• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1741 risultati
Tutti i risultati [1741]
Biografie [352]
Storia [186]
Diritto [179]
Religioni [143]
Temi generali [142]
Letteratura [135]
Medicina [117]
Filosofia [113]
Arti visive [86]
Biologia [80]

BONA, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (1969)

BONA, Giovanni Lucien Ceyssens Nacque a Mondovì in Piemonte il 10 ott. 1609 da Giovanni Battista, ufficiale dell'esercito, e Lucrezia Zuchena. Studiò per cinque anni umanità presso i gesuiti della sua [...] uomo di una curiosità illimitata e di un'erudizione vastissima, che seppe stimolare l'ardore del 1679, Innocenzo XI ritornerà sull'argomento, condannando a sua volta . 1674. Nel 1909, in occasione del terzo centenario della sua nascita, si stava per ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: EXERCITIA SPIRITUALIA – COMPAGNIA DI GESÙ – TEOLOGIA POSITIVA – SCHOLA CANTORUM – CISTERCIENSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BONA, Giovanni (1)
Mostra Tutti

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civiltà

Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)

Boezio: il sapere come veicolo di trasmissione di una civilta Renato De Filippis Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook "Ultimo dei romani [...] incertezze sull’argomento, gli autori inserito al centro del terzo libro quale culmine dello del mondo, infatti, è realmente tale: le ricchezze, la gloria, gli onori portano con sé grandi sofferenze e possono essere facilmente perduti, mentre l’uomo ... Leggi Tutto

Amore

Enciclopedia dell' Arte Medievale (1991)

Amore A. Simon Una delle primigenie, non generate potenze, secondo la Teogonia esiodea, divinità onnipresente e onnipotente dalle molteplici genealogie (figlio di Afrodite e di Ares, di Afrodite e di [...] ad Assisi, del terzo decennio del Trecento, opera del c.d. Maestro del Medioevo. Rolandino da Padova riporta infatti notizia di una rappresentazione su questo argomento del Cupido cieco; dall'altro, la Reine Amour, sommo arbitro dei destini dell'uomo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI
TAGS: FRANCESCO DA BARBERINO – ISIDORO DI SIVIGLIA – ROLANDINO DA PADOVA – MAESTRO DELLE VELE – TRISTANO E ISOTTA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Amore (7)
Mostra Tutti

VENTURI, Marcello

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VENTURI, Marcello Giovanni Capecchi – Figlio di Ugolino e di Adele Della Nina, nacque il 21 aprile 1925 nella stazione ferroviaria di Querceta-Seravezza-Forte dei Marmi (Comune di Seravezza), nella [...] argomento resistenziale e descrive la rivolta di un contadino, nell’estate del e il precedente Vacanza tedesca, del 1959) del terzo libro di Venturi con Feltrinelli: l’anziano scrittore viene definito «un uomo che vive nel passato», «un prigioniero ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA SOCIALE ITALIANA – PARTITO COMUNISTA ITALIANO – GIANGIACOMO FELTRINELLI – GIUSEPPE SALVAGO RAGGI – SALVATORE QUASIMODO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VENTURI, Marcello (1)
Mostra Tutti

DI GIOVANNI, Alessio

Dizionario Biografico degli Italiani (1991)

DI GIOVANNI, Alessio Margherita Beretta Spampinato Nacque a Cianciana, nella Valplatani (prov. di Agrigento), l'11 ott. 1872 da Gaetano e Filippa Guida. Il padre fu collaboratore della Biblioteca delle [...] argomento siciliano in lingua italiana, come quello del Verga e del peso del destino contro cui è vano lamentarsi; il mafioso, Franciscu Tirritu, è mitizzato come uomo " del Verga. Alcune scene del primo atto, gran parte del secondo e del terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FEDERICO MISTRAL – LINGUA ITALIANA – GIOVANNI VERGA – GIOVANNI MELI – FELIBRISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DI GIOVANNI, Alessio (3)
Mostra Tutti

