TOREUTICA
Pericle DUCATI
Filippo ROSSI
. Il termine indica l'arte di lavorare il metallo in incavo e a rilievo, e deriva dal verbo greco τορέω "perforo, passo fuori", da cui τορεία, cioè il lavoro [...] si innalzavano teste di grifi; da questo passo erodoteo si è voluto dedurre che questo tipo di lebete fosse originario di Argo; ma è più probabile che l'invenzione sua spetti agli Ioni d'Asia; basterà rammentarsi dei crateri aurei che Gige dedicò ...
Leggi Tutto
Le stirpi greche al loro avanzarsi nella Grecia erano costituite da gruppi di famiglie, fratrie (v.), consociate per gli scopi della difesa e dell'offesa, dell'emigrazione e della conquista, in unità maggiori, [...] in tutti o quasi gli stati dorici della madrepatria e nelle loro colonie dell'Egeo meridionale: in Megara, Sicione, Epidauro, Trezene, Argo, in molte città cretesi, in Tera, Calinmo, Coo, in Corcira (e da ciò si può indurne l'esistenza in Corinto, da ...
Leggi Tutto
I metodi cromatografici per adsorbimento che presentano notevole interesse, sia analitico che tecnico, sono stati largamente affinati in questi ultimi anni; sono stati introdotti numerosi accorgimenti, [...] contenente i componenti eluiti. Si può evitare l'impiego della corrente di riferimento usando come gas di trascinamento un gas raro (argo) che all'uscita della colonna è fatto passare in una camera ove è posta una sorgente di radiazioni ionizzanti; i ...
Leggi Tutto
TEGEA (Τεγέα, Tegea)
Doro Levi
Una delle più antiche e più potenti città dell'Arcadia, nell'angolo sud-orientale della regione, su un fertile e aperto altipiano (a circa 670 m. s. m.) nella parte meridionale [...] 470 a. C. infatti vediamo due volte i Tegeati battuti dagli Spartani, una volta presso alla loro città stessa assieme ad Argo, e la seconda, da parte del re spartano Archidamo, a Dipea nel distretto della Menalia, assieme alle altre città arcadiche ...
Leggi Tutto
1. Un primo significato di questo termine è quello che ci si presenta già in Omero, dove i demiurghi appaiono come liberi lavoratori, spesso molto pregiati e largamente compensati. In un periodo in cui [...] dorici i demiurghi, per esempio a Creta, dove sono menzionati non di rado nelle epigrafi. Inoltre essi compaiono ad Argo, ma si trovano anche nell'Elide, paese certamente non dorico, dove furono assimilati ai demarchi ateniesi, essendo come questi ...
Leggi Tutto
L'Erinni è una delle più antiche creazioni della religione greca. A una o a più E. alludono tanto Omero quanto i poeti posteriori senza differenza di significato. Il numero di tre non compare se non in [...] delle infrazioni dell'ordine di natura a protettrici benigne dell'ordine stesso. Come Eumenidi ebbero culto a Sicione, ad Argo, e particolarmente ad Atene: sotto il loro duplice aspetto furono adorate, tra l'altro, a Megalopoli e a Cerinea ...
Leggi Tutto
STIMFALO (Στύμϕαλος, Στύμϕηλος o Στύμϕαλον, Stymphālus o anche Stymphālum)
Doro Levi
Nome di un'antica città greca dell'Arcadia e del suo territorio, comprendente una piccola pianura tutta circondata [...] la città, che aveva cambiato la sede antica trasportandosi verso il limite meridionale del lago, apparteneva al territorio di Argo; tra le rovine della città primitiva il periegeta descrive soprattutto tre santuarî di Era. Al culto di Era era ...
Leggi Tutto
SUARDI, Bartolomeo detto Bramantino
Roberto Cara
– Nacque presumibilmente intorno al 1465 a Bergamo, da Alberto e da Pietrina, da Sulbiate; ebbe una sorella, Caterina. Il padre era già morto l’8 dicembre [...] . L’arte nuova..., 2014, pp. 106-111). Spetta forse all’intercessione di Bramante la commissione verso il 1489-90 dell’Argo, affrescato in un’architettura illusionistica sopra la porta della sala del Tesoro nel castello di Porta Giovia (ora Sforzesco ...
Leggi Tutto
ELMO
L. Guerrini
G. A. Mansuelli
Nei diversi stadî culturali l'e. è associato generalmente alla corazza. L'e. di guerra vero e proprio, metallico o no, risale all'Età del Bronzo. I copricapo anteriori [...] Homer and the Monuments, Londra 1950, tav. xiv. Urna, policroma da Cnosso con e.: D. Levi, Arkades, fig. 645. E. tardogeometrico da Argo: P. Courbin, in Bull., Corr. Hell., lxxviii, 1954, p. 178, fig. 38; lxxxi, 1957, p. 322 ss. E. votivo di Praisos ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (Spelunca)
G. Jacopi
Red.
Grotta presso il paese omonimo situato sulla costa del Lazio (a 14 km da Terracina) su un promontorio roccioso, propaggine [...] È firma autentica e non "etichetta" (come proposto dal Magi). Ma la questione è un'altra, poiché sulla nave, battezzata argo forse solo perché tale nome era tipico per un natante, era rappresentato con certezza non l'avventura degli Argonauti, ma l ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...