PERIKLYTOS
Red.
Scultore greco, scolaro di Policleto argivo e maestro di Antiphanes (Paus., v, 17, 3). Collaborò al donario dei Tegeati, in ricordo di una campagna contro gli Spartani, circa nel 369. [...] Lavorò a Delfi con numerosi altri maestri ad un insieme di 20 statue, alzate nella grande esedra dei re d'Argo e consacrate in occasione della fondazione di Messene. In un passo incerto di Pausania (ii, 22, 7) si ricorda un Naukydes ἀδελϕὸς ...
Leggi Tutto
HERMES (῾Ερμῆς; Hermes)
H. Sichtermann
Divinità ellenica, di origine ed etimologia incerte; il nome è già attestato, in età micenea, negli archivi di Pylos. (Per l'aspetto italico e romano, v. mercurio; [...] giovenche: skỳphos a figure rosse, Taranto: C. V. A., tav. 11, 1; K. Kerényi, Mythologie der Griechen, Zurigo 1951, figg. 37, 38. Mito di Argo: E. A. A., vol. i, p. 627, fig. 810; oinochòe di Napoli; J. D. Beazley, Red-fig., p. 435, 82; L. A. Stella ...
Leggi Tutto
LEONTISKOS (Λεοντίσκος, Leontiscus)
L. Guerrini
2°. - Pittore greco, originario di Sicione, ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxv, 141) tra i pittori di secondo piano come autore di una Suonatrice d'arpa [...] come vincitore accanto a un trofeo. Non è possibile indicare se si trattasse della vittoria su Aristippo, tiranno d'Argo (Plut., Arat., 28), avvenuta nel III sec. a. C.
Bibl.: J. Overbeck, Schriftquellen, 2154; H. Brunn, Geschichte d. gr ...
Leggi Tutto
PROITOS (Προῖτος)
A. Bisi
Figlio di Abante e di Aglaia, re di Tirinto, discendente dalla stirpe dei Danaidi.
Si narra che i Ciclopi costruirono per lui la rocca di Tirinto. Apollodoro (Bibl., ii, 2, [...] di P. sarebbe stata la causa prima della contesa). Pausania (ii, 25, 7) narra che la lotta si svolse nella pianura fra Argo e Tirinto, sfociando in una vera e propria battaglia campale: al suo tempo si mostrava ancora nel luogo un monumento funerario ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς; Δεύς, Δαίς, Δίς, Δάν, Δήν; Ζδεύς, Σδεύς, Ζάν, Ζεῖς, Ζήσ, Τάν)
E. Paribeni
Con una certa estensione di termini Z. è detto da Omero "padre degli uomini e degli dèi", il più potente, il più [...] Giganti.
4. - Di ordine tutto diverso sono le immagini di Z. che incontriamo nei grandi santuari di Hera, a Samo, ad Argo, a Perachora. Qui l'aspetto prevalente di Z. è quello dello sposo, il partner e il compagno appena inferiore di importanza della ...
Leggi Tutto
SIRENA FRONTALE, Pittore della (Displayed Siren Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio del secondo venticinquennio del VII sec. a. C. (Protocorinzio Medio: v. protocorinzî, vasi).
Il Robertson e il Dunbabin [...] n. 228: tra gli animali del fregio è la sirena frontale a cui il pittore deve il nome), un frammento dall'Heraion di Argo e, con incertezza, un secondo frammento protocorinzio tardo da Perachora (ii, n. 292). Il Robertson ha aggiunto un aröballos in ...
Leggi Tutto
PANTIAS (Παντίας)
Red.
Scultore greco di Chio, figlio e scolaro di Sostratos (Paus., vi, 9, 3), della scuola di Aristokles di Sicione (Paus., vi, 3, 11). Secondo Pausania, aveva fatto ad Olimpia tre [...] della lotta dei fanciulli Nicostrato, arcade, figlio di Xenoclides, di Heraia (vi, 3, 11); il vincitore nella corsa Aristeo d'Argo (vi, 9, 3) e il vincitore nel pugilato dei fanciulli Xenotimos (vi, 14, 12), rappresentato a cavallo accanto al padre ...
Leggi Tutto
Vedi TREZENE dell'anno: 1966 - 1997
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
M. Cristofani
Città della Grecia situata nella parte orientale dell'Argolide. La felice posizione geografica ne favorì fin dai tempi più [...] narra di una lotta avvenuta fra Atena e Posidone per il patronato sulla città, analogamente ad Atene. Sottomessa ad Argo, essa partecipò attivamente alla colonizzazione; nella seconda metà del VI sec. a. C., seguendo una politica antiargiva, T. entrò ...
Leggi Tutto
Scultore, fratello di Scilli, con cui lavorò. Entrambi nacquero in Creta verso il 580 a. C. secondo Plinio, mentre alcuni considerano questa data come quella del massimo loro fiorire. Sono detti figli [...] in Etolia dove ad Ambracia scolpirono molte statue, ma l'oracolo impose che ritornassero a Sicione. A Tirinto, Cleone, Argo si ricordavano loro statue. Plinio li dice i primi scultori celebri nello scolpire il marmo pario; conoscevano però anche ...
Leggi Tutto
1. Scrittore greco (seconda metà del sec. 4º a. C.), il più antico periegeta (è citato spesso come D. "il periegeta"): scrisse un'opera in 3 libri Sulle tombe (Περὶ μνημάτων) e una sulle dieci tribù attiche. [...] Se ne hanno pochi frammenti. 2. Scultore (3º sec. a. C.), autore di due statue-ritratto in bronzo di cui si sono ritrovate le basi rispettivamente ad Argo e a Telpusa. ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...