CAIROLI, Benedetto
Marziano Brignoli
Nacque a Pavia il 28 genn. 1825 da Carlo e da Adelaide Bono. Il padre, professore della facoltà medica e poi rettore dell'università di Pavia, proveniva da una famiglia [...] turca e che l'argomento rimanesse circoscritto a quelle direzione del governo nel luglio del 1879, succedendo al terzo ministero Depretis del C. dopo il 1870). Un avvio a una biografia del C., ancora mancante, può essere dato da M. Brignoli, B.C.,uomo ...
Leggi Tutto
EQUICOLA, Mario
Paolo Cherchi
Nacque ad Alvito (Frosinone) verso il 1470.
Della sua famiglia e del suo vero cognome non abbiamo notizie sicure. Secondo il Santoro - a tutt'oggi il maggior biografo dell'E. [...] oggetto amato. Nel terzo libro si analizzano del Claricio all'Amèto boccacciano stampato a Milano nel 1520. Ma poiché il contesto del passo in questione e l'argomentouomo di corte, sezione che presenta delle problematiche similarità col Cortegiano del ...
Leggi Tutto
CARUTTI DI CANTOGNO, Domenico
Maria Fubini Leuzzi
Nato a Cumiana (Torino) il 26 nov. 1821 da Giovanni e da Cristina Barolo, in una famiglia di nobiltà decaduta, e rimasto orfano di padre nei primi mesi [...] genere materialistico, il fine spirituale dell'uomo. Si affermano quindi l'eguaglianza di terza con correzioni ed aggiunte nel '97), appare agli occhi del e per le novità apportate agli studi sull'argomento, i lavori sulle origini di casa Savoia, ...
Leggi Tutto
GUIDI, Domenico
David Bershad
Nacque il 6 giugno 1625 a Torano, piccolo paese oggi frazione di Carrara. Il padre Giovanni commerciava in marmi e la madre, Angela Finelli, era sorella del celebre scultore [...] corte di Luigi XIV. Durante il suo terzo mandato come direttore dell'Accademia di S. sta per mandare al conte due disegni del G., argomentando che la Prudenza ricorda da vicino la maturo, viene rappresentato come un uomo elegante e di bell'aspetto. ...
Leggi Tutto
AZEGLIO, Massimo Taparelli d'
Walter Maturi
Nacque a Torino il 24 ott. 1798. Il padre, marchese Cesare, fu uno dei più cospicui rappresentanti del cattolicesimo subalpino della Restaurazione; la madre, [...] Firenze del 1530. Dell'argomento si era già occupato il Guerrazzi, e del confronto alla composizione d'un terzo romanzo, La Lega Lombarda stato volta a volta pittore, romanziere, pubblicista, uomo politico e sempre al momento opportuno; d'allora ...
Leggi Tutto
DE ROBERTO, Federico
Graziella Pulce
Nacque a Napoli il 16 genn. 1861. Il padre, Ferdinando, ufficiale di stato maggiore della piazza di Napoli, allora quarantenne, era discendente di illustre famiglia, [...] è narrata la storia di un uomo e dei fallimenti che lo periodo di alternanza tra novelle naturalistiche di argomento siciliano (come già La sorte e da C. A. Madrignani, ibid. 1981): terzo romanzo del cosiddetto "ciclo degli Uzeda", è imperniato sulle ...
Leggi Tutto
CIBRARIO, Luigi
Maria Fubini Leuzzi
Nacque a Torino il 23 febbr. 1802 da Giambattista, notaio - trasferitosi nella capitale da Usseglio, nelle valli di Lanzo, negli ultimi anni dei secolo precedente, [...] , ricevette la più alta stima come uomo di lettere (F. Sclopis, Notizie della vita e degli studi del c. L. C., in Atti il terzo infine si occupa dell'amministrazione del denaro morte del Conte Verde (1383). Il Ricotti riprendendo lo stesso argomento ...
Leggi Tutto
FOLENGO, Teofilo
Angela Piscini
Al secolo Girolamo, nacque l'8 nov. 1491 a Mantova, in contrada Monticellì Bianchi, nella casa che la madre Paola Ghisi, di ricca stirpe mercantile, aveva portato in [...] delle tre età dell'uomo si carica di significati autobiografici il Varium poema del F., una racccolta di poesie latine di argomento e forma diversi A. Pincio). Lo stesso avvenne per la terza redazione delle Maccheronee, il Macaronicorum poema, ...
Leggi Tutto
CALCAGNINI, Celio
Valerio Marchetti
Nato a Ferrara il 17 sett. 1479 da una facoltosa famiglia dell'aristocrazia di servizio presso la corte estense, era figlio naturale del protonotario apostolico Calcagnino [...] 'ora. L'argomento dell'assurda velocità del cielo, come quello uomo di scienza, fu un colto e amabile divulgatore, che ragionava con argomentazioniterzo libro: il poemetto intitolato "Masinissa Sophonisbae", un improbabile travestimento elegiaco del ...
Leggi Tutto
ESTE, Leonello (Lionello) d'
Giampiero Brunelli
Nacque a Ferrara il 21 sett. 1407 dal marchese Niccolò (III) e da Stella dei Tolomei dell'Assassino (appartenente ad un ramo della famiglia Tolomei), [...] uomo di parte: chiese dapprima sostegno finanziario a Milano per armare soldatesche a difesa del alleggeriti di un terzo. Di concerto argomento classico. Colse altresì l'occasione per suggerire, come gli era stato richiesto, una precisa definizione del ...
Leggi Tutto
ordine
órdine s. m. [lat. ōrdo ōrdĭnis]. – 1. a. Disposizione regolare di più cose collocate, le une rispetto alle altre, secondo un criterio organico e ragionato, rispondente a fini di praticità, di opportunità, di armonia, e sim.: mettere,...
ciclo1 s. m. [dal lat. tardo cyclus, gr. κύκλος «cerchio, giro»]. – 1. In matematica, generalizzazione del concetto di linea chiusa; in algebra, sottogruppo ciclico di un gruppo. 2. In botanica, il complesso dei fillomi (foglie, antofilli, brattee)...