Vedi ACROTERIO dell'anno: 1958 - 1994
ACROTERIO (v. vol. I, p. 55)
A. Delivorrias
P.Danner
Composizioni ornamentali. ―Gli a. centrali a motivi vegetali, già dalla metà del VI sec. a.C., si compongono [...] sostituiscono nelle posizioni di a. laterali gli esseri mitici fantastici, nel Tempio di Posidone a Capo Sunio, nell'Heràion di Argo, nel Tempio di Atena Alèa a Tegea, nel Tempio di Artemide a Epidauro e nello Hieròn di Samotracia. Lo stesso ...
Leggi Tutto
ARES (῎Αρης)
P. Orlandini
Dio greco della guerra e delle stragi sanguinose, originario della Tracia.
Siede nell'Olimpo assieme agli altri dei ed è compagno, amante e sposo di Afrodite. Più volte ricordato [...] nell'atto di condurre Afrodite (Paus., v, 18, 5). Statue e idoli molto arcaici di A. sono ricordati da Pausania nel doppio tempio fra Argo e Mantinea (ii, 25, a), presso Terapne in Laconia (iii, 19, 7) e nell'agorà di Tegea (viii, 48, 4). Una statua ...
Leggi Tutto
ORESTE (῾Ορέστης, Orestes)
L. Guerrini
La figura di O., già nota in Omero come l'eroico vendicatore della morte del padre, assume una grandissima importanza con i grandi tragici, specialmente con Eschilo, [...] di Zeus, comandava. O. e Pilade giungono ad Argo, alla tomba di Agamennone dove avviene il riconoscimento del dei numerosi episodî della sua vita: una statua dell'eroe era nell'Heraion di Argo (Paus., ii, 17, 3); O. e Pilade che uccidono Egisto era il ...
Leggi Tutto
BATONE (βάτων)
L. Rocchetti
Auriga di Anfiarao, di cui condivise la sorte, precipitando con lui nella voragine aperta da Zeus. A Delfi sorgeva, come dono votivo degli Argivi, un gruppo raffigurante il [...] ha il volto coperto di folta barba. Si è voluto vedere anche in una statuetta bronzea. B. aveva un culto permanente ad Argo, dove Pausania (ii, 23, 2) menziona un ναός vicino ad un τέμενος di Asklepios, prossimo al santuario di Anfiarao.
Bibl.: Arca ...
Leggi Tutto
ANDREAS (᾿Ανδρέας)
L. Guerrini
Bronzista caunio naturalizzato argivo, della prima metà del II sec. a. C., che insieme al fratello Aristomachos firmò la statua, probabilmente di bronzo ed equestre, dedicata [...] M. Filippo è infatti più tarda di quella di Timea). Il nostro A. è, con quasi assoluta certezza, identificabile col bronzista A. d'Argo che Pausania (vi, 16, 7) ricorda come autore di una statua, in Olimpia, di un Lisippo d'Elide, che in un'olimpiade ...
Leggi Tutto
Vedi ATTALOS dell'anno: 1958 - 1973
ATTALOS (v. vol. i, p. 890)
Red.
Scultore ateniese figlio di Lacharos.
Nel territorio del villaggio di Kalivia, nell'estremità NE dell'Arcadia antica, nel luogo dell'antica [...] A. è da identificarsi con lo scultore di cui parla Pausania (II, 19, 3) come autore della statua di Apollo Liceo ad Argo.
Bibl.: Bull. Corr. Hell., LXXXIII, 1959, p. 625; Journ. Hell. Stud., LXII, 1963, pp. 17 ss.; Suppl. Epigr. Graec., XIX, 1963, p ...
Leggi Tutto
È oggi un semplice villaggio del nomos di Ftiotide e Focide (A. T., 82-83) sul fianco meridionale del Parnaso (1085 ab. nel 1928), sorto nel 1892 con l'antico nome in occasione degli scavi per i quali [...] capitale è il contributo che gli scavi hanno dato alla storia della plastica in tutte le epoche. I due kouroi di Polimede da Argo e le metope di Sicione per il gruppo peloponnesiaco; la sfinge dei Nassî, le cariatidi di Cnido e di Sifno, il frontone ...
Leggi Tutto
LEOSTENE (Λεωσϑένης, Leosthĕnes)
Paola Zancan
1. Ateniese, stratego nell'anno 362-i a. C., fu battuto da Alessandro di Fere nelle acque di Pepareto. Citato in giudizio e condannato, si rifugiò alla corte [...] arridere ad Atene, quando agli alleati Etoli, Focesi e Locresi già s'erano aggiunte Leucade e Alizia, una parte dell'Epiro, Argo e l'Argolide tutta fino a Corinto, L. cadde, vittima di una sortita degli assediati. Fu pianto come eroe. L'orazione ...
Leggi Tutto
L'autocelebrazione della Repubblica nelle arti figurative
Wolfgang Wolters
Lo Stato veneziano ha sempre fatto tutto il possibile per costruire e divulgare un'immagine di sé in cui il ruolo svolto [...] Milano 1584, in Gian Paolo Lomazzo, Scritti sulle arti, II, a cura di Roberto Paolo Ciardi, Firenze 1974, p. 307.
62. P. Contarini, Argo Volgar, cc. B IIIIr ss.
63. Su ciò che segue cf. W. Wolters, Der Bilderschmuck, pp. 213 ss.
64. Ibid., p. 315 con ...
Leggi Tutto
La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Corinzia
Luigi Caliò
Charles Kaufmann Williams II
William D. E. Coulson
Corinzia
di Luigi Caliò
Per Corinzia si intende la regione nord-orientale dell’Argolide, [...] fino al fiume Nemea, che segnava il confine con la regione di Sicione. A sud la regione confinava con il territorio di Argo. Al centro di quest’area l’intera regione è dominata dal picco dell’Acrocorinto, ai piedi del quale si trovava la capitale ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...