Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] della poetessa è ricordata anche da Pausania (ii, 20, 8), in una stele marmorea esposta nel santuario di Afrodite in Argo. 3) Gruppo di Asklepios ed Igea ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) come esposto a Roma nel tempio della ...
Leggi Tutto
Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] Punica, xiii, 30; Serv., ad Aen., viii, 9, 10; Plin., Nat. hist., iii, 104; App., Hann., 31) a Diomede d'Argo, leggendario eroe della guerra troiana. Il luogo però era già abitato in età neolitica (IV millennio a. C.) come testimoniano rinvenimenti ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] stadî da Posidonia. Plinio lo dice insignis e Plutarco lo ricorda, insieme ai famosi santuarî di Klaros, Didyma, Samo ed Argo, a proposito delle devastazioni ivi compiute dai pirati di Cilicia.
Dello Heraion, abbandonato già in epoca tardo-antica e ...
Leggi Tutto
GORGONE (Γοργώ - Γοργών, tardo Γοργόνη; Gorgo - Gorgon, tardo Gorgona)
A. Giuliano
Mostro terrificante più volte descritto nelle fonti letterarie e figurative dell'antichità classica.
Esiodo (Theog., [...] un falcetto ricurvo (ἅρπη), il sangue del mostro genera Pegaso (v.) e Chrysaor (v.).
La testa di Medusa era sepolta ad Argo (Paus., 11, 21, 5), secondo altre versioni sarebbe stata donata da Perseo ad Atena e da questa fissata sull'egida. Le fonti ...
Leggi Tutto
ZOILOS (Ζωίλος)
P. Moreno
Si conoscono tre scultori greci di questo nome, tutti di tarda età ellenistica.
1°. - Figlio di Zoilos, attivo a Delo attorno alla metà del II sec. a. C.
È noto per aver firmato [...] ., III, i, Monaco 1950, p. 352; J. Marcadé, Recueil des signatures de sculpteurs Grecs, II, Parigi 1957, p. 137.
2°. - Scultore di Argo, noto per aver firmato con Theotimos di Atene, tra il II ed il I sec. a. C. una statua nel santuario di Posidone e ...
Leggi Tutto
Vedi MACEDONIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
MACEDONIA (Μακεδόνια)
Ph. Petsas
Regione del Chersoneso ellenico; ha preso il suo nome dai Macedoni, popolazione dorica qui attardatasi nella discesa verso [...] ha relazione con l'acqua.
Capo della dinastia macedone degli Argeadi, secondo il mito, era Perdikkas I, discendente dal re di Argo nel Peloponneso Timeno. Dei due primi secoli della storia macedonica conosciamo quasi soltanto i nomi dei re e la loro ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] le redini come in attesa che il suo destino si compia. L'altra scena con zampe di cavalli sul sostegno di Argo non è chiara, può forse rappresentare Achille infante portato a Chirone, un soggetto narrato con dettagli grafici sull'anfora del Pittore ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] nell'atto di condurre Afrodite (Paus., v, 18, 5). Statue e idoli molto arcaici di A. sono ricordati da Pausania nel doppio tempio fra Argo e Mantinea (ii, 25, a), presso Terapne in Laconia (iii, 19, 7) e nell'agorà di Tegea (viii, 48, 4). Una statua ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] di Zeus, comandava. O. e Pilade giungono ad Argo, alla tomba di Agamennone dove avviene il riconoscimento del dei numerosi episodî della sua vita: una statua dell'eroe era nell'Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3); O. e Pilade che uccidono Egisto era il ...
Leggi Tutto
BATONE (βάτων)
L. Rocchetti
Auriga di Anfiarao, di cui condivise la sorte, precipitando con lui nella voragine aperta da Zeus. A Delfi sorgeva, come dono votivo degli Argivi, un gruppo raffigurante il [...] ha il volto coperto di folta barba. Si è voluto vedere anche in una statuetta bronzea. B. aveva un culto permanente ad Argo, dove Pausania (ii, 23, 2) menziona un ναός vicino ad un τέμενος di Asklepios, prossimo al santuario di Anfiarao.
Bibl.: Arca ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...