Zoologia
Genere (Pavo) di Uccelli Galliformi Fasianidi, con 2 specie: il p. comune, Pavo cristatus (v. fig.), diffuso allo stato selvatico in India, domestico in tutto il mondo, con varie razze; il p. [...] , già gli antichi lo collocarono sull’Olimpo; era inoltre animale sacro a Giunone, che avrebbe trasformato in p. Argo, ucciso da Mercurio. Nell’arte paleocristiana il p. è spesso rappresentato come simbolo dell’immortalità, in riferimento alla ...
Leggi Tutto
STATUA (εἰκών, ἄγαλμα, ἀνδριάς; signum)
E. Paribeni
L. Moretti
Nelle civiltà artistiche dell'antichità, soltanto quella greca si pose, e risolse in piena autonomia il problema della S. come rappresentazione [...] della lotta dei fanciulli in data incerta (420? Mo., n. 337). La sua s. era opera di Phradmon (vol. vi, p. 139) di Argo. Cfr. Ma., i, 88.
36. - Xenomarotos, di Coo, vincitore col corsiero in data incerta. La s., opera di Philotimos (vol. vi, p. 126 ...
Leggi Tutto
LINO (Δίνος)
E. Paribeni
Personaggio mitico, talvolta detto figlio di Apollo, e di consueto collegato con le Muse e il mondo della musica.
A lui vengono attribuite varie invenzioni musicali o poetiche: [...] più tardi ad arricchire di elementi mitici giustificativi. Le più antiche e consistenti tradizioni riferentisi a L. si incontrano ad Argo e a Tebe. Tuttavia le uniche figurazioni che si abbiano del mito si incontrano nella ceramica attica della prima ...
Leggi Tutto
MYRON (Μύρων, Myron)
L. Guerrini
3°. - Scultore di Tebe, attivo alla corte degli Attalidi intorno al 240, ove collaborò insieme ad Isigonos (o Epigonos), Xenokrates ecc. ai donarî per le vittorie riportate [...] ad Olimpia nel pugilato, di cui è conservato l'epigramma (Loewy, I.G.B., 126); la statua di Ladas da Aigai corridore ad Argo (Paus., x, 23, 14) e lo Pseudo-Seneca (v.).
Bibl.: E. Loewy, I. G. B., 154; Inschrift v. Pergamon (Pergamon, VIII), 1931; J ...
Leggi Tutto
argolico
Domenico Consoli
. A proposito del tradimento perpetrato da Malatestino Malatesta contro Guido del Cassero e Angiolello da Carignano, gettati in mare presso Cattolica: Tra l'isola di Cipri [...] ", facendo derivare il vocabolo da Argos, la nave degli Argonauti; altri, come l'Ottimo, " greci ", con riferimento ad Argo, città del Peloponneso; il Benvenuto sembra voglia fondere insieme le due proposte. Il valore più probabile dell'espressione è ...
Leggi Tutto
(gr. ῞Ελενος) Eroe della mitologia greca, figlio di Priamo e di Ecuba, indovino e guerriero. Dopo la morte di Paride aspira alla mano di Elena, ma gli è preferito il fratello Deifobo. Catturato da Ulisse, [...] cui morte sposa Andromaca, riceve in eredità una parte del regno e fonda in Epiro una ‘piccola Troia’, dove accoglie Enea e gli predice future vicissitudini. Non sembra che abbia avuto un culto oracolare, benché una sua tomba fosse venerata ad Argo. ...
Leggi Tutto
TEMENIDI
Alberto GITTI
. Dinastia di re argivi. Secondo i principali genealogisti e mitografi Temeno (Τἢμενοσ) era un discendente di Illo, il figlio di Ercole e di Deianira. Con i suoi due fratelli, [...] a dare origine a questa casa. Anche in Sicione si sarebbe stabilito un ramo dei Temenidi; poco dopo l'occupazione di Argo, un altro figlio di Temeno, Falca, avrebbe occupato infatti Sicione e vi avrebbe regnato. Della sua discendenza però gli antichi ...
Leggi Tutto
Figlio di Panopeo, prese parte con trenta navi alla guerra troiana. Nei giuochi funebri in onore di Patroclo (Iliade, XXIII) riesce vincitore al pugilato su Eurialo, mentre nel lancio del disco appare [...] Ilio (cfr. il secondo libro dell'Eneide). Pausania il Periegeta ricorda come attribuita a lui una statua di legno di Ermete in Argo.
Bibl.: Weizsäcker, in Roscher, Lexik. d. gr. u. röm. Myth., I, i, coll. 1278 segg.; L. Preller, Gr. Myth., 4ª ed., II ...
Leggi Tutto
Vedi PROTOCORINZI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PROTOCORINZI, Vasi
L. Banti
La parola protocorinzio fu usata per la prima volta nel 1881 da G. Loeschke, seguito dal Furtwängler che, fino dal 1879, contemporaneamente [...] frammento da Egina (Kraiker, 392) ha i resti di un leone sopradipinto in rosso sul fondo nero; un frammento dallo Heraion di Argo ha il leone sopradipinto in bianco. Sull'òlpe Chigi sono in questa tecnica le liste che dividono le varie zone, il basso ...
Leggi Tutto
La grande scienza. Oceanologia
Paola Malanotte-Rizzoli
Oceanologia
Questa breve rassegna sull'evoluzione dell'oceanologia si incentra sulla fisica e sulla dinamica dell'oceano fin dalla nascita dell'esplorazione [...] durante i prossimi anni. Si tratta del progetto ARGO, una rete di osservazioni sugli oceani del mondo, Owens 2000: Roemmich, Dean - Owens, William Brechner, The ARGO project: global ocean observations for understanding and prediction of climate ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...