PONTE (γέϕυρα, pons)
J. Briegleb
Costruzione architettonica per facilitare il passaggio di una via di comurncazione, talvolta anche di un acquedotto (v.), sopra un ostacolo naturale, per lo più un fiume, [...] del p. vicinissimo a Micene stessa, sul quale correva la via che dall'acropoli di Micene portava all'Heraion di Argo. Probabilmente gli avanzi conservati appartengono ad un ponte a terrapieno con una sola piccola arcata per la corrente d'acqua ...
Leggi Tutto
AMAZZONI (᾿Αμαζόνες, Amazŏnes)
L. Vlad Borrelli
Mitiche guerriere che costituivano un popolo governato da una regina e localizzato, secondo la versione più comune della leggenda, sulla costa meridionale [...] provinciali ed influssi peloponnesiaci, sono le amazzonomachie delle metope del tempio di Apollo a Figalia e quelle dello Heràion di Argo, mentre nei fregi dello Heròon di Trysa (420 a. C. circa) è piuttosto da riconoscere un'opera di diretta ...
Leggi Tutto
DE FERRARI, Gregorio
Federica Lamera
Figlio di Lorenzo e di una Maddalena, nacque a Porto Maurizio (ora Imperia Ponente) il 12 apr. 1647 (cfr. l'atto di battesimo in De Masi, s.d. ma 1945). Secondo [...] sé a Parigi (Ratti, 1768-69, p. 115).
Recentemente, Mary Newcome (1982) ha supposto che il dipinto con Giunone ed Argo, entrato da poco tempo a far parte delle raccolte del Louvre, possa provenire dalla collezione del maresciallo di Noailles. Alla ...
Leggi Tutto
LEGNO (ξύλον, lignum - prodotto naturale, cioè la parte legnosa della pianta; ὕλη, materies - il l. considerato in rapporto al suo impiego: industriale, domestico, artistico)
G. Bermond Montanari
L. [...] Atena seduta a Erythrai (v. endoios). Di Epeios, il mitico artefice del cavallo di Troia sarebbe stato uno xòanon di Hermes ad Argo (Paus., ii, 19, 6; v. epeios). Altri xòana, menzionati dalle fonti si trovavano in genere nelle più remote vallate del ...
Leggi Tutto
Vedi THEODOROS dell'anno: 1966 - 1973
THEODOROS (Θεόδωρος, Theodorus)
P. Moreno
I numerosi artisti greci di questo nome sono qui appresso elencati in ordine cronologico (v. anche theudoros):
1°. - Figlio [...] n. 2149; G. Lippold, in Pauly-Wissowa, V A, 1934, c. 1920, n. 201; v. anche th., 6°.
8°. - Figlio di Poros, scultore di Argo, attivo tra il II ed il I sec. a. C.
Il nome di Th. è stato letto in una iscrizione dell'Asklepieion di Epidauro, dove già si ...
Leggi Tutto
LANGETTI, Giovan Battista
Luca Bortolotti
, Nacque a Genova, probabilmente nel 1635, nella parrocchia di S. Sabina, da Giovanni Cesare e da Chiara Bagutti. Si sa che quest'ultima morì, essendo già [...] di Brunswick, Herzog Anton Ulrich Museum (del quale si conserva un'altra versione a Filadelfia, Museum of art); del Mercurio e Argo di Genova, Galleria di Palazzo Bianco; del S. Girolamo, oggi a Cleveland, Museum of art; e della Scena di morte in ...
Leggi Tutto
Letteratura
In poesia, unità di discorso avente una struttura metrica e un disegno ritmico e delimitata da una pausa virtuale, di solito isolata, nella tradizione grafica occidentale, mediante un a capo [...] lentezza dell’azione, la solennità o gravità della situazione.
Telesilleo Così chiamato dagli antichi metricologi dal nome della poetessa Telesilla d’Argo (5° sec. a.C.); ma si trova già in Saffo ed è usato anche in Pindaro, in stasimi di tragedie e ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] del sec. XVII; forse rappresenta l'attrice Damiana, amata dal figlio del primo ministro Haro, causa di notevoli scandali. Mercurio e Argo (Prado); era una soprapporta della Sala del Trono nell'Alcázar di Madrid con altri tre quadri del V. periti nell ...
Leggi Tutto
ZEUS (Ζεύς)
Giulio GIANNELLI
Guido LIBERTINI
Il dio del cielo luminoso fu in Grecia il sommo degli dei; e, anche se nelle pratiche del culto e nella solennità e magnificenza dei riti fu superato da [...] bronzeo dei primi decennî del sec. V a. C. Seduto sembra fosse anche lo Zeus μειλίχιος di Policleto il Vecchio ad Argo, sebbene l'accenno di Pausania al riguardo sia quanto mai fuggevole. Ma l'artista che, elaborando questo schema, creò la più ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Donato (Donnino o Donino, come lo chiamavano i suoi genitori e Leonardo da Vinci)
Arnaldo Bruschi
Figlio di Angelo di Antonio di Renzo da Farneta e di Vittoria di Pascuccio da Monte Asdrualdo, [...] , il B., probabilmente con l'aiuto del Bramantino suo scolaro, dipinse un affresco con la rappresentazione di Argo (?) entro una complessa intelaiatura architettonica, sulla porta della sala del Tesoro nella rocchetta del castello Sforzesco di Milano ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...