OMERO
G. A. Mansuelli
Iconografia. - L'iconografia di O. offre il più importante esempio di ritratto di ricostruzione nell'arte greca, una forma di ritratto che permetteva all'artista, libero da ogni [...] . Non sono molte in realtà le testimonianze relative a ritratti del poeta. Il più antico era in Olimpia, opera di Dionysios di Argo (v.) e faceva parte del donario di Mikythos (Paus., v, 26, 2). Di altre statue una era nel monumento di Teodette sulla ...
Leggi Tutto
assonnare
Emilio Pasqunii
. Intransitivo, con valore neutro di " addormentarsi ", " essere piegato dal sonno ", in Pd VII 15, dove D. descrive in che misura il sentimento di rispetto per Beatrice lo [...] che vien vinto dal sonno, il qual usa di chinar e non d'alzar la testa "). Con allusione agli occhi di Argo, quando D. rinuncia a esplicare i modi misteriosi del suo assopirsi nel Paradiso terrestre, richiamandosi alla propria impotenza di ritrar ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
I grandi santuari panellenici
Claudia Guerrini
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Luoghi di straordinaria ricchezza e complessità, i santuari [...] per l’imprudenza della sua nutrice, Ipsipile, che lo posa a terra per procurare dell’acqua ai Sette in cammino da Argo verso Tebe. Anche l’heroon di Nemea presenta più fasi costruttive, di cui la prima è databile all’età arcaica, forse contemporanea ...
Leggi Tutto
SUBACQUEA, ESPLORAZIONE
Franco Capodarte
(App. IV, III, p. 533)
I progressi tecnici più sensibili nell'e.s. individuale si registrano nell'impiego ormai diffuso delle miscele respiratorie per le immersioni [...] in via sperimentale s'impiegano altri gas, come il neon, l'argo e lo xeno.
Il computer subacqueo, immesso sul mercato a sul fondo oceanico il relitto del Titanic manovrando il filoguidato Argo, una slitta robotizzata dotata di sonar e di videocamera. ...
Leggi Tutto
URANINITE
Maria PIAZZA
Sinonimo di pechblenda (v.); ma quest'ultimo nome è assegnato talvolta alla sola varietà amorfa di color nero a lucentezza picea (v. radioattivi, minerali). Monometrica in cristallini [...] in terre rare della serie del cerio o dell'ittrio fino circa il 100% e un contenuto in gas neo, elio, argo del 2,6%. Nei residui della lavorazione si rinvengono anche elementi radioattivi, come radio, polonio, attinio, dovuti alla disintegrazione ...
Leggi Tutto
KALÉRGIS (Kallérgēs), Demetrio (Δημήτριος Καλλέργης)
Angelo Pernice
Patriota greco; nacque nel 1803 in Creta da famiglia cristiana che aveva partecipato ai moti insurrezionali contro i Veneziani e contro [...] . Parteggiò poi per il conte Capodistria (v.), del quale divenne aiutante di campo. Nel 1843 era colonnello di cavalleria in Argo quando, per il suo coraggio e per i suoi precedenti, egli fu scelto dai capipartito A. Metaxãs, A. Lóntos, Zográfos ...
Leggi Tutto
(Κερύνεια, Cerynīa). -1. Antica città dell'Acaia; secondo la tradizione di Pausania e di Strabone situata sulla strada da Elice verso l'interno a eguale distanza da questa città e da Bura, è probabilmente [...] Cerinea non appare fra le 12 città della più antica federazione achea; l'ospitalità d'una parte dei micenei fuggiaschi da Argo nel 460 a. C. aumentò probabilmente la sua importanza dopo la liberazione delle città achee dal dominio macedonico; nel 276 ...
Leggi Tutto
Vedi GEOMETRICA, Arte dell'anno: 1960 - 1994
GEOMETRICA, Arte
E. Homann-Wedeking
In senso tecnico s'intende per arte g. soltanto l'arte greca dal X all'VIII sec. compreso. In questo articolo è però [...] della maniera argiva della età arcaica e classica, preludono alle opere di un Polymedes o di un Policleto.
Unica, e non solo per Argo, la scoperta in una tomba, di una armatura completa in bronzo. L'epoca del sepolcro, circa 730-710 a. C., può essere ...
Leggi Tutto
È la dea greca dell'amore, nel significato più largo della parola; poiché essa impersona l'attrazione delle singole parti dell'universo l'una verso l'altra, per conservare e per procreare; simboleggia [...] : la celeste dea dell'amore era venerata sulle alture (con l'epiteto di 'Ακραία) come a Cipro, a Cnido, a Corinto, ad Argo, sul Monte Erice in Sicilia, e altrove; e in questo suo aspetto, la dea è armata, denominata Areia ('Αρεία), venerata a lato ...
Leggi Tutto
Vedi TIDEO dell'anno: 1966 - 1973
TIDEO (Τυδεύς)
E. Paribeni
Eroe figlio di Oineo e fratello per altra madre di Meleagro. Nell'Iliade non appare altro che di riflesso in relazione al suo famoso figlio [...] almeno due fratelli, tra cui in fonti tarde anche Meleagro, vengono ricordati come vittime involontarie, che determinarono l'esilio ad Argo presso il re Adrasto e quindi l'amicizia con Polinice e l'impresa contro Tebe.
In seguito a questa vicenda T ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...