Vedi DEINOMENES dell'anno: 1960 - 1994
DEINOMENES (Δεινομένης, Dinomenes)
L. Guerrini
D. è il nome di due distinti scultori greci, l'uno attivo alla fine V-inizio IV sec.; l'altro del II-I sec. a. C. [...] in orsa, sono ritenute dal Lippold opere del V sec., fatte forse a ricordo dell'alleanza del 420-418 tra Atene, Argo e Mantinea (Io è infatti di origine argiva; Callisto arcade), e quindi attribuite a Deinomenes 1°. Sono invece considerate dal Picard ...
Leggi Tutto
(gr. αὐλός) Strumento a fiato dell’antica Grecia costituito da un tubo di canna, legno, metallo, osso o avorio con un’imboccatura in cui si insufflava l’aria per produrre il suono grazie alle vibrazioni [...] ), per scandire i ritmi di lavoro, negli agoni e nelle rappresentazioni (data storica è il 586 a.C., quando nell’agone pitico Sakadas di Argo descrisse con il doppio flauto la lotta di Apollo con il drago). L’a. passò agli Etruschi e ai Romani. ...
Leggi Tutto
Classificazione. - Si dà in genere il nome di convertitore statico a ogni apparecchio, che trasformi la corrente alternata in continua o la continua in alternata, senza l'aiuto diretto di parti in movimento. [...] ragguagliarsi al potenziale di ionizzazione del gas interposto, il quale varia poco da un gas all'altro e si aggira per l'argo e il neon fra 15 e 22 volta. La caduta lungo la colonna gassosa può limitarsi in ragione della distanza degli elettrodi ...
Leggi Tutto
Scultore, nato a Malines il 16 ottobre 1779, morto a Parigi il 16 ottobre 1863. Fu scolaro di van Buscum, di Jean-François van Geel, poi dell'accademia di Parigi e dello Chaudet. Nel 1801 si stabilì a [...] , tutte opere che furono esposte nel Salon del 1822. In quello stesso anno espose a Malines un Mercurio che addormenta Argo, destinato alla facciata del palazzo di Compiègne, e già nel 1813 aveva mandato al Salon d'Anversa un busto di Napoleone ...
Leggi Tutto
Autore drammatico nato a Recco Ligure nel 1810, morto a Genova nel 1866. Seguendo l'indirizzo del momento, si dedicò alla tragedia di tipo alfieriano, preoccupandosi assai più della "sentenza", con un [...] , tra i drammi: Giovanni Cappadoce (1872), Shakespeare (1876), Luigia De La Vallière (1878), ecc., e tra le commedie: Occhi d'Argo (1874), La spada di Damocle (1876), La Duchessina (1881), La china del vizio (1881), La colpa dei padri (1878), Raggio ...
Leggi Tutto
TEATRO e ODEON (ϑέατρον, theatrum)
P. E. Arias
1. - La parola ϑέατρον, derivata quasi sicuramente dal verbo ϑεάομαι ("guardo, sono spettatore"), indicò in origine soprattutto la massa degli spettatori, [...] una tutt'altro che sicura integrazione, sepolti come sono i muri, in parte, dall'edificio del t., di quello di Argo soltanto alcuni gradini rettilinei sotto i resti dell'odeon romano. Sicché gli attuali dati di scavo non confermano quella teoria. D ...
Leggi Tutto
Vedi RODIA, Arte ellenistica dell'anno: 1965 - 1996
RODIA, Arte ellenistica (v. vol. VI, p. 754, s.v. Rodi, e p. 760, s.v. Rodia, Arte ellenistica)
P. Moreno
Lisippo è appena scomparso quando i suoi [...] prua di una trireme. L'influenza di Apollonio si avverte nell'iscrizione a mosaico, sia che vada interpretata Navis Argo Ph(eraea) ovvero Navis Argo p(uppis) H(aemo- nia): nel primo caso si risalirebbe a Pherae, citata dal poeta come patria di Admeto ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Sparta e i Greci: dall'egemonia sulla Grecia al folklore sanguinario
Massimo Nafissi
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Nel 371 a.C., sul [...] presto di che preoccuparsi nel “suo” Peloponneso per l’attivismo di Argo e degli Arcadi riuniti intorno a Tegea. L’esplodere delle tensioni Atene ha cercato di minare anche con l’aiuto di Argo: non sono però in grado di difendere l’indipendenza dell ...
Leggi Tutto
Rime sparse
Francesco Bausi
Consistenza, datazione e circostanze di composizione
Sotto la denominazione di rime o di rime sparse o varie si comprende oggi la produzione poetica estravagante di M., non [...] la festa romana del 25 aprile 1526, cui M. probabilmente assistette, e nella quale apparve una statua di Pasquino travestito da Argo. L’ottava di san Torpè risale al maggio 1512, essendo stata copiata da M. sul retro di una lettera indirizzatagli dai ...
Leggi Tutto
CASSANDRA (Κασσάνδρα, Cassāndra)
P. Orlandini
Figlia di Priamo, re di Troia. La notte della presa della città fu oltraggiata da Aiace d'Oileo (v.), nonostante avesse cercato rifugio presso il Palladio. [...] cavallo: Baumeister, Denkm. klass. Altertum, i, tav. xiii.
Sarcofagi: S. Reinach, Rép. Reliefs, ii, 522, 1.
Metalli: lamina bronzea di Argo con uccisione di C.: Hampe, Sagenbilder, tav. 41 (v. clitennestra); elmo del Mus. Naz. di Napoli con Aiace e C ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...