ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] dalle condizioni di personaggio di sfondo a quelle di protagonista, come nel toccante episodio del riconoscimento del vecchio cane Argo in un frammento di sarcofago nella Certosa di S. Martino a Napoli.
Il Weitzmann partendo da una coppa megarese ...
Leggi Tutto
GABRIEL (Gabriele), Trifone
Laura Fortini
Nacque il 20 nov. 1470 a San Polo di Piave in provincia di Treviso dal patrizio veneziano Bertucci e da Diana Pizzamano, seconda moglie di questo.
A venti anni [...] G., inviata da Ferrara a Venezia nel 1499. Il 14 genn. 1499 fu nominato da papa Alessandro VI coadiutore di Agostino vescovo d'Argo e suo successore; ma il 20 marzo 1504, quando la carica si rese vacante, egli la rifiutò, e la stessa cosa accadde nel ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Continuita e trasformazioni: la Grecia nel IV secolo a.C.
Marco Bettalli
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Sparta, uscita vincitrice dalla [...] (390 a.C.); o, in campo politico, può essere vista come prefigurazione di assetti futuri l’unione tra le poleis di Argo e Corinto, in un ambizioso e prematuro tentativo – presto rientrato – di dar vita a entità più articolate delle poleis.
Una guerra ...
Leggi Tutto
MELAMPO (Μελάμπους, Melampus)
S. de Marinis
Figlio di Amithaon, è figura assai complessa della mitologia greca dove appare nella doppia qualità di taumaturgo, o meglio di sacerdote, capace di purificare [...] di questo culto sia conservato un ricordo su alcune monete di Aigosthena di epoca imperiale.
In molte località del Peloponneso (Argo, Sicione ecc.) e anche in Arcadia, M. è considerato l'introduttore della religione dionisiaca di cui personifica la ...
Leggi Tutto
STENELO (Σϑένελος)
E. Paribeni
Eroe argivo, figlio di Capaneo, che prende parte all'impresa degli Epigoni contro Tebe e combatte poi a Troia con gli Achei. Il carattere essenziale di questa figura di [...] , come in un analogo episodio dell'Iliade (v, 112 ss.). Immagini statuarie di S. sono ricordate in un gruppo degli Epigoni ad Argo e a Delfi. Peraltro anche il gruppo di Delfi è rimasto senza nome di autore: ed è estremamente incerto se una gemma ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA, Maestro di dell'anno: 1963 - 1996
OLIMPIA, Maestro di (v. vol. V, p. 656)
I. A. Triandi
Continua il tentativo d'identificare l'anonimo Maestro di O. con uno degli scultori di epoca classica [...] di Paro. La Schlörb (1979) concorda con l'opinione del Fuchs circa Pitagora, ma suppone un'eventuale collaborazione di Dionysios di Argo, autore, nel terzo decennio del V sec. a.C., del donario di Mekythos. La sua ipotesi si basa sulle somiglianze ...
Leggi Tutto
Vedi ARISTEO dell'anno: 1958 - 1994
ARISTEO (᾿Αρισταῖος)
G. Bermond Montanari
Antica divinità dei primi abitatori della Grecia, che, dominatore delle forze benefiche della natura, protegge l'agricoltura [...] , tav. i-ii; J. D. Beazley, Attic Black-figure Vase-painters, Oxford 1956, pp. 12-26; placchette di terracotta dell'Heràion di Argo; ibid., fig. 3-4; alàbastron di Bonn: Jahrbuch, Arch. Anz., xlviii, 1933, p. 12, n. 3 (Ure); da Cirene: Smith Porcher ...
Leggi Tutto
EPEIOS (᾿Επειός, Epeus, Epeos, Epius)
G. Cressedi*
Figlio di Panopeo, leggendario costruttore del cavallo di Troia (Od., viii, 493; xi, 523; Il., xxiii, 665 ss.); come tale, accanto al cavallo e fra [...] in Italia, oppure, secondo un'altra versione, a Metaponto. Pausania (ii, 19, 6) lo dice autore di uno xòanon di Hermes ad Argo e di un altro ad Ainos ricordato anche da Callimaco e riconosciuto dal Picard su monete locali della metà del V secolo ...
Leggi Tutto
previsione
previsióne [Der. del lat. praevisio -onis, dal part. pass. praevisus di praevidere "prevedere"] [PRB] La descrizione di quello che avverrà, basata su dati di fatto (p. empirica) oppure sviluppata [...] ore, cioè sino a 4 giorni, e puramente indicative per i successivi 6 giorni: → meteorologia: M. prognostica e → Argo. ◆ [GFS] P. del tempo numerica: la p. dei parametri meteorologici basata sulla risoluzione del sistema delle equazioni meteorologiche ...
Leggi Tutto
spietato
Aggettivo usato esclusivamente in poesia, con funzione sia attributiva che predicativa, nel significato fondamentale di " crudele ".
In alcuni luoghi della Commedia il termine assume un particolare [...] , e 5 Gelosia ch'è sì spietata.
L'aggettivo è talvolta in ipallage: in Pg XXXII 65 sono detti occhi spietati quelli di Argo, il guardiano di Io (cfr. Ovidio Met. I 568-747; cfr. anche Pg XXIX 94-96): vedi la parafrasi del Vandelli (" lo spietatamente ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...