• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
70 risultati
Tutti i risultati [272]
Arti visive [70]
Archeologia [105]
Europa [42]
Storia [23]
Geografia [15]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [8]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]

ASEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ASEA dell'anno: 1973 - 1994 ASEA (῾Η ᾿Ασέα) Red. Località situata nella parte meridionale dell'Arcadia, odierna Vigla, nella vallata fra Tripoli e Megalopoli, presso le sorgenti dei fiumi Eurota [...] , sia per la superimposizione di case del Medio Elladico; l'aspetto ceramico è in tutto simile a quello contemporaneo dell'Argolide. La fase di maggior floridezza coincide con il Medio Elladico: si hanno resti di abitazioni, per lo più di forma ... Leggi Tutto

HERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi HERA dell'anno: 1960 - 1960 HERA ("Ηρα, Hera) E. Homann-Wedeking Una delle maggiori divinità dell'Olimpo. In età classica appare come figlia di Kronos e moglie di Zeus; simbolo della fedeltà e della [...] Pausania (iii, 17, 5) descrive uno xòanon di H. rubato dall'Heraion argivo e portato per breve tempo a Tirinto. Dall'Argolide il culto della dea si diffuse in tutto il Peloponneso (Ermione, Olimpia, Sicione, Corinto), in Boezia, in Eubea, a Creta, a ... Leggi Tutto

NEMEA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi NEMEA dell'anno: 1963 - 1963 - 1973 - 1995 NEMEA (v. vol. v, p. 404) Red. Dopo i recenti controlli e saggi compiuti nel 1962-64 da Ch. K. Williams II (che seguono alle tre campagne di scavi della [...] 4 filari di blocchi che conduceva, nel lato E di facciata, a livello dello stilobate (caratteristica comune ai templi dell'Argolide nel IV e III sec. a. C. mentre precedentemente la rampa portava al secondo scalino del krepìdoma). I capitelli dorici ... Leggi Tutto

ACHAIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ACHAIA (᾿Αχαία) G. C. Susini L. Rocchetti Col nome di A. i Romani designarono i paesi che avevano opposto l'ultima resistenza attorno al golfo di Corinto, e quelli più a mezzogiorno, la cui occupazione [...] si accentrava sull' Istmo, dove fu la capitale, Corinto, e si sviluppava nell'orizzonte tradizionale dell'Arcipelago tra l'Argolide, Milo, Paro, Nasso e Atene. Solamente nel riordinamento dioclezianeo gran parte dell'Arcipelago fu staccato dall'A. e ... Leggi Tutto

EUPOLEMOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EUPOLEMOS (Εὐπόλεμος) G. Caputo Architetto argivo, noto da una citazione di Pausania (ii, 17, 3) come costruttore del tempio più recente di Hera ad Argo. La costruzione del tempio dovette avvenire dopo [...] da una rampa che saliva all'intercolumnio centrale della fronte orientale, analogamente ad altri templi dell'Argolide e del Peloponneso. Pausania accenna ai soggetti rappresentati nelle sculture: nascita di Giove, gigantomachia, preparativi per ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1973)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. i, p. 623) P. Courbin La scoperta più importante fatta dopo il 1957 è forse quella di una facies neolitica finora sconosciuta. Uno strato [...] . Pubblicazioni importanti in questi ultimi anni: J. Deshayes, Les fouilles de la Deiras, Parigi 1966; P. Courbin, La Céramique Géométrique de l'Argolide, Parigi 1966; A. Bovon, Lampes d'Argos, Parigi 1966. Architettura: G. Roux, L'Architecture de l ... Leggi Tutto

LOUSOI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LOUSOI (οἱ Λουσοί) L. Guerrini Antica città dell'Arcadia. Nella parte settentrionale dell'Arcadia si innalzava un santuario di Artemide, famoso nell'antichità, situato in vicinanza, e strettamente connesso [...] Pausania (viii, 18, 8): κατήγαγεν (sottinteso le figlie di Proitos impazzite, che, ritenendosi giumente, percorrevano a gran corsa l'Argolide e il Peloponneso) ὁ Μελάμπους ἐς τοὺς Λουσοὺς καὶ ἠκέσατο τῆς μανίας ἐν ᾿Αρτέμιδος ἱερῷ•καὶ ἀτ᾿ ἐκείνου τὴν ... Leggi Tutto

ORESTE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

ORESTE (῾Ορέστης, Orestes) L. Guerrini La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] Artemide e il loro ritorno insieme alla sorella Ifigenia (v.) ritrovata. Ancora più tarda è l'elaborazione dello stabilirsi di O. in Argolide, delle sue nozze con Ermione, già sposa di Neottolemo, dell'uccisione di questi a Delfi, per mano di O. (v ... Leggi Tutto

VOLO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

Vedi VOLO dell'anno: 1966 - 1997 VOLO (᾿Ιωλκός, ᾿Ιαολκός, Volos) A. Gallina Città della Grecia settentrionale, che s'affaccia sul golfo di Pagasae. Secondo la tradizione leggendaria, accolta dagli autori [...] , 1905); il tutto attesta la floridezza della Iolkos micenea ed una sua certa indipendenza artistica nei confronti dell'Argolide. Il Palazzo tardo-elladico finì distrutto da un incendio, del quale restano evidenti tracce. Nessuna avvisaglia di uno ... Leggi Tutto

STRATOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

STRATOS (Στράτος; Stratos) N. Bonacasa Città in Acarnania, corrispondente all'odierno villaggio di Surovigli, tra Agrinion ed Amphilochia; antica capitale della regione, fondata sulla sponda destra dell'Achebo. Il [...] -195, fig. 36; A. Neppi Modona, Gli edifici teatrali greci e romani, Firenze 1961, p. 44; G. Roux, L'architecture de l'Argolide aux IVe et IIIe siècle avant J. C., Parigi 1961, pp. 173; 177-178; 353-356. Monete: B. V. Head, Historia numorum, Oxford ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7
Vocabolario
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
lernèe
lernee lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali