Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] a Ramnunte; frammenti delle sculture che decoravano il tempio di Hera ad Argo, della fine del sec. V a. C.; il complesso delle sculture arcaica i complessi provenienti dai santuarî di Hera presso Argo e di Perachora, ricchi di terrecotte e di ...
Leggi Tutto
STAGIONI
E. Simon
Le quattro Stagioni, (greco: ὦραι; lat. tempora anni), tema inesauribile della musica, delle arti figurative e della poesia fino all'evo moderno, sono creazioni relativamente tarde [...] in due grandi statue di culto, lo Zeus di Fidia in Olimpia (Paus., v, ii, 7) e la corona della Hera in Argo, opera di Policleto (Paus., ii, 17, 4) ambedue le volte unitamente alle Canti, a loro strettamente imparentate. Queste due opere classiche ...
Leggi Tutto
Vedi AVORIO dell'anno: 1958 - 1994
AVORIO
C. Albizzati
L. Becherucci
Il pregio di questa materia plastica fu noto ai primi abitatori dell'Europa, quando il mammut poteva fornirla. Nelle zanne dello [...] Elleni la zanna dell'elefante fu presto adoperata nella grande scultura. D'avorio e d'ebano, erano i cavalli dei Dioscuri ad Argo, attribuiti ai dedalidi Dipoinos e Skyllis, della prima metà del sec. VI. In quel secolo stesso dev'essere cominciata la ...
Leggi Tutto
MERCURIO (Mercurius)
B. Combet Farnoux
Mercurio è nella Roma della Republica un dio simile ad Hermes (v.) greco e al Turms etrusco, ma dai suoi inizî appare soprattutto come la divinità protetttice del [...] c. mamil. limetan raffigura l'episodio del riconoscimento d Ulisse al suo ritorno a Itaca da parte dei suo cane Argo Quest episodio e riferito alle origini della gens Mamilia che pretendeva discendere da Telegono unò dei figli di Ulisse
Su un ...
Leggi Tutto
DIAMANTINI, Giuseppe
Paolo Bellini
Figlio primogenito di Vincenzo e di Vittoria Amici, nacque a Fossombrone (Pesaro-Urbino) nel 1621. Giunto in età di apprendere l'arte, fu inviato a Bologna ove, stando [...] sono serviti all'artista, in parte o totalmente, come base preparatoria per successive incisioni: così il disegno Mercurio ed Argo (Albertina) è preparatorio per gli omonimi soggetti catalogati dal Bartsch (1821, nn. 32 e 36), e ancora due figure ...
Leggi Tutto
MIRONE (Μύρων Myron)
P. E. Arias
Scultore nativo di Eleutere in Beozia (Plin., Nat. hist., xxxiv, 57-58); ebbe probabilmente assai presto la cittadinanza di Atene, come si può dedurre da Pausania, che [...] della testa a Londra ed al Museo Nuovo dei Conservatori, mentre della statua intera avremmo riproduzioni nelle monete di Argo dove l'eroe è rappresentato in atto di brandire il gorgonèion; il Carpenter ha negato anche questa identificazione. Nella ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] dalla stessa collezione, come i quattro tondi con Virtù e due grandi pendants: Mercurio che porta a Giunone la testa di Argo e Mercurio che consegna a Paride il pomo d'oro (Roli, 1979, nn. 102-104, con bibl.).
All'anatomista Sbaraglia, morto ...
Leggi Tutto
DI MARIA, Francesco
Ciro Fiorillo
Figlio di Filippo (Prota Giurleo, 1953), nacque a Napoli nel 1623 (De Dominici, 1743, p. 302), data confermata dal certificato di morte (1690) del pittore all'età "di [...] di Exeter, tutti documentati. Il D'Addosio (1913, pp. 251 s.) segnala una Caduta dei giganti (ricordata anche dal Susinno) un Argo e la giovenca Io ed altro soggetto non precisato, opere che non si ritrovano più a Burghley House, residenza del conte ...
Leggi Tutto
POLIFEMO (Πολύϕημος, Polyphemus)
P. E. Arias
Uno dei Ciclopi più noti fin dalla tradizione omerica (Od., ix, vv. 1047 ss.), figlio di Posidone e di Thoosa. Alle sue vicende è legata, infatti, la maggior [...] in quello del Louvre, è molto simile a quello dell' Eracle seduto di tipo lisippeo.
Monumenti considerati. - Frammento di cratere di Argo: P. Courbin, in Bull. Corr. Hell., lxxix, 1955, p. i ss. Anfora protoattica di Eleusi: G. E. Mylonas, ῾Ο ...
Leggi Tutto
PAIONIOS (Παιώνιος, Paeonius)
Ch. Hofkes-Brukker
1°. - Scultore, originario di Mende. La sua attività si svolge nella seconda metà del V sec. a. C. Fa parte di quella esigua schiera di artisti greci [...] fine del V sec. a. C., e precisamente delle figure del fregio di Bassae, delle sculture di Xanthos e dell'Heraion di Argo, della cosiddetta Aura di Roma e di alcune Nikai della Balaustrata, innanzi tutto di quella che si slaccia il sandalo. Nella ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...