LEVI, Primo
Simona Foà
Nacque a Torino, il 31 luglio 1919, da Cesare e da Ester Luzzati.
I genitori erano ebrei piemontesi (il padre, ingegnere, aveva talvolta soggiornato all'estero per lavoro), si [...] è un uomo; nel 1963 La tregua, dopo essere arrivato terzo al Presente indicativo, racconti di argomento diverso accomunati dal fatto L. and Auschwitz, New York 1990; P. L.: il presente del passato, a cura di A. Cavaglion, Milano 1991; V. De Luca ...
Leggi Tutto
CIRILLO, Giuseppe Pasquale
Raffaele Ajello
Nacque nel 1709 a Grumo Nevano, un borgo a metà strada fra Napoli ed Aversa. Conterraneo di Nicola Capasso, trovò in quel dotto letterato non soltanto colui [...] già il C. aveva individuato in Bernardo Tanucci l'uomo di cultura umanistica, il letterato della corte che avrebbe i quattro tomi del Commentarius perpetuus alle Istituzioni di Giustiniano, pubblicati a Napoli, in quest'ordine: al terzo libro nel' ...
Leggi Tutto
BOITO, Camillo
Giuseppe Miano
Nacque a Roma il 30 ott. 1836, primogenito di Silvestro e di Giuseppina Radolinska. A quattordici anni incominciò a seguire i corsi dell'Accademia di Belle Arti di Venezia, [...] quest'ultimo argomento sono riportati anche nel volume commemorativo del 1916, del B., pur marginale e occasionale nel quadro complessivo della sua attività di uomo di Natale), alcuni dei quali, come il terzo e il quinto, "sono appunti di taccuino, ...
Leggi Tutto
Nacque il 7 sett. 1810 a Cento (Ferrara) da Lazzaro, in antica famiglia della locale comunità ebraica. Nella città, che ospitava un antico ghetto, gli ebrei avevano goduto di particolari privilegi già [...] un esperimento coloniale italiano. L'argomento, a cui il C. dedica il terzo volume della sua opera sulle (1925), 16, pp. 33-35; L. Carpi jr., Il pensiero ebraico di un uomodel Risorgimento, in La Rass. mensile di Israel, s. 3, XXII (1956), pp. ...
Leggi Tutto
MANGANELLI, Giorgio
Luigi Matt
Nacque a Milano il 15 nov. 1922, secondogenito di Paolino e Amelia Censi.
La famiglia era benestante grazie al lavoro del padre, che, partito come venditore ambulante, [...] intraprese una collaborazione con il Terzo Programma della RAI, per cui alla discesa verso l'Ade: ogni uomo è abitato da una "vocazione infittendo le uscite di volumi di scritti del M. riuniti per argomento.
Oltre ai molti libri già menzionati, ...
Leggi Tutto
CHIALA, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nato ad Ivrea il 29genn. 1834 da Giovanni, direttore delle poste locali, e da Marianna Giordano, aveva compiuto gli studi secondari in seminario per iscriversi poi [...] al comando generale del corpo di Stato Maggiore. Divenuto ormai uomo di fiducia del La Marmora, Turin-Paris 1858, il cui argomento erano gli anni 1848-1853 secondo le lettere dal 1853 al 1858, nel terzo quelle dal 1859 al 1860. Il quarto è dedicato ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE SALE, Anton Giulio
Gaspare De Caro
Nacque a Genova il 23 giugno 1605, da Giovan Francesco, che fu doge nel 1635, e da Geronima di Giulio Sale. Per testamento del nonno materno, privo di discendenza [...] conciosiacosa che la inclinazione dell'uomo al malignare faccia oggidì credere prima una raccolta di epigrammi di argomento prevalentemente letterario, che il B geloso, che dapprima costituì la terza parte del Carnovale, fustampata separatamente a ...
Leggi Tutto
BERGALLI, Luisa
Claudio Mutini
Nacque a Venezia (Mazzuchelli) il 15 apr. 1703 da Giovan Giacomo, piccolo commerciante piemontese, e da Diana Ingali. Sebbene di umile condizione fu tenuta a battesimo [...] del tema - leggesi tanto di Alessandro, tiranno di Fere, quanto bastò a trar l'argomento di affrancare la figura dell'uomo di lettere dalla maschera caricaturale era quasi un'epidemia (di un terzo sacerdote. d'Arcadia, Giambattista, appena si ...
Leggi Tutto
FALCONE, Giovanni
Salvatore Lupo
Nacque a Palermo il 18 maggio 1939, terzo figlio (dopo Anna, nata nel 1934, e Maria, nata nel 1936) di Arturo, medico e direttore del laboratorio provinciale di igiene [...] del fenomeno mafioso un contributo molto rilevante, del quale peraltro non vanno dimenticate le finalità eminentemente pratiche.
Argomento nel saggio Il fenomeno mafioso – non esistono ‘terzi livelli’ di alcun genere, che influenzino o determinino ...
Leggi Tutto
ARANGIO-RUIZ, Vincenzo
Mario Talamanca
Nacque a Napoli il 7 maggio 1884 da Gaetano, allora avvocato in quella città, e da Clementina Cavicchia, secondogenito di cinque fratelli e primo tra i figli maschi.
Dopo [...] cambiato in straordinariato. Terzo nel concorso per straordinario argomenti). Ciò accentua naturalmente il valore di quest'opera al di là del pp. 360-363; A. C. Jemolo, V. A.-R. L'uomo, in Archivio giuridico "Filippo Serafini", CLXVI (1964), pp. 5-8; ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...