KRESILAS (Κρησίλας, Cresilas)
P. Orlandini
Scultore e bronzista greco nativo di Cidonia in Creta. Attivo soprattutto in Atene, fu uno dei principali rappresentanti della corrente attica post-fidiaca, [...] a. C. Nato probabilmente intorno al 480 in Creta, da famiglia forse originaria di Egina. Dalla patria d'origine K. può essere passato ad Argo dove fu allievo di Dorotheos (v. e cfr. iscrizione a Delfi, qui n. 5) col quale dovette lavorare a Delfi e a ...
Leggi Tutto
oceanologìa Parte della geofisica che studia l'oceano, inteso come il continuo acqueo, sia pure frammentato dai continenti, presente sulla superficie terrestre.
Abstract di approfondimento da Oceanologia [...] e i profili trasmessi rapidamente per prevedere i centri d’uso operativo. Nell’aprile 2003 la rete di galleggianti ARGO comprendeva 770 strumenti. Nell’ottobre 2006, tale rete ha raggiunto 2640 galleggianti.
I programmi come WOCE hanno mostrato il ...
Leggi Tutto
Introduzione. - In geologia "datazione" significa l'assegnare un'età a una formazione geologica, a un fossile, a una roccia, a un minerale o a un evento geologico. Ciò può essere espresso in temini relativi [...] subisce un duplice processo di decadimento: per circa il 90% si trasforma in calcio 40 per decadimento β e per circa il 10% in argo 40 per un processo di cattura K. La d. è basata sulla misura del rapporto 40Ar/40K che cresce, nel campione, con l'età ...
Leggi Tutto
MESSENE (Μεσσήνη, Messene)
Doro LEVI
Giuseppe CARACI
Nome della nuova capitale della Messenia fondata da Epaminonda dopo Leuttra, nel 369 a. C., attorno all'antica fortezza di Itome (v.); ad abitarla [...] , e la città, munita di un'ampia e formidabile cinta di mura, fu destinata, insieme con Megalopoli, Mantinea e Argo, a formare un infrangibile argine contro l'espansione spartana. Sembra però che il territorio sottoposto alla città in quest'epoca ...
Leggi Tutto
PISA (Πῖσα e Πῖσαν, Pisa e Pisae)
Arnaldo MOMIGLIANO
Città della Grecia, distrutta nel sec. VI a. C., il cui territorio (Pisatide) fu incorporato nell'Elide. La sua localizzazione esatta è ignota. Certo [...] in possesso di Pisa solo durante due olimpiadi, l'ottava e la trentaquattresima, cioè nel 748 (con l'aiuto di Fidone di Argo) e nel 644 a. C.: durante un terzo tentativo nell'olimpiade 48 (588 a. C.) di occupare Olimpia Pisa sarebbe stata distrutta ...
Leggi Tutto
Figlio (n. 319 - m. 272 a. C.) di Eacida, re d'Epiro. Al potere dal 307 al 303, fu cacciato dal regno, rientrandovi nel 297. In lotta contro la Macedonia per l'indipendenza, fu attaccato da Lisimaco e [...] i romani (275) si decise a tornare in Grecia, dove attaccò le forze congiunte di Macedonia e Sparta, cadendo in battaglia ad Argo.
Vita e attività
Dopo aver occupato il trono per alcuni anni (307-03), fu scacciato dal regno. Seguì allora le sorti di ...
Leggi Tutto
Provincia (nomo) del Peloponneso (Grecia), che ne occupa tutto il centro e un tratto della costa orientale; misura 3690 kmq. di superficie e conta una popolazione di circa 155.000 abitanti (42 per kmq.). [...] tra loro. Dopo la pace di Nicia, abbiamo un periodo di ostilità tra Sparta e Mantinea che culminò in una lega stretta tra Argo e Martinea e l'Elide con l'intervento anche di Atene per opera d'Alcibiade (419-8).
In seguito alla battaglia di Mantinea ...
Leggi Tutto
1. Regione del Peloponneso, limitata dalla catena del Parnon (oggi Malevo) a occidente, dal Parthenion a nord, e dal mare a oriente; è un altipiano, attraversato dalle strette e profonde vallate di alcuni [...] Ateniesi distrussero la prima città; Filippo II di Macedonia nel 338 ridiede la regione agli Argivi; ma questa era contrastata tra Argo e Sparta ancora in età romana, quando fu mandato (163 a. C.) a giudicare della competizione Gaio Sulpicio Gallo.
2 ...
Leggi Tutto
Nella poesia omerica è questo il nome della capitale dell'Elide e sede del re Augia, sul fiume Selleeis, il Ladone dell'epoca classica, sul posto dove più tardi è sorta la città dì Enoe o Benoa: alcuni [...] un antico ponte sul Ladone. Col nome di Efira in Omero, oltre questa città dell'Elide, s'indica una città sita "nell'interno di Argo (l'Argolide) nutrice di cavalli", già assai anticamente identificata con Corinto (v.), e una città della Tesprozia. ...
Leggi Tutto
Vedi OLIMPIA dell'anno: 1963 - 1973 - 1973 - 1996
OLIMPIA (v. vol. v, p. 635)
F. W. Hamdorf
Le notizie riguardanti i nuovi scavi e ricerche dopo il 1962, sono ripartite secondo i paragrafi della voce [...] greco. Contro la sua provenienza microasiatica parla una tradizione antica già testimoniata dall'Iliade, II, 104 ss., che lo collega ad Argo.
ii, A-B (p. 636-7). - La più antica storia di O., soprattutto nell'epoca micenea è apparsa sotto una nuova ...
Leggi Tutto
argo2
argo2 s. m. [dal lat. Argus, gr. ῎Αργος] (pl. -ghi, poco com. e solo nel sign. 2). – 1. Propr., nome (Argo) di un mostro della mitologia greca, fornito di molti occhi. In senso fig., persona oculatissima; avere gli occhi di A., o sim.,...
argivo
agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...