DE FILIPPI, Filippo

Dizionario Biografico degli Italiani (1987)

DE FILIPPI, Filippo Francesco Surdich Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] di trimetilammina nelle urine dell'uomo sano (in Zeitschrift für physiologische di stendere la relazione del terzo viaggio di esplorazione nella catena del Ruwenzori, al quale , comprendenti gli studi di argomento geologico e geografico. Dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIOVAN BATTISTA RAMUSIO – PRIMA GUERRA MONDIALE – ACCADEMIA DEI LINCEI – CATENA DEL RUWENZORI – GABRIELE D'ANNUNZIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DE FILIPPI, Filippo (2)
Mostra Tutti

pedantesca, lingua

Enciclopedia dell'Italiano (2011)

La definizione di lingua pedantesca si basa sul fatto che proprio la lingua presiede alla costituzione della figura del Pedante in diverse commedie (e di differente area regionale) del Cinquecento (➔ Umanesimo [...] del 1562, in cui prevale la satira ad personam del grammatico Pietro Fidenzio Giunteo «Glottochrysius» da Montagnana. L’argomento del pederastico del pedante per l’allievo (individuato nel nobile mantovano Camillo Strozzi). In realtà già dal terzo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – GUIDOBALDO DA MONTEFELTRO – BALDASSARRE CASTIGLIONE – COMMEDIA DELL’ARTE – PLINIO IL VECCHIO

KORDA, Sir Alexander

Enciclopedia del Cinema (2003)

Korda, Sir Alexander Eva Cerquetelli Nome d'arte di Sándor László Kellner, regista e produttore cinematografico ungherese, naturalizzato britannico, nato a Turpásztó il 16 settembre 1893 e morto a Londra [...] diversi film, tra cui l'ambizioso kolossal di argomento biblico Samson und Delilah (1922; Sansone e terzo uomo), Anthony Asquith (The Winslow boy, 1948, Tutto mi accusa), David Lean (The sound barrier, 1952, Ali del futuro ‒ Oltre la barriera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: IMPERO COLONIALE BRITANNICO – INDUSTRIA CINEMATOGRAFICA – RIVOLUZIONE FRANCESE – JOSEF VON STERNBERG – EMERIC PRESSBURGER
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su KORDA, Sir Alexander (1)
Mostra Tutti

El

Enciclopedia Dantesca (1970)

El Angelo Penna A parte alcune variazioni secondarie, dovute all'indole delle singole lingue o delle differenti flessioni grammaticali, è vocabolo comune a tutte le lingue semitiche, ebraico compreso, [...] I IV 4 D., ricorrendo a un argomento di convenienza, afferma che El fu la prima indicare Dio: durante la vita del primo uomo questi era chiamato I, solo dopo sono infondate; tuttavia i capitoli secondo e terzo della Genesi, ove si narra la storia di ... Leggi Tutto
TAGS: ETIMOLOGICAMENTE – MEDIOEVO – EBRAICO – JAHVÉ – ADAMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su El (1)
Mostra Tutti

Ebrei, Epistola agli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Ebrei, Epistola agli Guy Dominique Sixdenier I leviti, sacerdoti convertitisi dal giudaismo alla " via " di Cristo, rimpiangevano spesso lo splendore e le venerabili ricchezze spirituali del Tempio; [...] di cose sperate / e argomento de le non parventi (vv. 64-65). In Cv II V 1, a proposito degli angeli del terzo cielo, D. si la fede sia con la ragione. Il giudizio fu dato all'uomo perché sappia dirigersi alla luce della ragione naturale: il ruolo e ... Leggi Tutto
TAGS: APOSTOLO PIETRO – SACRA SCRITTURA – GERUSALEMME – GIUDAISMO – TEODORICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Ebrei, Epistola agli (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 27 ... 175
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali