DORICO, Stile
L. Vlad Borrelli
Si intende per stile d. lo stile proprio dell'arte dei Dori, di quelle popolazioni cioè stabilitesi verso la fine del II millennio a. C. nelle regioni meridionali del [...] volumi e su piani paralleli, si sviluppa intorno al VI sec. e conosce nelle statue di Cleobi e Bitone di Poiymedes di Argo (v.), nell'Artemide offerta da Chimaridas, nella testa di Hera da Olimpia, nel cosiddetto Leonida (v. sparta), in talune stele ...
Leggi Tutto
gradatio
Francesco Tateo
Definita nel De Ratione dicendi come la figura " in qua non ante ad consequens verbum descenditur, quam ad superius ascensum est " (IV 25 34), senza cioè un particolare accenno [...] la meraviglia e preparano lo stupore: Ognuno era pennuto di sei ali; / le penne piene d'occhi; e li occhi d'Argo, / se fosser vivi, sarebber cotali, dove la prima connessione è ottenuta con una ‛ variatio ' (ali - penne). L' ‛ esempio ' (v.) finale ...
Leggi Tutto
'Αμϕικτίονες e Περικτίονες erano originariamente gruppi di popolazioni limitrofe, le quali avevano comune il culto di qualche divinità locale. Nella ricorrenza delle feste a queste divinità, si riunivano [...] maked. Staaten, Gotha 1892-1903, I, p. 32; II, pp. 21, 219, n. 4; III, pp. 13, 357.
Per la pretesa anfizionia di Argo, Erodoto, VI, 79, 92; Pausania, IV, 5, i; Plutarco (?), Parallela minora, 3 (Moralia, p. 306 A-B Bernardakis). Per l'anfizionia di ...
Leggi Tutto
IPSILANTI (Υψηλανῖης)
Carlo TAGLIAVINI
Angelo PERNICE
Nobile e antica famiglia greca del Fanar, illustratasi nella seconda metà del sec. XVIII e nei primi decennî del XIX con alcune notevoli figure.
Alessandro [...] in contrasto con quella di Maurocordato, occidentalista e anglofilo. Oltre che a Tripolítsa e a Nauplia, combatté all'Acrocorinto, ad Argo, alle Termopole, dove portò un valido aiuto a Odysseús, e nel 1826, a Lerna contro le forze di Ibrahim pascià ...
Leggi Tutto
PERSIANE, GUERRE
Gaetano De Sanctis.
. Col nome di guerre persiane (μηδικά, περσικά, μηδικὸς πόλεμος) Tucidide designa, giusta un uso che rimase poi prevalente, non tutto quel periodo di guerra tra [...] .
La difesa dei Greci venne caratterizzata nel rispetto politico da un'unione fra tutti i Greci della penisola, salvo Argo e le popolazioni arretrate in civiltà dell'Occidente (Etolia, Acarnania, Epiro), sotto l'egemonia spartana. Una lega così vasta ...
Leggi Tutto
Politico e generale acheo del sec. II a. C. Nacque a Megalopoli. Era probabilmente figlio di quel Diofane figlio di Dieo che fu stratego della lega achea nel 192-i a. C. Egli si trovò di fronte all'insurrezione [...] ai Romani. Recata agli Achei la deliberazione del Senato, che staccava dalla lega non solo Sparta, ma Eraclea, Corinto, Argo e Orcomeno, ne seguì la guerra. Caduto lo stratego acheo Critolao a Scarfea, D. che era stato suo predecessore, assunse ...
Leggi Tutto
I giovani ateniesi, raggiunta la maggiore età (18 anni), erano dai demoti (v. demi) iscritti nelle liste di leva (ληξιαρχικὸν γραμματεῖον), e al tempo stesso nei ruoli dei cittadini (non si è cittadino [...] ad un anno. Copiose testimonianze epigrafiche ce ne attestano l'esistenza anche fuori di Atene, in moltissime altre città quali Argo, Sparta, Tebe, Cipro, Rodi, Efeso, ecc.
Bibl.: Th. Thalheim e J. Oehler, in Pauly-Wissowa, Real-Encycl., V, coll ...
Leggi Tutto
Vedi BRONZO dell'anno: 1959 - 1994
BRONZO (v. vol. II, p. 182)
E. Formigli; F. Tiradritti; C. Rolley; R. Ciarla
Tecnica della fusione. - Gli studi sulle antiche tecniche dei grandi b. hanno subito un [...] geometrica, il cui apogeo si pone intorno alla seconda metà dell'VIII secolo. Le officine di Argo, attive anche a Olimpia, sono le più antiche. Ad Argo si aggiungeranno, intorno al 750, Corinto e Atene, con tripodi di grandi dimensioni. Gli stili ...
Leggi Tutto
Fra tarda antichità e alto medioevo
Gisella Cantino Wataghin
La vicenda culturale ed artistica dell'area veneta fra tarda antichità ed alto medioevo può essere compresa entro due avvenimenti che assumono [...] alle soluzioni di tipo spiccatamente lineare presenti ad es. nella caccia Worcester di Antiochia e nei mosaici della villa di Argo, con un più immediato riscontro nei mosaici di piazza Biade a Vicenza e nei pannelli figurati del duomo di Brescia ...
Leggi Tutto
DNA antico
Jr.
(Department of Entomology Oregon State University Corvallis, Oregon, USA)
George O. Poinar
A partire dalla seconda metà degli anni Ottanta, l'impiego della tecnica della reazione a catena [...] scambio dei gas contenuti nell'ambra con l'aria attualmente presente. L'estremamente basso coefficiente di diffusione dell'argo misurato dagli autori suggerisce che le bollicine di aria che si osservano nell'ambra contengono aria 'antica'.
Estrazione ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...