DANAO e le DANAIDI (Δαναός e Δαναίδες, Danaus e Danaides)
F. Brommer
Personaggi mitici la cui leggenda era stata trattata in un grande poema epico, Danais, del quale sappiamo assai poco; inoltre si trova [...] di una o due fra loro, tutte le altre ubbidirono. Nella leggenda l'eccidio viene localizzato in Egitto oppure ad Argo. Secondo Pindaro (Pyth., ix) le figliuole vennero date in ispose ai vincitori di una competizione. In conseguenza di questo delitto ...
Leggi Tutto
PROTOCORINZÎ, VASI
Pericle Ducati
. La denominazione di ceramica protocorinzia è essenzialmente convenzionale, e si deve ad A. Furtwängler. Si tratta di una produzione di piccoli vasi dipinti, che sono [...] manifestazioni con scene figurate. Varie sono le località a cui si è voluta ascrivere tale produzione ceramica: Calcide, Corinto, Egina, Argo, la Beozia, Sicione, il nord-est del Peloponneso. Che in realtà si tratti d'una ceramica comune a tutto il ...
Leggi Tutto
Divinità che sotto tal nome o quello di Eubulo ebbe culto in Eleusi. Parecchie leggende correvano intorno a questa figura. Una delle più antiche narrava ch'egli fosse un "nato dalla terra" che aveva aiutato [...] la seminagione; una leggenda d'origine argiva faceva di E. e di Trittolemo i figli del ierofante Trochilo, fuggito da Argo e sposatosi con una donna di Eleusi. Leggende tutte formatesi ad Eleusi col procedere del tempo, allorché questo nume dovette ...
Leggi Tutto
THEOTOKAS (gr. Θεοτοκᾶς), Iorgos
Mario Vitti
Romanziere, saggista e autore teatrale greco, nato a Istanbul il 27 agosto 1906, morto ad Atene il 30 ottobre 1966. Esordì ad Atene, dove trascorse la vita, [...] (in parte presenti in una raccolta del 1961, Πνευματικὴ πορεία), sia nei numerosi romanzi: fra questi si distinguono 'Αργώ ("Argò", Atene 1933-35), che descrive i fermenti della Grecia tra le due guerre, seguendo i vari membri di una famiglia ...
Leggi Tutto
KALÁMAI (la Kalamata dei Franchi, dei Veneti e dei Turchi; A. T., 82-83)
Città della Grecia, nel Peloponneso meridionale, capoluogo del nomós di Messenia, posta a circa 2 km. dalla costa settentrionale [...] di 28.961 ab. al censimento del 1928 (20.905 ab. nel 1920). La città, capolinea di una ferrovia che va ad Argo, e attraverso questa città in comunicazione ferroviaria con Atene, unita da ferrovia anche con la costa O. del Peloponneso e con Patrasso ...
Leggi Tutto
MOSELEY, Henry Gyn-Jeffreys
Alfredo Quartaroli
Fisico e chimico inglese, nato a Weymouth il 23 novembre 1887, morto a Gallipoli, nella spedizione dei Dardanelli, il 10 agosto 1915.
Il M. studiò a Oxford [...] dell'elemento può essere dedotto, mediante una formula da lui data, dalla frequenza dei raggi X. L'ordine così ottenuto per gli elementi coincide con quello di Mendeleev anche per le coppie anomale argo e potassio, cobalto e nichel, tellurio e iodio. ...
Leggi Tutto
MAIUSCOLE, USO DELLE
L’uso delle maiuscole è obbligatorio in una serie di casi.
• All’inizio di testo o di una sua parte (capitolo, paragrafo ecc.)
Quel ramo del lago di Como che volge a mezzogiorno [...] di animali
Francesco, Chiara, l’Avvocato (= Giovanni Agnelli), l’Arpinate (= Cicerone, originario di Arpino), il cane Argo
• Con i nomi di luogo geografico, sia reale, sia inventato
Venezia, Tasmania, Atlantide
Nei nomi geografici composti ...
Leggi Tutto
PERO (Περώ)
A. Bisi
1°. - Figlia del re Neleo di Pilo e di Clori (cfr. Apoll. Rhod., Argon., i, vv. 119-20), sorella di Nestore, Cromio e Periclimeno, come risulta da Omero (Od., xi, vv. 287 ss.).
Sempre [...] ) e dopo esser stato imprigionato da Ificlo riuscì a condurre a termine felicemente l'impresa. Nella successiva venuta ad Argo di Biante e Melampos il Müller ha veduto un'eco remota della penetrazione dei Minî, gli antichi invasori della Tessaglia ...
Leggi Tutto
Secondo la divisione convenzionale della Grecia i Dori sarebbero con gli Eoli e gli Ioni uno dei tre gruppi etnografici-dialettali. Il dialetto dorico si parlava in tutto il Peloponneso esclusa l'Arcadia [...] chiamata Acaia. Gli altri sarebbero stati ridotti o nella condizione di perieci o in quella di servi della gleba (gimnesi ad Argo e iloti a Sparta). Non mancano però tracce di qualche altra tradizione. Secondo Platone (Leggi, III, cap. 4, p. 682) i ...
Leggi Tutto
TEOPOMPO (Θεόπομπος, Theopompus)
Paola Zancan
Re di Sparta, della casa degli Euripontidi, visse al tempo della prima guerra messenica (seconda metà del sec. VIII), secondo la nota testimonianza del poeta [...] , sul regno e sull'attività di T. si sa solamente la sua partecipazione alla prima messenica, alle guerre contro Argo per la Tireatide, e contro gli Arcadi.
Bibl.: U. Wilamowitz, Die Textgeschichte der griechischen Lyriker, Berlino 1900, in ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...