Nome dato alla fonte sacra alle Muse, che sgorgava nel bosco dove si praticava il loro culto sull'Elicona. Si favoleggiava che l'acqua di questa sorgente avesse capacità di dare, a chi la beveva, ispirazione [...] 'esso in prossimità dell'Elicona. Il nome di Aganippe ebbe pure, secondo una forma della leggenda, la moglie del re d'Argo Acrisio e madre di Danae, abitualmente però chiamata Euridice, e Aganippe fu ancora una figlia d'Egitto.
Bibl.: Cfr. Roscher ...
Leggi Tutto
Termine attribuito nel 1620 dal chimico J.B. van Helmont alle sostanze che si trovano allo stato aeriforme e quindi prive di volume proprio. Lo stato gassoso, come ogni altro stato di aggregazione, dipende [...] e TMPC (in acque territoriali italiane).
Gas nobili
Si chiamano g. nobili (o rari o inerti) gli elementi elio, neo, argo, cripto, xeno e radon costituenti il gruppo zero (o 18, secondo le più recenti convenzioni) del sistema periodico degli elementi ...
Leggi Tutto
Affleck, Ben. – Nome d’arte dell’attore, produttore, sceneggiatore e regista cinematografico statunitense Benjiamin Geza Affleck-Boldt (n. Berkeley 1972). Dopo l’esordio nella miniserie della PBS, The [...] 1998), Pearl Harbor (2001), The town (2010), che ha anche diretto, To the wonder (2012); nel 2012 è tornato alla regia con Argo, con il quale nel 2013 ha vinto due Golden Globe (miglior film drammatico e miglior regia) e tre premi Oscar (miglior film ...
Leggi Tutto
(o Clitemnèstra o Clitemèstra; gr. Kλυταιμήστρα e, per erronea trascrizione, Kλυταιμνήστρα, lat. Clytaemestra) Eroina greca, figlia di Tindareo e di Leda, sorella di Elena e dei Dioscuri, moglie di Agamennone, [...] nell'Odissea (XI 409 segg.) ha parte diretta nel delitto. Nell'Orestea di Eschilo uccide essa stessa Agamennone al suo ritorno da Argo ed è poi uccisa da Oreste, dopo Egisto. Ancor più truce è la figura di Clitennestra nell'Elettra di Sofocle, meno ...
Leggi Tutto
. La guerra corinzia (così chiamata forse perché a Corinto sedette il consiglio supremo degli alleati) provoca la fine dell'autonomia della vita greca di fronte all'Oriente e sottopone i Greci a quel predominio [...] di Atene fu seguito da Corinto, dove s'instaurò un sinedrio di delegati, dalle sue colonie Leucade e Ambracia, e da Argo. I Focesi rimasero fedeli a Sparta.
Pausania fu accusato di tradimento, e si sottrasse al giudizio andando in volontario esilio ...
Leggi Tutto
RADIOCHIMICA (App. III, 11, p. 553)
Romano Cipollini
I più recenti sviluppi della r. si sono verificati lungo le seguenti linee: a) sintesi di nuovi elementi; b) applicazioni di tecniche nucleari allo [...] a Z = 106. Così un gruppo di ricercatori russi ha realizzato a Dubna una serie di sintesi: bombardando il Pb con ioni di argo (Z = 18) ha preparato un isotopo del fermio (Z = 100), che decade per fissione spontanea. Usando ioni di Ti (Z = 22) si è ...
Leggi Tutto
Figli di Cidippe, sacerdotessa argiva di Era, che (cfr. Erodoto, I, 31) trascinarono per 45 stadi fino al santuario il carro su cui la loro madre doveva esser portata per una festa. Poi, avendo Cidippe [...] per lo studio della statuaria greca arcaica) con un'iscrizione che ricorda il fatto e dà il nome dell'artista: [Pol]ymedes di Argo.
Bibl.: Pauly-Wissowa, Real-Encycl., III, col. 544; P. Ducati, L'arte classica, Torino 1927, p. 130; H. Pomtow, presso ...
Leggi Tutto
Vedi SPERLONGA dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SPERLONGA (v. vol. VII, p. 439 e S 1970, p. 751)
B. Andreae
A tre chilometri a SO dal promontorio di Amyclae, sulla quale è situata la cittadina di S., si [...] trovano diretto riscontro nell'esposizione del mito quale la si trova in Ovidio. Solo nell'Ars Amatoria (1, 6) la nave Argo viene denominata P(uppis) H(aemonia) e solo nel tredicesimo libro delle Metamorfosi il salvataggio della salma e delle armi di ...
Leggi Tutto
Vedi TEGEA dell'anno: 1966 - 1997
ΤEGEA (v. vol. VII, p. 659)
J. Marcadé
Nel corso degli ultimi venticinque anni si è riacceso l'interesse nei confronti di T., della sua storia, dei suoi monumenti e [...] unica città in seguito al sinecismo attribuito ad Aleo, erano situati lungo i margini del bacino di T., al confine con il territorio di Argo a NE, la Tireatide e Sparta a SE, la Megalopolitide a SO e il territorio di Mantinea a N. Solo l'ultimo fra i ...
Leggi Tutto
La più piccola massa di una sostanza che ne conservi la composizione chimica e che ne determini il comportamento chimico e chimico-fisico.
Chimica
Generalità
Una m. è formata da un insieme di atomi uguali [...] interesse per la fisica molecolare lo studio dei liquidi semplici, cioè dei liquidi composti di molecole monoatomiche (cripto, argo ecc.), poiché in tal caso il potenziale intermolecolare è particolarmente semplice in quanto a simmetria sferica e in ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...