Studioso belga di antichità classiche, epigrafista e papirologo, nato ad Anversa il 26 marzo 1920. È stato professore all'università di Bruxelles. Direttore della Fondation égyptologique Reine Élisabeth, [...] ), durante il quale B. ha acquisito una minuziosa conoscenza dell'antica Grecia. Ha studiato le iscrizioni di Axo, Corinto, Argo, Rodi, Macedonia, Tracia e Samotracia, e soprattutto quelle dell'Attica e dell'Egitto greco-romano. Ha organizzato molti ...
Leggi Tutto
TELEBOI (Τηλεβόαι, Telebŏae)
Margherita GUARDUCCI
Secondo alcuni critici popolo mitico, secondo i più antica popolazione dell'Acarnania, appartenente allo strato etnico pregreco, accostata dagli autori [...] Echinadi, anche nell'isola maggiore di Cefallenia. Una tradizione voleva che i Teleboi avessero compiuto una spedizione contro Argo, quando vi dominava Elettrione, e che fossero stati puniti della loro arroganza da Anfitrione tebano, quel medesimo ...
Leggi Tutto
Giunone
Emanuele Lelli
Protettrice della vita femminile e sposa di Giove
Antica patrona del mondo femminile e custode del matrimonio, Giunone è sposa di Giove e, come tale, regina degli dei. Ma le continue [...] la sposa non si accorga del tradimento: ma Era trasforma Io in giovenca e la fa custodire da Argo, mostro dai cento occhi. Ermes (Mercurio), però, addormenta Argo e Zeus può finalmente unirsi a Io, in forma di toro. Era, infuriata, invia un tafano ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOATTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOATTICI, Vasi
J. M. Cook
Lo stile protoattico segue allo stile geometrico nella decorazione vascolare in Atene. Si suddivide in genere in tre fasi stilistiche [...] le redini come in attesa che il suo destino si compia. L'altra scena con zampe di cavalli sul sostegno di Argo non è chiara, può forse rappresentare Achille infante portato a Chirone, un soggetto narrato con dettagli grafici sull'anfora del Pittore ...
Leggi Tutto
Carlo V
Angela De Benedictis
Nato a Gand nel 1500, figlio dell’arciduca d’Austria Filippo il Bello – e quindi nipote dell’imperatore Massimiliano d’Asburgo – e di Giovanna la Pazza, figlia di Ferdinando [...] sottolineato come, anche nel periodo successivo, M. menzioni esplicitamente l’imperatore solo nell’epigramma “Sappi ch’io non son Argo”, e gli dedichi alcune osservazioni nelle lettere a Francesco Guicciardini (missive del 3 genn. e del 15 marzo 1526 ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (v. vol. II, p. 524 e S 1970, p. 208)
A. Negev
Recenti scavi, condotti soprattutto da studiosi americani e israeliani, hanno ampliato notevolmente la conoscenza [...] allo Zeus di Olimpia che servì da modello, e di un'altra della Dea Roma, che poteva rivaleggiare con la Hera di Argo) ed estesi tratti del podio di un altro tempio, probabilmente quello di Augusto e Roma, costituito da grandi costruzioni a volta che ...
Leggi Tutto
Fisico (Langford Grove, Essex, 1842 - Witham, Essex, 1919). Successore (1879) di J. C. Maxwell nella cattedra di fisica sperimentale a Cambridge, lasciò l'insegnamento, dal 1884 al 1887, per dedicarsi [...] dell'elasticità. Le sue ricerche sulla densità dei gas lo condussero alla scoperta del primo gas nobile dell'atmosfera, l'argo: appunto per tale scoperta, effettuata in collaborazione con W. Ramsay, gli fu assegnato il premio Nobel per la fisica nel ...
Leggi Tutto
Milani, Mino (propr. Guglielmo). – Giornalista e scrittore italiano (Pavia 1928 - ivi 2022). Ha esordito nella narrativa per ragazzi – di cui è stato autore prolifico dagli inizi degli anni Cinquanta anche [...] calibro di H. Pratt, M. Manara. S. Toppi e D. Battaglia, e romanzi (tra i numerosi altri: La storia di Ulisse e Argo, 1995; La storia di Tristano e Isotta, 1998; Ulisse racconta, 2015; Miti e leggende di Roma antica, 2017; Latin lover, 2018). Grazie ...
Leggi Tutto
Capitale della repubblica greca, di cui è anche la città più grande e popolosa. È situata al centro di una pianura limitata ad E., a N. e ad O. da una cerchia di monti: Imetto o Trellovoũni (m. 1026), [...] in lui, e non senza ragione, l'autore principale del passaggio ad Atene dei Greci liberati. Egli fu ostracizzato e si recò ad Argo, dove cercò di minare la potenza spartana; di qui l'accusa di cooperare con Pausania, il vincitore di Platea, il quale ...
Leggi Tutto
Colonie d'oltremare
Benjamin Arbel
Espansione e contrazione
Nei due secoli qui presi in esame lo Stato da mar veneziano era costituito da circa cento centri coloniali distinti, quelli che in una forma [...] albanese di Durazzo (Durrës) fu acquisita nel 1392, seguita nel 1393 da Alessio (Lesh). Nel 1394 la città peloponnesiaca di Argo fu annessa alla vicina Nauplia, e per qualche anno anche Atene fu veneziana. Nel 1396 si aggiunsero allo Stato da mar ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...