ...
Leggi Tutto
ragione
Marta Cristiani
Termine usato correntemente da D. con una serie di significati diversi, conformi ora al linguaggio comune, ora al linguaggio filosofico. Cfr. un'enumerazione dei significati [...] lo desiderio de la durazione di questa amistade... La terza ragione fu uno argomento di provedenza; ché, sì come dice Boezio [Cons da un'altra è impedita, sì come l'uomo ch'è tutto ne l'acqua fuor del capo... e altrimenti da li animali... e ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...