Vedi ARPI dell'anno: 1973 - 1994
ARPI (᾿Αργυρίππα, ῎Αργος ἵππιον, ᾿Αργυρίπποι)
F. Tiné Bertocchi
Era la più grande città dauna dell'antichità. Di essa è ben noto il sito (5 km a N di Foggia) soprattutto [...] Punica, xiii, 30; Serv., ad Aen., viii, 9, 10; Plin., Nat. hist., iii, 104; App., Hann., 31) a Diomede d'Argo, leggendario eroe della guerra troiana. Il luogo però era già abitato in età neolitica (IV millennio a. C.) come testimoniano rinvenimenti ...
Leggi Tutto
MACEDONIA (gr. classico Μακεδονία; lat. Macedonia; pronunzia loc. Makedonia; A. T., 75-76, 82-83)
Giuseppe CARACI
Pietro ROMANELLI
Secondina Lorenzina CESANO
Angelo PERNICE
Adriano ALBERTI
Paola [...] durante la guerra del Peloponneso venne a contatto con gli stati più potenti di Grecia, con Atene e con Sparta e con Argo e con Corinto e con le città calcidiche, e che conservò integro il suo dominio eliminando i pericoli più gravi con agile mutare ...
Leggi Tutto
. L'uso di rivestire i templi con terrecotte è antichissimo, di origine orientale, probabilmente assira; ma il dare a questi rivestimenti forma architettonica è greco.
Il nome antefissa (antefixa-orum) [...] solo l'estremità del coppo, senza eccedere; gli ornamenti sono palmette e spirali; 2° senticircolare, come a Olimpia o nell'Ereo di Argo; a Basse, ad Atene (Museo dell'Acropoli); 3° a testa o meglio faccia di Gorgone, che ebbe larga diffusione; 4° a ...
Leggi Tutto
MARINI, Antonio
Maria Vittoria Thau
– Nacque a Prato il 27 maggio 1788 da Michele e Maria Domenica Lotti.
Ricevette i primi insegnamenti alla Scuola di disegno e di architettura di Prato da G. Magherini [...] disegno con la Magnanimità di Scipione in Spagna e quello, nel 1815, per il bozzetto a olio con Mercurio che addormenta Argo; ebbe qui altresì modo di conoscere G. Castagnoli, professore d’ornato e prospettiva, con il quale lavorò alla decorazione a ...
Leggi Tutto
Eliminazione dei gas disciolti nei liquidi od occlusi nei solidi, effettuata per vari scopi.
I metalli vengono accuratamente degassati prima dell’operazione di colata allo scopo di non avere nella massa [...] ottenere il calmaggio, si effettua generalmente senza ricorrere a disossidanti, utilizzando impianti a sifone con getto di argo. Possono essere ottenuti d. spinti o mantenendo sotto vuoto la colata per tutto il tempo necessario alla solidificazione ...
Leggi Tutto
VALERIO Flacco (C. Valerius Flaccus Setinus Balbus)
Cesare Giarratano
Poeta latino, forse nato a Sezze, nella Campania. Della sua vita si sa solo quello che si ricava dal suo poema, cioè che apparteneva [...] Giunone e di Pallade, si accinse alla spedizione. Fu costruita la nave Argo e da tutta la Grecia accorsero a parte dell'impresa gli eroi , il ritorno degli Argonauti in patria, l'apoteosi della nave Argo (cfr. I, 4). È oggi opinione prevalente che l' ...
Leggi Tutto
TREZENE (Τροιζήν, Troezen)
Margherita Guarducci
Antica città della Grecia, situata nella parte orientale dell'Argolide, in una fertile pianura, a circa 15 stadî dalla costa del Golfo Saronico. Il territorio [...] del sec. VI a. C., insieme con le altre città dell'Akte argiva, Trezene, per sottrarsi al prepotere di Argo, deve esser entrata nella Lega peloponnesiaca diretta da Sparta. Durante le guerre persiane, Trezene ebbe una notevole importanza, come quando ...
Leggi Tutto
METIDRIO (Μεϑύδριον, Methydrium)
Doro Levi
Cittadina greca dell'Arcadia, che trae il nome ("tra i fiumi") dalla sua posizione, a circa 1000 m. s. m., nell'attuale località di Palátia presso il villaggio [...] villaggio. La sua unica importanza consisteva nella sua ubicazione all'incrocio delle strade da Megalopoli all'Arcadia e all'Acaia, e da Argo a Mantinea e ad Olimpia: perciò ivi nel 418 a. C. gli Argivi invano tentarono di tagliare il passo ad Agide ...
Leggi Tutto
Vedi SELE, Heraion del dell'anno: 1966 - 1997
SELE, Heraion del
B. d'Agostino
Importante santuario di età arcaica che sorgeva alla foce del fiume Sele, scorrente nella pianura a S di Eboli e a N di [...] stadî da Posidonia. Plinio lo dice insignis e Plutarco lo ricorda, insieme ai famosi santuarî di Klaros, Didyma, Samo ed Argo, a proposito delle devastazioni ivi compiute dai pirati di Cilicia.
Dello Heraion, abbandonato già in epoca tardo-antica e ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Micene e le altre citta degli Achei
Loredana Mancini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
La riscoperta di Micene ad opera di Heinrich Schliemann [...] e periodizzazione
“La posizione di Micene è così ben descritta da Omero: ‘in Argo nutrice di cavalli’ perché essa sorge all’estremità settentrionale della piana di Argo, racchiusa tra le due imponenti cime del monte Euoea, da cui controllava la ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...