Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] a −182, temperatura di ebollizione dell'ossigeno puro; è da avvertire che in queste esperienze non è stato tenuto conto dell'argo, il quale, verso la fine dell'evaporazione dell'aria liquida, tende a far cambiare alquanto i risultati.
La pressione di ...
Leggi Tutto
La moderna Corinto o Néa Kórinthos, capoluogo di eparchia (circondario del nomós Argolìs kaì Korinthía, 5116 kmq., 174.290 ab. nel 1928), sorge circa 7 km. a NE. dell'antica, sopra un piano alluvionale [...] non portò nessun vantaggio a Corinto, che fu sul punto d'abbandonare la causa di Sparta; ma l'unione di Atene con Argo la determinò a un ritorno all'alleanza spartana, e quando Corinto venne nel 414 in soccorso di Siracusa assediata degli Ateniesi, i ...
Leggi Tutto
È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] un passo (XI, 496) fedele al significato più antico, pare in altri due (I, 344, XV, 80), nei quali l'Ellade è congiunta con Argo, conoscere un senso più largo, se pure è difficile dire di quanto più largo. Già nelle Opere e giorni esiodee (v. 528) se ...
Leggi Tutto
. Il precedente immediato della guerra degli Achei contro Roma fu il rinnovarsi dei contrasti tra l'autorità federale e Sparta, che malvolentieri dal tempo di Filopemene aveva dovuto aderire alla Lega. [...] , e con essa tre città che da tempo appartenevano alla lega e che non avevano mostrato alcuna volontà di separarsene, Argo, Corinto e Orcomeno. Si trattava evidentemente di ridurre all'impotenza la lega e di toglierle ogni velleità e ogni possibilità ...
Leggi Tutto
Come strumento agricolo, la falce fu usata da età remotissima. Son da riconoscere per falci taluni coltelli di silice, d'età neolitica, con immanicatura di legno. Talora, come in Egitto, servirono da falci [...] di harpe Zeus che combatte Tifone, Eracle in atto di uccidere l'idra di Lerna, Ermete che taglia la testa ad Argo, Perseo combattente contro la Gorgone, o irrompente sul mostro cui Andromeda era vittima destinata. In realtà, non mancarorio popoli ...
Leggi Tutto
Genere di Molluschi marini appartenenti alla classe dei Cefalopodi, sottoclasse dei Dibranchiati, ordine degli Octopodi, famiglia Argonautidae. Nella femmina, le robuste braccia del primo paio si dilatano [...] abbia la facoltà di rigenerare l'ectocotilo amputato.
La specie comune nell'Atlantico e nel Mediterraneo è l'Argonauta argo L.; non poggia ancora sopra basi abbastanza sicure la sistematica delle Argonauta viventi in altri mari (v. cefalopodi).
Bibl ...
Leggi Tutto
ORDINI ARCHITETTONICI
M. Wegner
I tre ordini classici: 1. - Sull'autorità di Vitruvio (De arch., iv), si parla di tre o. architettonici, il dorico, lo ionico e il corinzio. Che l'ordine dorico già nel [...] Apollo a Delo, templi di Tegea e Nemea), anzi può avere una sagomatura anche più ricca (edificio classico dell'Heraion di Argo). Dallo stilobate, sul gradino più alto si ergono le colonne. Quando si misura la distanza dei loro assi, allora si parla ...
Leggi Tutto
Pietro Dominici
2000 d.C.
Il senso di una data attesa
L'inizio del terzo millennio dell'era cristiana
di Pietro Dominici
1° gennaio 2000
Il passaggio dall'anno 1999 all'anno 2000 è stato salutato in tutto [...] usò, per es., presso i greci e i romani, ove dava il suo nome all'anno in corso un importante sacerdote (per es., ad Argo la sacerdotessa principale di Era) oppure, più spesso, chi governava la città o lo Stato (gli arconti ad Atene, gli efori o i re ...
Leggi Tutto
Vedi STOA dell'anno: 1966 - 1997
STOÀ (στοά; porticus)
N. Bonacasa
Edificio di forma prevalentemente rettangolare molto allungata che presenta un lato lungo aperto e colonnato su una via, una piazza, [...] profondità: lo dimostrano le stoài di Larisa sull'Hermos, i portici di Samo, di Gortyna, dei Nassi a Delo,la s. II di Argo, il portico degli Ateniesi a Delfi.
Le stoài del V sec. a. C. si liberano man mano dell'impaccio costruttivo e dell'angustia ...
Leggi Tutto
Vedi MINII, Vasi dell'anno: 1963 - 1995
MINII, Vasi
F. Biancofiore
Il nome "minio" (dai leggendarî Minii) fu attribuito per la prima volta dallo Schliemann ad una ceramica rinvenuta tra i materiali [...] sono state recentemente individuate le due varietà (II gruppo) note come minio giallo e minio rosso, particolarmente diffuse ad Argo e, perciò, spesso chiamata ceramica minia argiva. Si distinguono soltanto per il colore dell'impasto, perché le forme ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...