NAUPLIA (oggi τὸ Ναύπλιον)
H. Wace
Città dell'Argolide. In antico ἡ Ναυπλία (Ναυπλίη) aggettivo: Ναύπλιος,-α,-ον (-ίειος) cfr. Herod., vi, 76: τὴν Τιρυνϑίην χώρην καὶ Ναυπλίην. In età bizantina appare [...] è stato affidato al servizio archeologico, che l'ha trasformato in un importante museo.
I pezzi di scavo dell'Argolide (tranne Argo e Lerna), preminentemente preistorici, sono divisi fra il museo di N. e il Museo Nazionale di Atene, in base al loro ...
Leggi Tutto
SERPENTI, Pittore dei (Schlangenmaler; Snake Painter)
L. Banti
Ceramografo corinzio della seconda metà del VII sec. a. C. Deve il nome al serpente fra due sfingi opposte, sul fregio principale di due [...] sua produzione è vicinissima a quella del Pittore della Sfinge. D. A. Amyx gli attribuisce due alàbastra, uno dallo Heraion di Argo (Atene, HN 14186) ed uno ora scomparso.
Bibl.: H. Payne, Necrocorinthia, Oxford 1931, pp. 31; 274, nn. 57, 58; 275, nn ...
Leggi Tutto
PHOKOS (Φῶκος)
E. Paribeni
Eroe eponimo della Focide.
La tradizione ricorda un Ph. corinzio figlio di Ornithos e sposo di Antiope e un Ph. di Egina figlio di Eaco e fratello di Peleo e di Telamone, ambedue [...] . Ph. appariva anche insieme con Apollo e altri eroi locali in un ex voto dei Focesi a Delfi, opera di Aristomedon di Argo. L'unica figurazione sicura di Ph. che ci sia pervenuta è su un tardo sköphos a figure rosse nel museo di Vienna, dove ...
Leggi Tutto
Secondo la tradizione epica, figlia di Edipo e di Eurigania, da cui sarebbero pure nati Eteocle, Polinice ed Ismene. Ma i tragici rendono più orribile la storia di Edipo facendo nascere i quattro noti [...] pace. Secondo un'altra leggenda, a dar sepoltura allo spento Polinice sono Antigone ed Argia: questa riesce poi a salvarsi in Argo, mentre Antigone è presa.
Un'altra Antigone meno nota della precedente fu la figliuola di Eurizione in Ftia, sposa di ...
Leggi Tutto
METELLO Macedonico, Quinto Cecilio (Q. Caecilius Q. f. Metellus)
Gaetano De Sanctis.
Generale e uomo politico romano, nato non molto dopo il 190 a. C., figlio di Quinto Cecilio Metello, console nel 206, [...] e riuscì a catturarlo facendoselo consegnare da un regolo tracio. Frattanto all'intimazione romana di separare dalla lega Sparta, Argo, Corinto, Orcomeno ed Eraclea, gli Achei avevano assunto un'attitudine minacciosa, sebbene il senato e M., che si ...
Leggi Tutto
('Ασίνη, Asĭne). -1. Antica città dell'Argolide, fondata, secondo la tradizione, da Driopi venuti dalla Tessaglia o dalla contrada del Parnaso; è nominata, insieme con Ermione, nel catalogo delle navi [...] messenica gli abitanti di Asine si misero dalla parte del re di Sparta Nicandro durante l'invasione di questo nel territorio di Argo; ma, quando Nicandro si ritirò in Laconia, gli Argivi sotto il loro re Erato si volsero contro Asine e la distrussero ...
Leggi Tutto
PAGASE (Παγασαί, Pagasae o anche Pagasa)
Doro Levi
Antica città greca della regione tessalica di Magnesia, dalla quale ha preso il nome il Golfo Pagaseo (Παγασαῖος κόλπος, sinus Pagasaetas), collocata [...] , finché fu vinto da Peleo o da Achille o, secondo una tradizione posteriore, da Ercole. A Pagase Giasone costruì la nave Argo, e salpò con la spedizione degli Argonauti. Il nome di Pagase, che non compare nel catalogo omerico delle navi, è forse ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo orientalizzante
Antonio Giuliano
Il periodo orientalizzante
Il periodo orientalizzante rappresenta il momento di acquisizione, da parte delle popolazioni [...] ., Mainz a.Rh. 1970.
Su Olimpia si veda, in generale:
A. Mallwitz, Olympia und seine Bauten, München 1972.
Sull’Heraion di Argo:
Ch. Waldstein, The Argive Heraeum, I-II, Boston - New York 1902-1905.
Su Sparta:
R.M. Dawkins, The Sanctuary of Artemis ...
Leggi Tutto
FRONTONE (τύμπανον, tympanum)
P. E. Arias*
Spazio triangolare situato al disopra dell'architrave dei lati brevi del tempio greco, limitato dalla cornice orizzontale (gèison) e dai rampanti. Alla teoria [...] Agrigento con là gigantomachia ad E e la conquista di Troia ad O (Diod., xiii, 82), e ben poco dei frontoni dell'Heràion di Argo (Paus., ii, 17, 3) con la nascita di Zeus e l'Ilioupèrsis, dove erano gli episodi di Aiace che strappa Cassandra dall'ara ...
Leggi Tutto
CERBERO (Κέρβερος, Cerbĕrus)
G. Sgatti*
Mostro custode dell'Ade, che la pittura vascolare e la tradizione ci hanno tramandato nella figura di cane con più teste. La più antica menzione di C. è in Esiodo [...] κύων, cane, attestata per la prima volta dalla pittura vascolare all'inizio del VI sec., in uno sköphos corinzio proveniente da Argo con la rappresentazione di Eracle e Cerbero. Qui la mostruosità della belva è affidata ad una figura di cane ad una ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...