ULISSE ('Οδυσσεύς, Ulixes)
Gaetano DE SANCTIS
Paolino MINGAZZINI
Mario PRAZ
*
Uno dei più noti eroi greci. Del suo nome si diedero varie etimologie: la più comune è quella da ὀδύσσασϑαι, che risale [...] penisola ben nota al poeta, in cui dominavano Argo, Sparta e Micene, potesse trasformarsi nella remota C. il ratto del Palladio e il riconoscimento da parte del cane Argo. Gli episodî della vita di L. vengono rappresentati più frequentemente dopo ...
Leggi Tutto
INUMAZIONE e INCINERAZIONE
Ugo Antonielli
La pratica contemporanea e la promiscuità di queste due forme o modi di sepoltura è un fenomeno assai diffuso, che si verifica con varia vicenda nel tempo e [...] greco, fa le sue prime apparizioni col declinare della civiltà micenea (es. a Moulianá in Creta, nella tholos dell'Ereo di Argo, in Argo, Tebe, Salamina, ecc.), ma il suo affermarsi, e non mai esclusivo, si ha con la comparsa stessa dei primi oggetti ...
Leggi Tutto
PERIODICO, SISTEMA
Arrigo MAZZUCCHELLI
Eduardo AMALDI
. Si chiama così un ordinamento dove gli elementi chimici sono disposti secondo l'ordine crescente dei pesi atomici, e dove a intervalli regolari [...] assai simile al litio, quale è il sodio, si finisce ancora con un alogeno, il cloro, e un gas inerte, l'argo, attraverso una serie di elementi di cui ognuno presenta innegabili analogie con l'omologo inferiore. E la gradualità dei passaggi e le ...
Leggi Tutto
FLAMININO, Tito Quinzio (T. Quinctius T. f. L. n. Flamininus)
Gaetano De Sanctis.
Di gente patrizia, nacque il 229 a. C. Fece le sue prime armi nella guerra annibalica, ed era tribuno dei soldati sotto [...] alla guerra contro Nabide. Fu anche questa guerra vittoriosa, sebbene non si venisse a battaglie decisive. Nabide perdette Argo che egli occupava, e dovette cedere agli Achei le città marittime della Laconia. Sarebbe stato possibile a F. prendere ...
Leggi Tutto
OSTRACISMO
Vincenzo ARANGIO-RUIZ
. Sorta di bando che poteva essere inflitto non più di una volta all'anno, in Atene e nelle città che ne imitavano le istituzioni, al cittadino ritenuto più pericoloso [...] , la cui opinione è da scartare, se non si erano raccolti almeno 6000 voti su un nome).
L'ostracismo fu imitato in Argo, Mileta, Megara; lo si trova anche a Siracusa, dove era detto petalismo (πεταλισμός) per essere scritti i voti su foglie di fico ...
Leggi Tutto
GLAUCO (Γλαῦκος)
Angelo Taccone
Fra i molti personaggi mitologici di questo nome, i principali sono il guerriero dell'Iliade e il pescatore di Antedone divenuto nume marino.
1. G., figlio d'Ippoloco [...] di Cuma come figlia. È messo in relazione col mito degli Argonauti: secondo una leggenda è lui il costruttore della nave Argo, secondo un'altra la segue a lungo profetando. Note le sue disavventure amorose con la bella Scilla. Il Glauco marino di ...
Leggi Tutto
Figlio di Teutame, fu uomo politico di Priene e venne annoverato tra i sette savî: è anzi uno dei quattro (con Solone, Talete e Pittaco) il cui nome non manca in nessuna delle varie enumerazioni di quelli. [...] di Amitaone e di Idomene o d'Aglaia e fratello dell'indovino Melampo. Lo considerarono come capostipite i Biantidi d'Argo.
Bibl.: O. Crusius, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl. d. class. Alterthumswiss., III, col. 383 segg.; Bohren, De septem sapientibus ...
Leggi Tutto
ACAIA (Ἀχαΐα, Achāia, Achaea)
F. Carinci
Regione della Grecia comprendente la fascia costiera settentrionale e nord- occidentale del Peloponneso, detta in antico Ἀιγιαλεια, nome che si conserva anche [...] avere caratteri propri. La più antica annessione di elementi esterni può connettersi con la distruzione di Micene da parte di Argo nel V sec. a.C.
Nei centri in cui gli abitati moderni insistono direttamente su quelli antichi (Patrasso, Aigion) e ...
Leggi Tutto
Matriarcato
Eva Cantarella
Introduzione
A partire all'incirca dalla metà dell'Ottocento, viene periodicamente riproposta un'ipotesi storiografica secondo la quale dietro la storia dei gruppi patriarcali [...] una società matriarcale, governata dalla vergine Ipsifile. Fino al giorno in cui era giunto nell'isola Giasone, con la nave Argo: quel giorno, infatti, gli Argonauti si erano uniti alle Lemnie, il cui cattivo odore era sparito nel momento in cui ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
L'Odissea di marmo: la grotta di Tiberio a Sperlonga
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Tra i complessi più scenografici [...] deve sfiorare in modo da evitare le terribili Plaktai, le pietre vaganti che distruggono tutte le navi. Tutte, tranne la nave Argo, che, tornando dalla terra di Eeta, ne esce indenne grazie alla protezione di Era (Odissea XII, 69-72). Una versione ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...