• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
272 risultati
Tutti i risultati [272]
Archeologia [105]
Arti visive [70]
Europa [42]
Storia [23]
Geografia [15]
Biografie [9]
Storia per continenti e paesi [7]
Letteratura [8]
Storia antica [8]
Architettura e urbanistica [7]

Trezene

Enciclopedia on line

(gr. Τροιζήν) Antica città della Grecia, nell’Argolide. Indipendente e con attività colonizzatrice (Alicarnasso in Caria), nella seconda metà del 6° sec. a.C. entrò nella Lega peloponnesiaca. In seguito [...] aderì alla Lega achea (243), in cui rimase fino alla conquista romana (146). Si conservano tratti della cinta muraria, fondamenta di un tempio dell’acropoli (6° sec. a.C.), numerosi santuari. Da T. proviene ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA
TAGS: LEGA PELOPONNESIACA – LEGA ACHEA – ACROPOLI – ARGOLIDE – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Trezene (1)
Mostra Tutti

Langia

Enciclopedia Dantesca (1970)

Langia Clara Kraus Fonte e fiume dell'Argolide, che nasce dalla selva Nemea e dopo aver attraversato la regione di Sicione si getta nel golfo di Corinto. Come fonte perenne divenne tristemente famosa [...] in associazione al mito di Isifile, che per indicarla ad Adrasto e agli altri principi della spedizione contro Tebe, abbandonò nell'erba Archemoro, di cui era nutrice, e lo ritrovò ucciso dal morso di ... Leggi Tutto

NAUPLIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον) H. Wace Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] o sui dròmoi. I depositi in generale hanno i medesimi caratteri delle camere sepolcrali del Tardo Elladico III altrove in Argolide (cfr. i trovamenti di Spata e Menidi): figurine, ornamenti di pasta vitrea e oro, vasi, ecc. Il materiale rinvenuto è ... Leggi Tutto

Nemea

Enciclopedia on line

(gr. Νεμέα) Corso d’acqua della Grecia, nell’Argolide, che segnava il confine tra Corinto e Sicione. Nei suoi pressi si combatté una battaglia fra gli Spartani e la coalizione di Atene, Argo, Corinto [...] e la Beozia, terminata con la vittoria di Sparta (394 a.C.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA – STORIA ANTICA
TAGS: ARGOLIDE – CORINTO – SICIONE – BEOZIA – GRECIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nemea (2)
Mostra Tutti

HALIEIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

HALIEIS M. Jameson HALIEIS (Άλιεῑς). Antica città dell'Argolide, principale insediamento sull'estremità della penisola argolica dall'età arcaica sino agli inizi dell'epoca ellenistica. Era situata in [...] , XXXVIII, 1969, pp. 311-342; id., in Scientific American, п. 231, 1974, pp. 110-119; id ., A Treasury of Athena in the Argolid, in Φορος. Tribute to B. D. Merritt, Locust Valley-New York 1974, pp. 67-75; T. Boyd, W. Rudolph, in Hesperia, XLVII ... Leggi Tutto

Asine

Enciclopedia on line

Asine (gr. ᾿Ασίνε) Antica città greca sulla costa occidentale del golfo di Messenia, fondata secondo la leggenda dagli esuli di A. di Argolide. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA STORICA
TAGS: MESSENIA – ARGOLIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Asine (1)
Mostra Tutti

Laso

Enciclopedia on line

Musico greco (sec. 6º a. C.) di Ermione in Argolide; visse alla corte di Ipparco; fu, secondo la tradizione, maestro di Pindaro e autore del primo libro di musica; fu anche autore di sentenze (Λασίσματα) [...] e poeta di inni e ditirambi; alcuni anzi hanno attribuito proprio a lui, invece che ad Arione, l'invenzione del ditirambo. È ricordato anche per alcuni componimenti lipogrammatici ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: DITIRAMBI – ARGOLIDE – PINDARO – ERMIONE – IPPARCO

Ofelte

Enciclopedia on line

(gr. ᾿Oϕέλτης) Mitico figlio di Licurgo, re di Nemea in Argolide. Alla nascita fu affidato alla nutrice Issipile con la proibizione, secondo un oracolo, di posarlo in terra prima che potesse camminare. [...] Ma Issipile, per indicare una fonte d’acqua ai Sette eroi della spedizione contro Tebe, abbandonò momentaneamente in terra il bambino che fu soffocato da un serpente. Da ciò Anfiarao trasse un cattivo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MITOLOGIA
TAGS: ARCHEMORO – ANFIARAO – ARGOLIDE – LICURGO – NEMEA

ORNEE

Enciclopedia Italiana (1935)

ORNEE (αἱ 'Ορνεαί, Orneae) Doro Levi Antichissima città greca dell'Argolide, menzionata già da Omero, al confine con la Fliasia; era situata nella profonda valletta d'un torrente, affluente del ramo [...] occidentale dell'Asopo, presso all'odierno villaggio di Leonti. I suoi abitanti ('Ορνεᾶται o 'Ορνεῆται) provenivano, si dice, dalla Cinuria. La città si confederò già nel sec. VI a. C. con gli Argivi, ... Leggi Tutto

LYRKOS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

LYRKOS (Λύρκος) Red. Figlio di Abas, eroe eponimo di Lyrkeia (Argolide), che in precedenza era chiamata Lynkeia. Pausania (ii, 25, 5) che riporta queste notizie, aggiunge anche che una raffigurazione [...] di L. appariva su una stele. Bibl.: Schirmer, in Roscher, II, 2, 1894-7, c. 2210, s. v.; Kroll, in Pauly-Wissowa, XIII, 1926, c. 2500, s. v ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 28
Vocabolario
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
lernèe
lernee lernèe s. f. pl. [dal gr. (τὰ) Λερναῖα]. – Antiche feste greche che si svolgevano a Lerna, città dell’Argolide, famosa per una palude che si trovava nei suoi pressi, abitata dall’idra leggendaria («l’idra di Lerna») contro cui avrebbe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali