• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
il chiasmo
lingua italiana
1741 risultati
Tutti i risultati [1741]
Biografie [352]
Storia [186]
Diritto [179]
Religioni [143]
Temi generali [142]
Letteratura [135]
Medicina [117]
Filosofia [113]
Arti visive [86]
Biologia [80]

terzo uomo, argomento del

Dizionario di filosofia (2009)

terzo uomo, argomento del Argomentazione addotta (secondo Alessandro di Afrodisiade) dal sofista Polisseno e adoperata poi anche da Aristotele nella sua critica alla dottrina platonica delle idee per [...] e l’idea, sarà necessaria una nuova idea (il «terzo uomo» se nell’esempio si parte dai singoli uomini e dall’idea dell’uomo), per determinare tale somiglianza; e così via all’infinito. Tale argomentazione è già prospettata nel Parmenide di Platone a ... Leggi Tutto
TAGS: ARISTOTELE – PARMENIDE – PLATONE – SOFISTA

Aristòtele

Enciclopedia on line

Aristòtele Filosofo greco (Stagira 384-83 a. C. - Calcide 322 a. C.). Fu, con Socrate e Platone, uno dei più grandi pensatori dell'antichità e di tutti i tempi. Nato da una famiglia di medici, si formò nell'Accademia [...] aggiunge nulla di essenziale al quadro della realtà, dando anzi luogo a un suo duplicato superfluo (cosiddetto argomento del terzo uomo). L'idea, essenza eterna, universale, dominante l'esistenza transeunte degl'individui, si determina nella materia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – CRITICA RETORICA E STILISTICA – POESIA – ETICA E MORALE – LOGICA
TAGS: COSTITUZIONE DEGLI ATENIESI – FILIPPO II DI MACEDONIA – IMMORTALITÀ DELL'ANIMA – SCUOLA PERIPATETICA – INTELLETTO AGENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Aristòtele (9)
Mostra Tutti

BRISONE

Enciclopedia Italiana (1930)

Di Eraclea sul Ponto, scolaro di Socrate o, secondo altra tradizione, di Euclide di Megara e fondatore, con lui, della dialettica eristica: citato più d'una volta da Aristotele come autore di proposizioni [...] . Egli sarebbe stato anche amico, secondo la 13ª lettera platonica, del sofista Polisseno, che Alessandro d'Afrodisia dice autore del noto argomento del "terzo uomo" contro la dottrina platonica delle idee; e questa comunanza spirituale potrebbe ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO DEL "TERZO UOMO – ALESSANDRO D'AFRODISIA – DIALETTICA ERISTICA – EUCLIDE DI MEGARA – DIOGENE LAERZIO

Polìsseno

Enciclopedia on line

Sofista greco (sec. 5º-4º a. C.), contemporaneo di Platone; vissuto alla corte di Dionisio il Giovane a Siracusa. A lui è attribuita la paternità dell'argomento del "terzo uomo" contro la dottrina platonica [...] delle idee ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ARGOMENTO DEL "TERZO UOMO – DIONISIO IL GIOVANE – SIRACUSA – PLATONE – SOFISTA

Parmenide

Dizionario di filosofia (2009)

Parmenide (Παρμενιδες) Dialogo di Platone. Vi si descrive il dialogo fra Parmenide, Zenone e Socrate avente come oggetto il problematico rapporto fra uno e molteplice, donde origina l’aporeticità conseguente [...] a-e), bisogna stabilire se la cosa partecipi di tutta l’idea o di una parte di essa; bisogna risolvere il cosiddetto argomento del terzo uomo (132 a), ossia il necessario darsi di un grado intermedio fra la cosa reale e l’idea di cui quella partecipa ... Leggi Tutto
TAGS: ARGOMENTO DEL TERZO UOMO – METODO DIALETTICO – PLATONE – TEETETO – SOCRATE

UOMO, Origine dell'

Enciclopedia Italiana (1937)

UOMO, Origine dell' Gioacchino SERA Charles BOYER Storia della questione. - Limitandoci al periodo più propriamente naturalistico e prescindendo dalle guardinghe e un po' vaghe anticipazioni di G.-L.L. [...] che si è detto basta a convincerci quanto le argomentazioni del Weinert siano discutibili. Ma non solo sono discutibili le è proprio dell'Orango e del Gibbone, il secondo dell'Uomo, dello Scimpanzé e del Gorilla e il terzo si riscontra solo in una ... Leggi Tutto
TAGS: PALEOLITICO SUPERIORE – SELEZIONE ARTIFICIALE – ORIGINE DELLE SPECIE – UOMO DI NEANDERTAL – ORGANI RUDIMENTALI

UOMO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

UOMO Antonio Ascenzi Guido Modiano Origine (XXXIV, p. 748; v. anche paleoantropologia, App. II, ii, p. 486; III, ii, p. 348; IV, ii, p. 720). − In paleontologia umana, si definisce come origine dell'u. [...] pur essendo vaga nel secondo e nel terzo decennio di vita, si utilizza lo stesso invece di due, eventi combinati del genere è un argomento sufficiente da solo a suggerire l insieme dei caratteri variabili dell'uomo. Questo vero e proprio capovolgimento ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: GENETICA DELLE POPOLAZIONI – SECONDA GUERRA MONDIALE – EVOLUZIONE BIOLOGICA – DIMORFISMO SESSUALE – FORESTA EQUATORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su UOMO (5)
Mostra Tutti

DEL BUONO, Oreste

Dizionario Biografico degli Italiani (2017)

DEL BUONO, Oreste Andrea Aveto – Nacque a Poggio, frazione del Comune di Marciana, sull’isola d’Elba, l’8 marzo 1923, primogenito di Alessandro e Vincenzina Tesei. Dall’unione dei genitori nacquero [...] argomento teatrale all’edizione milanese dell’Unità; le difficoltà materiali del Il libro ha un valore… Vi si narra di un uomo che non sa credere nemmeno al delitto che pur compie. collaborò saltuariamente alla terza pagina del Corriere d’ ... Leggi Tutto
TAGS: PARTITO COMUNISTA ITALIANO – SECONDO CONFLITTO MONDIALE – CARLO AZEGLIO CIAMPI – INDUSTRIA EDITORIALE – BALDINI&CASTOLDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su DEL BUONO, Oreste (1)
Mostra Tutti

DEL CHIARO, Anton Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEL CHIARO, Anton Maria (Antonmaria) Gino Benzoni Assai scarsa di dati la biografia del D., solo lacunosamente e, anche, ipoteticamente ricostruibile per lo più, comunque, utilizzando i cenni a proprio [...] Alla "terribil catastrofe" d'un uomo ammirato dal D. come "incomparabile" primi due giustiziati a Costantinopoli, il terzo prigioniero dei "tedeschi" - dal argomento e perciò, per quanto modesta, fonte preziosissima per la storia romena, l'opera del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PLATONE

Enciclopedia Italiana (1935)

PLATONE (Πλάτων, Plato) Goffredo COPPOLA Guido CALOGERO Bruno NARDI La vita. - Secondo la datazione più attendibile, che è quella di Apollodoro, P. nacque ad Atene nel primo anno dell'Olimpiade 88ª, [...] le vendette, Zenone aveva opposto a Socrate gli argomenti che nella realtà storica venivano arrecati dai megarici contro la concezione platonica delle idee: massimo tra i quali quello poi detto del "terzo uomo" (gli uomini reali sono tra loro simili ... Leggi Tutto
TAGS: GIOVANNI PICO DELLA MIRANDOLA – PSEUDO-DIONIGI AREOPAGITA – ADAMO "PULCHRAE MULIERIS – GIORGIO GEMISTO PLETONE – GIOVANNI SCOTO ERIUGENA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PLATONE (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 175
Vocabolario
ordine
ordine órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo¹
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali