costare
Andrea Mariani
Delle quindici occorrenze del verbo, una sola è in prosa (Cv I VIII 18), tutte le altre in poesia. Inoltre, dieci volte il verbo appare nella forma dell'indicativo costa, usata [...] 21) o, più spesso, tanto cara (Rime L 38), sì caro (Pd XII 38, Cv I VIII 18, Pg XXXII 66, in cui si allude ad Argo); assai (Fiore CLXXIV 12), di grosso (CLXXIV 6), o al contrario poco (Fiore CLXXIV 11, CXC 12, If XVI 79). In pochissimi casi il verbo ...
Leggi Tutto
Costituisce con l'Elide uno dei nomoi dell'odierna Grecia, e comprende la parte nord-occidentale del Peloponneso. Confina con la Messenia, con l'Arcadia e con l'Argolide, ed è una regione prevalentemente [...] la Grecia e poté percorrerla in tutti i sensi senza trovar resistenza. Tebe fu salva per le sue salde mura, ma Sparta, Corinto, Argo, Tegea, Megara e Atene furono prese. Nella seconda metà del sec. V, i Vandali, che, fondato un regno in Africa con ...
Leggi Tutto
Gli elementi chimici unendosi fra di loro formano i corpi composti, nei quali non sono più riscontrabili le proprietà dei singoli componenti. L'affinità chimica che tiene uniti gli elementi a formare composti [...] con altri e dei quali perciò non si conoscono composti: così si comportano i cinque gas nobili dell'aria (argo, elio, neo, cripto, xeno).
Ma senza addentrarsi in queste varie manifestazioni dell'affinità chimica, risulta sperimentalmente che due o ...
Leggi Tutto
Chimico inglese nato a Nizza nel 1731, morto a Londra nel 1810. L'idrogeno, già intravveduto da Paracelso, fu isolato e studiato a fondo dal C., che l'ottenne nel 1766 per azione degli acidi diluiti sui [...] delle scariche elettriche: il significato di tale osservazione fu compreso solo oltre un secolo dopo con la scoperta dell'argo. Seguace delle teorie flogistiche, condivideva l'errore di non dare importanza alle variazioni di peso e di spiegare in ...
Leggi Tutto
NICERATO (Νικήρατος, Niceratus)
Carlo Albizzati
Figlio di Euctemone, scultore ateniese: così ci è noto da una base firmata di Pergamo, e da Taziano (Contra Graecos, 53), che gli attribuisce la statua [...] con faci accese (forse un rilievo). Taziano (l. c., 52, cfr. Pausania, II, 20, 8) accenna alla figura di Telesilla, poetessa d'Argo vissuta verso la fine del sec. VI a. C. Quando la paternità non è indicata, vi può essere qualche caso d'omonimia ...
Leggi Tutto
Vedi URBANISTICA dell'anno: 1966 - 1997
URBANISTICA
A. Boethius
Dopo le importanti realizzazioni di centri abitati in Siria (Gerico), Asia Minore e Macedonia, un maturo materiale urbanistico comincia [...] a Kalydon, Thermos, Dreros, Gortina, Perachora; il tempio di Artemide Orthìa) e le riproduzioni fittili di case o templi dall'Heraion ad Argo e da Perachora (v. vol. ii, fig. 566), città ed i palazzi su acropoli fortificate, le tombe colossali e gli ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I Greci e gli animali
Cristiana Franco
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel mondo antico in generale il rapporto della specie umana con [...] Odisseo dopo 20 anni di assenza da Itaca è uno dei passi letterari più famosi del poema omerico (Odissea, XVII, 290-327):
“Argo il cane del costante Odisseo, che un tempo
aveva allevato di persona – ma poi non ne aveva goduto – prima di
partire per ...
Leggi Tutto
MURTOLA, Gasparo
Emilio Russo
– Nacque a Genova intorno al 1570 da una famiglia di umili origini.
Da informazioni contenute in una lettera del 1600, sappiamo che suo zio, Giovan Battista Mainerio (o [...] Ascanio della Corgna, marchese di Castiglione e principe degli Insensati, il vero e proprio esordio lirico: Gli occhi d’Argo. Cento madrigali (Perugia, Colombara, 1599) che, composti a celebrare una donna di casa Pavoni, tanto per la scelta metrica ...
Leggi Tutto
Vedi PALLANTION dell'anno: 1963 - 1996
PALLANTION (Παλλάντιον, Pallanteum)
C. Gonnelli*
Città dell'Arcadia, di cui era considerato eponimo Pallante, figlio di Lykaon, al quale era dedicato un tempio [...] in cui si riconfermano le relazioni di amicizia tra P. ed Argo. Sino ad ora sono stati messi in luce tratti delle mura , N. S. I-II, 1939-40, p. 225 ss.; M. Guarducci, Un decreto di Argo ritrovato a P., ibid., N. S., II-V, 1941-43, 1948, p. 141 ss.; ...
Leggi Tutto
CORINZIO, Stile
L. Vlad Borrelli
È quella corrente artistica sviluppatasi nell'antica Corinto (v.) e nelle città che ad essa furono legate. Il periodo della sua massima espansione è quello fra l'VIII [...] cedro e in avorio, istoriata con le più note figure eroiche e divine, vista da Pausania nell'opistodomo dell'Heraion di Argo) non si hanno sicuri esempî in statue marmoree mentre i resti appartenenti alla decorazione templare rinvenuti a Calidone e a ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...