Il canto XXXIII del Paradiso di Dante inizia con la preghiera di San Bernardo alla Madonna: gli occhi di Maria fissano San Bernardo e poi si alzano verso Dio, Dante è colto dall’impossibilità di esprimere [...] versi 94-99 dice:Un punto solo m’è maggior letargoche venticinque secoli a la ’mpresache fé Nettuno ammirar l’ombra d’Argo.Così la mente mia, tutta sospesa,mirava fissa, immobile e attenta,e sempre di mirar faceasi accesa.«Un solo istante – dice il ...
Leggi Tutto
Giace senza mangiare, abbandonato il corpo ai doloriconsumandosi sempre nelle lacrimegiacché si è resa conto di aver subito ingiusto oltraggio dal suo uomonon solleva lo sguardo, non distoglie il volto [...] e sconquassa sugli scogli le navi (vv. 1323-50, cf. vv.1359-60). E sempre dal mare, da un frammento caduto della nave Argo in disarmo – profetizza Medea ex machina (vv. 1385-9) – arriverà in futuro la morte per Giasone; così nel film di Von Trier, l ...
Leggi Tutto
L’uso della musica in modo terapeutico, iatromusica, si basa sulla convinzione che questa arte eserciti sulla natura umana una straordinaria influenza. Nelle prime civiltà la guarigione passava attraverso [...] , O., Musicofìlia, Milano, Adelphi, 2008.Schneider, M., La danza delle spade e la tarantella, De Giorgi, P. (ed.), Lecce, Argo, 1997.Tallarigo, C. M., Giovanni Pontano e i suoi tempi, tipografia editrice di C. Corradetti, Sanseverino Marche, libro 1 ...
Leggi Tutto
Simona MorandoLa letteratura teatrale italiana. Il testo drammatico e la sua storia dal Medioevo al NovecentoRoma, Carocci, 2023 Docente di Letteratura italiana e Tradizione del testo drammatico all’Università [...] , S. (ed.), Firenze, Leo S. Olschki, 2003.Morando, S., Il sogno di Chirone. Letteratura e potere nel primo Seicento, Roma, Argo, 2013.Ead., Vita con le parole. La poesia di Giovanni Giudici, Pasian di Prato, Campanotto, 2014.Ead. (con Beltrami, L ...
Leggi Tutto
Il mare e il ritorno del passato: tra ricongiungimento e separazione degli affetti. Riflessioni sulla tragedia euripidea) Alla dimensione del mare, nell’àmbito della tragedia greca, è legata una sfera [...] infatti sancisce la necessità per Oreste di esser giunto in quella terra, in seguito all’oracolo pitico, affinché riportasse ad Argo il sacro eidolon di Artemide e sua sorella (1439-1442). Anche Oreste riceve ormai dal dio Poseidone la facoltà ‘di ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
(o argon) Elemento chimico, simbolo Ar, numero atomico 18, peso atomico 39,94, appartenente al gruppo dei gas rari, caratterizzati da notevole inerzia chimica. Fu scoperto da W. Ramsay nel 1894. È presente nell’aria nella percentuale di circa...
Sigla di Array for Real-time Geostrophic Oceanography, sistema per la previsione del tempo locale del Servizio meteorologico dell’Aeronautica militare. Si basa su un programma di calcolo in cui le grandezze atmosferiche sono considerate attraverso...