CACCIA
E.J. Grube
Nell'Antico Testamento la c. assume diversi significati a seconda dei contesti in cui viene menzionata. Il primo riferimento indiretto alla c. si trova nella Genesi (1, 26): "E Dio [...] sulla mano destra: si conferma qui la tendenza dei calendari bizantini, già avviata nei mosaici con i Mesi della villa di Argo, a sostituire alcune scene di lavoro con motivi di caccia. In altri manoscritti greci è prevalentemente il mese di Ottobre ...
Leggi Tutto
CARITI (Χάριτες)
P. Orlandini
Divinità femminili greche (dette in latino Gratiae) della gioia, della bellezza, della grazia, di tutto ciò che rasserena e orna la vita dell'uomo. Erano figlie di Zeus [...] con la mano un piccolo gruppo delle tre C. (Paus., ix, 35, 3). Statue arcaiche delle C. erano anche nel pronao dello Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3). Nel tempio delle C. a Elis Pausania (vi, 24, 6) ricorda gli xòana delle dee: erano dorati, con le ...
Leggi Tutto
SACRIFICIO, Pittore del (Opfermaler)
L. Banti
1°. - Uno dei migliori ceramografi corinzî. Ha dipinto aröballoi, kotölai, òlpai, oinochòai. Il nome gli viene dai frammenti di una oinochòe del museo di [...] museo di Egina (Kraiker, n. 282), uno a Berlino (il Kraiker lo dà al Pittore della Mucca) un'òlpe dall'Heraion di Argo (per il Benson del Pittore dell'Olpe Chigi).
Il Pittore del S. ha usato le tre tecniche del Protocorinzio: policromia, "figure nere ...
Leggi Tutto
METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] Grecia. I modelli piu vicino si direbbero dei volti protocorinzi come negli aröballoi di Taranto n. 4213 o dallo Heraion di Argo (v. R. J. H. Jenkins, Daedalica, Cambridge 1936, tav. vi, 4) e di conseguenza l'antefissa rappresenta uno dei documenti ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] , seduto su uno sgabello, le serra la bocca intimandole di tacere. A volte sono introdotti anche Eumeo e il cane Argo.
Monumenti considerati. - Sköphos da Chiusi: Mon. Inst., ix, tav. xlii; Ann. Inst., xliv, 1872, p. 187 ss.; Wiener Vorlegeblätter, D ...
Leggi Tutto
(gr. ᾿Αϑῆναι) Città (3.155.600 ab. nel 2018, considerando l’intera agglomerazione urbana, la Grande Atene, che include anche il Pireo); capitale della Grecia e capoluogo del nomo dell’Attica. È al centro [...] e ristabilita la democrazia con Trasibulo, Atene tornò a contendere alla pari con le altre città per la supremazia: alleata con Tebe, Argo e Corinto contro Sparta (guerra corinzia, primi anni del sec. 4°), e poi con Sparta contro Tebe, che per un ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Hell., LXXXIV, 1960, tav. 17 s. F. Willemsen, VII. Olympia Bericht, 1961, p. 181-195, tav. 79-83. Piede di tripode da Argo: R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder in Bootien, 1936, p. 71, tav. 41. Piede di tripode a New York: D. v. Böthmer, in Bull ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] per causa del quale la sventura incombeva sul suo capo, nella Colchide alla conquista del vello d'oro. Fu costruita la prima nave, Argo, e i più illustri eroi di quella generazione fecero vela verso il re Aietes in un viaggio pieno di pericoli. Il re ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] che, una prima volta in età micenea ed una seconda al tempo della invasione dorica, C. dovette essere soggetta ad Argo. Diodoro e Pausania ci hanno tramandato notizia di un primitivo reggimento monarchico della città, fornendoci la lista di 10-12 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] di Ancona (coll. fam. Delleani, Torino), esposto alla Promotrice del 1860, e Ulisse riconosciuto dal suo vecchio cane Argo (olio sutela, ubic. ignota; Dragone, 1974, n. 25), presentato al concorso promosso dalle scuole di pittura del capoluogo ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...