Vedi PATRASSO dell'anno: 1963 - 1996
PATRASSO (Πάτραι, Patrae)
A. Di Vita
Posta in una posizione di prim'ordine sul golfo omonimo, fra lo Ionio ed il golfo di Corinto, uno dei centri più importanti dell'Acaia. [...] solo verso la fine del V sec. a. C., quando su suggerimento di Alcibiade (P. era allora alleata di Atene ed Argo) furono costruite delle "lunghe mura" che legarono la città al mare. Contraria ai Macedoni promosse nel 281, durante la spedizione di ...
Leggi Tutto
ARMI e ARMATURE (v. vol. II, p. 820, s.v. Corazza; vol. II, p. 315, s.p. Elmo; vol. VII, p. 138, s.v. Scudo; vol. VII, p. 421, s.v. Spada)
M. C. Guidotti; G. Lacerenza; R. Pierobon-Benoit; Ch. Saulnier; [...] E. Deilaki, in ADelt, XXIX, 2,2, 1973-1974, p. 202 ss., fig. 145; H.W. Catling, in RDAC, 1973, p. 103 ss.
Secoli bui. - Elmi: Argo: P. Courbin, in BCH, LXXXI, 1957, P· 322 ss.; E. Deilaki, in ADelt, XXVIII, 2,2, 1973, p. 99, fig. 95a. - Olimpia: G.A ...
Leggi Tutto
La periodizzazione della Grecia antica. Il periodo geometrico
Antonio Giuliano
Il periodo geometrico
Si definisce geometrico quel periodo caratteristico della cultura formale greca nel quale prevalgono [...] .
900-850 a.C.: primo stile geometrico (in Attica due fasi: I, 900-875; II, 875-850). Fioritura ad Atene e ad Argo e poco dopo (ca. 875 a.C.) a Corinto. In Tessaglia permangono accanto a motivi geometrici, altri di tradizione protogeometrica; così in ...
Leggi Tutto
TIMARCHIDES, I° (v. vol. Vii, p. 856)
P. Moreno
Per la famiglia di scultori ateniesi cui appartengono T., 1° e T., 2° (v.), si è abbandonata la ricostruzione (Becat- ti, 1940) che era stata accolta in [...] di cui disponiamo (Habicht, 1982):
FIGURA ALLEGATA
Il Polykles, 1° di questo stemma, non ha a che vedere con il Polykles, 1° di Argo (v. vol. VI, p. 298): non è certo che fosse scultore, ed è noto solo per essere stato ad Atene prosseno degli Etoli ...
Leggi Tutto
NABIDE (Νάβις, Nabis) re di Sparta
Arnaldo MOMIGLIANO
Figlio di Demarato e probabilmente discendente da quel re Demarato accolto in Asia da Dario I di Persia dopo la sua deposizione; s'impadronì del [...] contro lui. E tuttavia, poiché a loro conveniva che N. fosse di contrappeso alla Lega achea, si accontentarono che N. rinunciasse ad Argo e ai possessi che si era costituiti in Creta d'accordo con i pirati dell'isola. Parve quindi che la potenza di N ...
Leggi Tutto
FEDELI, Stefano
Maria Celeste Cola
Figlio di maestro Giovanni e di Maria Antonietta Montini, nacque a Roma nel 1794 (per le notizie a lui relative, se non altrimenti specificato, cfr. Bulgari, 1958).
Eletto [...] , tra cui una scaldina (ill. in Bulgari, I, 1958, p. 437) e in un grande gruppo in argento raffigurante Ulisse con il cane Argo (ibid., tav. XXV). Nel 1815 aveva casa e bottega al vicolo della Vetrina n. 19.
Tra il 1815 e il 1826 eseguì un rimmonim ...
Leggi Tutto
Vedi NIKERATOS dell'anno: 1963 - 1996
NIKERATOS (Νικέρατος)
B. Conticello
Scultore, figlio di Euktemon, ateniese, attivo tra la fine del III sec. e gli inizî del Il sec. a. C., autore di numerosi gruppi [...] della poetessa è ricordata anche da Pausania (ii, 20, 8), in una stele marmorea esposta nel santuario di Afrodite in Argo. 3) Gruppo di Asklepios ed Igea ricordato da Plinio (Nat. hist., xxxiv, 80) come esposto a Roma nel tempio della ...
Leggi Tutto
LISIPPO (Λύσιππος, Lysippus)
Pericle Ducati
Scultore greco, nato a Sicione, fiorito all'età di Alessandro Magno. Egli, per età, è il terzo della gloriosa triade di scultori del sec. IV a. C., costituita [...] a Taranto era alta, come dice Plinio (Nat. Hist., XXXIV, 40), ben 40 cubiti, una seconda era a Megara, una terza ad Argo, una quarta nella città natale di L., a Sicione.
Oltre ai numi L. trattò un'allegoria, quella del Kairós o Genio dell'occasione ...
Leggi Tutto
. Pronunzia dialettale dell'arabo letterario barābirah (al singolare bárbarī, cioè "oriundi di Barbar o Berber" nell'alta Nubia), nell'uso italiano d'Egitto barberini, nell'uso francese barbarins; è il [...] anche i Danāglah (Danāqilah, pl. di dunqulāwī o "abitanti di Dóngola", Dunqulah), che si estendono dalle vicinanze dell'isola di Argō (Arqō), verso nord, fino a Debbah e Kortì, a 18° lat., verso sud, e che respingono tale-denominazione. Sono ...
Leggi Tutto
Nacque tra il 300 e il 290 a. C., e sposò verso il 272 Micea. Cratero ebbe dal fratellastro Antigono Gonata il governo dei territorî greci e peloponnesiaci della Macedonia; quand'egli morì, A. gli succedette [...] alleò con gli Etolii che vinsero i Beoti; ma Alessandro costrinse alla pace e al pagamento di un'indennità Atene e Aristomaco d'Argo, alleati di Antigono. La guerra continuò assai aspra per parecchi anni, e cessò soltanto con la morte di A. (244 a. C ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...