• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Archeologia [105]
Arti visive [70]
Europa [42]
Storia [23]
Geografia [15]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [8]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]

METELINO

Enciclopedia Italiana (1934)

METELINO (o Mitilene o Lesbo, Μυτιλήνη; A. T., 82-83, 90) Giuseppe CARACI Doro LEVI Vito Antonio VITALE Isola maggiore delle Sporadi, e la maggiore delle isole egee dopo Creta e l'Eubea (1750 kmq., [...] della civiltà delle Cicladi; l'invasione ellenica avvenne dalla costa precisamente opposta (appunto come dall'Attica e dall'Argolide avvenne per la parte centrale e la parte meridionale dell'Asia Minore), cioè dalla Tessaglia, verosimilmente anche ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su METELINO (1)
Mostra Tutti

PELASGI

Enciclopedia Italiana (1935)

PELASGI (Πελασγοί, Pelasgi) Arnaldo Momigliano Secondo gli antichi, i Pelasgi erano una popolazione abitante la Grecia e altri territorî (Caria in Asia Minore, Creta, Sicilia, Italia meridionale, Etruria, [...] pelasgiche di origine tutte le Larise sparse nel mondo greco: già solo perciò nuclei pelasgici erano collocati in Attica, Argolide, Creta, Troade, Eolide, Magna Grecia, ecc. Di più non si poteva credere che Omero alludesse alla Larisa tessalica come ... Leggi Tutto
TAGS: ACROPOLI DI ATENE – MAGNA GRECIA – RISORGIMENTO – ASIA MINORE – PELOPONNESO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PELASGI (1)
Mostra Tutti

Il fenomeno urbano nel mondo greco

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

Il fenomeno urbano nel mondo greco Oscar Belvedere Luigi Caliò Manlio Lilli Luisa Migliorati Il fenomeno dell'urbanizzazione: la nascita e lo sviluppo della polis di Oscar Belvedere Il dibattito [...] di quello protoarcaico. Dati ancora più significativi sono offerti da Argo. L'abitato di età geometrica, non lontano dal golfo di Argolide, a partire dalla fine dell'XI sec. a.C. inizia a divenire il centro di riferimento della pianura argiva, ed ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – TEMI GENERALI

ELENA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

Vedi ELENA dell'anno: 1960 - 1960 ELENA (῾Ελένη, Helena) A. Comotti Figlia, secondo la redazione più diffusa del mito, di Zeus e di Leda, moglie di Tindaro, re di Sparta. Dall'unione del dio, in forma [...] , E. è un'antica divinità trasformata in eroina. Le tracce del suo culto, attestato nella Laconia, a Sparta e a Terapne, nell'Argolide e a Rodi fanno pensare a una divinità lunare. La nascita di E. come figlia di Zeus e di Leda è rappresentata su un ... Leggi Tutto

ARGO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ARGO dell'anno: 1958 - 1958 - 1973 - 1994 ARGO (v. vol. I, p. 623 e s 1970, p. 75) P. Aupert Il proseguimento di scavi sistematici da parte della Scuola Francese e il moltiplicarsi degli interventi [...] : Rapports sur les travaux de l'École française d'Athènes, in BCH e ArchDelt (annuali). Storia: R. A. Tomlinson, Argos and the Argolid from the End of the Bronze Age to the Roman Occupation, Londra 1972; T. Kelly, A History of Argos to 500 B.C ... Leggi Tutto

THERA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi THERA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997 ΤHERA (v. vol. Vil, p. 821 e S 1970, p. 840) Ch. G. Doumas Nel trascorso ventennio le ricerche condotte ad Akrotiri hanno portato alla scoperta di un considerevole [...] da parte di un numero ristretto di persone, come nel caso di aree con larga sovrapproduzione agricola (Creta, Beozia, Argolide, Messenia, ecc.). La natura dell'economia di Th. non aveva dunque in sé le premesse per la concentrazione del potere ... Leggi Tutto

THRASYMEDES

Enciclopedia dell' Arte Antica (1966)

THRASYMEDES (Θρασυμήδης) P. Moreno Figlio di Arignotos, scultore di Paro, attivo nella prima metà del IV sec. a. C. È ricordato da Pausania, come autore della statua crisoelefantina di Asklepios nel [...] sur les monnaies grecques, Parigi 1949, p. 324 s.; G. Lippold, Handb., III, i, Monaco 1950, p. 230; G. Roux, L'architecture de l'Argolide aux IVe et IIIe siècles a J. C., Parigi 1961, pp. 89; 123 ss.; 127; 426; G. M. A. Richter, The Sculpture a ... Leggi Tutto

TESEO

Enciclopedia Italiana (1937)

TESEO (Θησεύς, Theseus, etr. These) Arnaldo MOMIGLIANO Paolino MINGAZZINI Eroe mitico dell'Attica, di cui la più antica menzione si trova presso Omero, Iliade, I, 265 (in un verso peraltro mancante [...] è chiaro che T. è legato a Piritoo in quanto apparteneva, oltre che a un ciclo cultuale, che sta tra l'Attica e l'Argolide, a un altro ciclo che ha per centro la Tessaglia: solo come eroe tessalico, precisamente, l'Iliade conosce T. Più tardi Atene ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TESEO (4)
Mostra Tutti

GRECA, Arte

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

GRECA, Arte (v. vol. III, p. 1005) G. Gullini L. Beschi P. Moreno O. Drager vol. III, p. 1005). Architettura. - Forse nessun altro aspetto dell'antica civiltà ellenica ci obbliga a rivedere profondamente [...] ; Pausania, Guida della Grecia: Libro I. L'Attica (a cura di L. Beschi, D. Musti), Milano 1982; Libro II. La Corinzia e l'Argolide (a cura di D. Musti, M. Torelli), Milano 1986; Libro III. La Laconia (a cura di D. Musti, M. Torelli), Milano 1991; C ... Leggi Tutto

ATENE

Enciclopedia dell' Arte Antica (1994)

Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994 ATENE (v. vol.I , p. 767 e s 1970, p. 90) L. Beschi Sono mancati, negli ultimi due decenni, estesi e organici interventi di scavo su aree di una certa estensione [...] di queste attestazioni (soprattutto a partire dal Tardo Elladico II, che rivela rapporti con Creta e con l'Argolide) sono da tempo noti e criticamente definiti. Studi recenti sulla produzione ceramica micenea nella regione hanno ulteriormente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 20 ... 28
Vocabolario
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
lernèe
lernee lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali