METAURO (Μάταυρος, Ματαυρία)
E. Paribeni
Città sulla costa calabra, colonia di Locri o, secondo un'altra testimonianza, di Zankle, situata non lontano dalla attuale Gioia Tauro.
Della città non abbiamo [...] Grecia. I modelli piu vicino si direbbero dei volti protocorinzi come negli aröballoi di Taranto n. 4213 o dallo Heraion di Argo (v. R. J. H. Jenkins, Daedalica, Cambridge 1936, tav. vi, 4) e di conseguenza l'antefissa rappresenta uno dei documenti ...
Leggi Tutto
EURICLEA (Εὐρύκλεια)
A. Comotti
Figlia di Ops, nutrice di Odisseo. Gli resta sempre fedele ed è lei a riconoscerlo, mentre gli lava i piedi per ordine di Penelope, dalla cicatrice della ferita che gli [...] , seduto su uno sgabello, le serra la bocca intimandole di tacere. A volte sono introdotti anche Eumeo e il cane Argo.
Monumenti considerati. - Sköphos da Chiusi: Mon. Inst., ix, tav. xlii; Ann. Inst., xliv, 1872, p. 187 ss.; Wiener Vorlegeblätter, D ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medēa)
Angelo Taccone
Il nome di questa eroina si riconnette, come quello di parecchie altre che hanno comune con lei la caratteristica della scienza magica (Agamede, Perimede, Mestra, [...] d'andata; il contrario accade invece secondo la Pitia IV di Pindaro, dove pure si parla del trasporto della nave Argo per terra dal Mar Rosso al Mediterraneo, trasporto durato dodici giorni. Secondo alcune fonti sarebbe stata M., per gelosia d ...
Leggi Tutto
ORACOLO (lat. oraculum, ossia responso uscito dalla bocca della divinità debitamente consultata, poi anche il luogo dove questo responso viene dato; in gr. χρησμός [da χράω "faccio sapere"] per il responso, [...] ., ad Adrastea nella Focide; A. Ptoo, ad Acrefia in Beozia; A. Miriceo, ad Antissa in Lesbo; A. Deiradiote, ad Argo in Argolide; A. Licio, ad Argo; A., a Calcedone nella Bitinia; A. Clario, a Claro nella Lidia; A. Granno, in Dacia; A., a Dafne presso ...
Leggi Tutto
Celebratissimo politico e generale ateniese del sec. V a. C. Apparteneva alla nobile famiglia degli Eupatridi. Per la madre Dinomache veniva a essere imparentato con la famiglia nobile e potente degli [...] aveva raccolti e che doveva condurli, e senza cui l'impresa avrebbe assunto altra e minore ampiezza. Peggio, i mercenarî di Argo e di Mantinea, un reggimento di 700 opliti, arruolati per la mediazione di A., costituivano intorno alla sua persona una ...
Leggi Tutto
Uno dei più antichi logografi greci. La sua personalità è involta in 1ma densa caligine; ma intorno alla realtà storica di questo scrittore non v'è ragione di dubitare. Secondo un cenno di Suida, C. era [...] che fosse il più antico scrittore di prosa, ma questo merito viene attribuito anche alla personalità più definita di Acusilao d'Argo.
Bibl.: Müller, Fragm. Hist. Graec., II, pp. 2-4; E. Meyer, Gesch. Altert., II, p. 10; Jacoby, in Pauly-Wissowa, Real ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] Hell., LXXXIV, 1960, tav. 17 s. F. Willemsen, VII. Olympia Bericht, 1961, p. 181-195, tav. 79-83. Piede di tripode da Argo: R. Hampe, Frühe griechische Sagenbilder in Bootien, 1936, p. 71, tav. 41. Piede di tripode a New York: D. v. Böthmer, in Bull ...
Leggi Tutto
MEDEA (Μήδεια, Medea)
E. Simon
Figlia di Aietes, re della Colchide e di Idyia, ninfa oceanina, nipote di Helios (Hesiod., Theog., 956 ss.). Accanto a Circe figlia di Helios, che già in Omero (Od., x, [...] per causa del quale la sventura incombeva sul suo capo, nella Colchide alla conquista del vello d'oro. Fu costruita la prima nave, Argo, e i più illustri eroi di quella generazione fecero vela verso il re Aietes in un viaggio pieno di pericoli. Il re ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] che, una prima volta in età micenea ed una seconda al tempo della invasione dorica, C. dovette essere soggetta ad Argo. Diodoro e Pausania ci hanno tramandato notizia di un primitivo reggimento monarchico della città, fornendoci la lista di 10-12 ...
Leggi Tutto
DELLEANI, Lorenzo
Maria Flora Giubilei
Terzo figlio di Agostino, "misuratore competente" nel Corpo reale del genio civile, e di Maddalena Billotti, nacque a Pollone Biellese il 17 genn. 1840. Iniziò [...] di Ancona (coll. fam. Delleani, Torino), esposto alla Promotrice del 1860, e Ulisse riconosciuto dal suo vecchio cane Argo (olio sutela, ubic. ignota; Dragone, 1974, n. 25), presentato al concorso promosso dalle scuole di pittura del capoluogo ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...