Greca, Arte
R. Bianchi Bandinelli
Le principali opere d'arte della civiltà greca si trovano menzionate in questa Enciclopedia sotto gli esponenti dei nomi di luogo dove esse si trovano conservate o [...] altra è documentatamente tipico. Ciò non toglie che i centri più importanti abbiano dato vita a officine artistiche con caratteri riconoscibili. Argo e Sicione, e poi Corinto, nel Peloponneso; Efeso, Mileto e poi le isole, innanzi a tutte Rodi e Samo ...
Leggi Tutto
Vedi LUCERNA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LUCERNA (v. vol. iv, p. 707-718)
In questi ultimi anni si è avvertita sempre più la necessità di uno studio sistematico di questa vasta classe di materiali che [...] Lamps and Glass, in Acta Instituti Atheniensis Regni Sueciae, 4°, V, II, i, Lund 1965; A. M. Bovon, Lampes d'Argo, Parigi 1966; C. Iconomu, Opaite greco-romane, Costanza 1967; A. Balil, Lucernae singulares, Bruxelles 1968; A. Balil, Marcas de ...
Leggi Tutto
ORFEO (῾Ορϕεύς, dorico ῎Ορϕης; Orpheus)
A. Bisi
Mitico aedo di Tracia, considerato dalla tradizione greca figlio del re Eagro e della musa Calliope.
1. - L'origine della sua figura è difficilmente individuabile: [...] , in cui O. è eretto, con la lyra in mano tutto chiuso nella lunga veste del citaredo, solenne figura barbata, accanto alla nave Argo e ad un argonauta; e un piatto beotico, che è il più antico esemplare di un motivo che godrà enorme favore nei tempi ...
Leggi Tutto
DIONISO (Διόνυσος, Διώνυσος, Διόνουσος)
E. Homann-Wedeking
Divinità greca. Benché D. non faccia parte del cerchio di divinità olimpiche, descritte dai poemi omerici, il suo nome e la sua potenza sono [...] . Un'originale statuetta in bronzo, proveniente da Olimpia, ora al Louvre, potrebbe essere ispirata da un D. di Dionysios d'Argo, dono votivo di Mykitos e rivela chiaramente la nuova forma conferita al simulacro del dio. La chioma folta e ricciuta ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Giuseppe Ilario
Alessandra Toncini Cabella
Figlio del pittore Sebastiano e di Maria Domenica Crivellini nacque a Firenze nel 1702.
Le notizie sulla vita e l'opera del G. sono fornite dalla [...] salotto in palazzo Saluzzo Granello a Genova con episodi mitologici e ovidiani (Il sacrificio di Ifigenia; Mercurio uccide Argo; Pallade e Aracne; Cefalo e Aurora; Ippomene e Atalanta; Bacco e Arianna; Apollo uccide Pitone). Risultano attualmente non ...
Leggi Tutto
HAGELADAS (῾Αγελάδας, ᾿Αγελάδας, Γελάδας, ᾿Ελάδας)
P. Orlandini
Normalmente, con questo nome, ci si vuole riferire al celebre scultore argivo dell'età dello Stile Severo, indicato dalle fonti (Suda, [...] è dunque per noi la personalità artistica di Policleto, quanto incerta ed oscura quella del suo celebre maestro H. di Argo.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, Lipsia 1868, nn. 389, 409, 419, 422, 533, 622, 929, 1016; J. Sillig, Catalogus artificum ...
Leggi Tutto
ITACA
D. Levi*
(᾿Ιϑακη, Ithaca). − Odierna Thiaki, la più piccola, dopo Paxo, delle Isole Ionie, situata a N-E di Cefalonia.
Nei poemi omerici I. è il nome della patria di Odisseo-Ulisse e della capitale [...] 494 ss.; S. Benton, in Pap. Br. Sch. Athens, XLVIII, 1953, p. 255 ss.; J. Bérard, in Rev. Ét. Gr., LVII, 1954, p. i ss.; M. Robertson, in Pap. Br. Sch. Athens, L, 1955, p. 37 ss.; O. Zeller, Auf des Odysseus und der Argo Spuren, Aalen 1959, p. 77 ss. ...
Leggi Tutto
Leonardo Da Vinci - «Se la pittura è scienzia»
Edoardo Villata
La vita
Leonardo nacque probabilmente a Vinci (anche se non nell’edificio rurale che la tradizione addita come luogo natale) il 15 aprile [...] da Giovan Pietro e Giovanni Ambrogio de Donati; l’Argo affrescato da Bramantino nella Sala del Tesoro del Castello pubblica capolavori come il Compianto già in San Sepolcro o l’Argo del Castello Sforzesco, entrambi di Bramantino, Leonardo, come già ...
Leggi Tutto
PEITHO (Πειϑώ)
E. Simon
È la dea greca della persuasione, il nome è stato tradotto dagli autori latini con Suada e Suadelo; deriva dal verbo greco πείϑειν (persuadere, convincere), lo si incontra raramente [...] il primo fondatore di uno stato in quella regione. Il suo culto veniva unito a quello di Apollo e Artemide, anzi in Argo sorgeva un santuario dedicato ad Artemide P., fondato dopo una vittoria in una polemica legale (Paus., ii, 21, 1). All'epoca di ...
Leggi Tutto
KER (Κήρ, Κῆρες)
G. Becatti
Genio malefico di morte. In Omero è un genio nero, odioso che uccide i mortali (μελαίνη, στυγερή, ὀλοή), ma vi compaiono anche schiere di Keres oscure le quali, come le Erinni [...] K. perdura, come attesta un epitaffio nell'Anthologia Palatina (vii, 154), in cui questo dèmone è raffigurato nella tomba di Koroibos ad Argo.
Bibl.: O. Crusius, in Roscher, II, i, cc. 1136-1166, s. v. Keres; Malten, in Pauly-Wissowa, Suppl. IV, 1924 ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...