• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
146 risultati
Tutti i risultati [146]
Archeologia [52]
Arti visive [44]
Storia [12]
Europa [7]
Biografie [5]
Geografia [4]
Storia antica [3]
Mitologia [3]
Letteratura [3]
Religioni [3]

ARGO

Enciclopedia Italiana (1929)

È la città più popolosa della provincia di Argolide e Corinzia (νομὸς 'Αργολίδος καὶ Κορινϑίας - Peloponneso), poiché conta 9038 abitanti (9810 col territorio). È posta nel luogo dove sorgeva la città [...] continuando a essere l'eponimo; non molto a lungo però, poiché nel 418, durante la guerra del Peloponneso, troviamo l'esercito argivo comandato da cinque strateghi (Tuc., V, 59, 5), non solo, ma la sacerdotessa di Era figura come eponima (Tuc., II, 2 ... Leggi Tutto
TAGS: MATERIALE DA COSTRUZIONE – GUERRA DEL PELOPONNESO – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIA TESSILE – GUERRE PERSIANE

HYPATODOROS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

HYPATODOROS (῾Υπατόδωρος) G. A. Mansuelli Bronzista, di Tebe attivo presumibilmente intorno alla metà del V secolo. Dell'opera sua non esistono testimonianze letterarie ed epigrafiche. In Delfi insieme [...] 101) è dispersa. Ancora con Aristogeiton eseguì in Delfi un gruppo dei Sette a Tebe, collocato all'inizio della Via Sacra, ex voto degli Argivi (Paus., x, 10, 4) per la vittoria di Oinoe (456 a. C.). Di H. (Paus., viii, 26, 4) in collaborazione con ... Leggi Tutto

Isifile

Enciclopedia Dantesca (1970)

Isifile Clara Kraus Personaggio mitologico. Figlia di Toante, re di Lemno, con un inganno salvò la vita al padre quando le donne lemnie uccisero tutti gli uomini dell'isola, colpevoli di trascuratezza [...] proprio figlio Ofelte o Archemoro. Ma la sorte avversa volle che un giorno I., per mostrare la fonte Langia ai sette principi argivi, posasse il bimbo nell'erba e che questi, lasciato solo, morisse per il morso di un serpente. Per ordine di Licurgo e ... Leggi Tutto
TAGS: CIRCONLOCUZIONE – ARGONAUTI – ARCHEMORO – EURIDICE – VIRGILIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Isifile (2)
Mostra Tutti

TIRINTO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

TIRINTO Klaus Kilian (XXXIII, p. 913) T. è soprattutto nota per l'imponenza delle sue mura, attribuite dalla tradizione mitica ai Ciclopi e cadute in rovina nell'Alto Medioevo. Gli scavi, iniziati nel [...] difese furono rinforzate (porta occidentale, agger della rocca bassa, una fossa sul lato ovest). Infine intorno al 300 a.C. gli Argivi distrussero T. e ne trasferirono la popolazione. Bibl.: Tiryns, i-ix (1912-76); i risultati degli scavi di T. sono ... Leggi Tutto
TAGS: ETÀ ELLENISTICA – ETÀ DEL BRONZO – ETÀ DEL FERRO – ALTO MEDIOEVO – TARDO MICENEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TIRINTO (3)
Mostra Tutti

ATHANASIA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1958)

ATHANASIA (᾿Αϑανασία) G. Becatti Personificazione dell'immortalità che nell'arte greca appare raffigurata in relazione al mito di Tideo. Varie fonti letterarie riferiscono questo episodio della guerra [...] un farmaco impetrato da Zeus, con cui rendere immortale l'eroe; ma Anfiarao, che odia Tideo per aver egli persuaso gli Argivi, opponendosi al suo avviso, a muovere contro Tebe, quando intuisce l'intenzione della dea, taglia la testa di Melanippo (che ... Leggi Tutto

MODONE

Enciclopedia Italiana (1934)

MODONE (A. T., 82-83) Doro LEVI Udalrigo CECI Nicola TURCHI Villaggio del Peloponneso, situato sulla costa sud-occidentale della Messenia, 11 km. a S. di Navarino; il centro attuale, che conta circa [...] città omeriche della regione. Gli Spartani vi stanziarono, probabilmente nel sec. VI, gli abitanti di Nauplia scacciati in esilio dagli Argivi, che vi si mantennero anche dopo la ricostituzione della Messenia da parte di Epaminonda. Nel 431 a. C. gli ... Leggi Tutto

MANTINEA

Enciclopedia Italiana (1934)

MANTINEA (Μαντίνεια; lat. Mantinēa) Giulio GIANNELLI Gaetano DE SANCTIS Paola ZANCANI MONTUORO Paola ZANCAN Antica città greca, capoluogo dell'Arcadia orientale (Peloponneso) a nord della moderna [...] disciplina delle truppe, disciplina animosa e fiduciosa che si rivelò più forte e della cattiva e della buona fortuna. La lega argiva ebbe 1100 morti, di cui 200 ateniesi. La battaglia del 27 giugno (?) 362 a. C. -. Quando Epaminonda, nell'estate del ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MANTINEA (1)
Mostra Tutti

ELLENI

Enciclopedia Italiana (1932)

È originariamente il nome degli abitanti di una regione della Tessaglia, confinante con Ftia e soggetta, come questa, al regno di Peleo, appunto l'Ellade (‛Ελλάς). È certo che già l'Iliade considera gli [...] bisogno d'una denominazione comune, usa piuttosto, come già osserva Tucidide (I, 3, 3), i termini Achei ('Αχαιοί), Argivi ('Αργεἵοι), Danai (Δαναοί), che paiono del resto alla lor volta avere tutti indicato originariamente, come Elleni, gruppi molto ... Leggi Tutto
TAGS: PERIODO ELLENISTICO – OPINIONE PUBBLICA – COSTANTINOPOLI – CRISTIANESIMO – TESSAGLIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ELLENI (1)
Mostra Tutti

KLEONAI

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

KLEONAI (Κλεωναί, Cleonae) Red. Città del Peloponneso di cui rimangono le rovine su una collina che domina la strada che da Corinto (distante da K. 80 stadi) porta a Argo (che dista 120 stadi). Pausania [...] ma ancora nel circuito della città antica, è stata rinvenuta una iscrizione, forse appartenente ad una esedra, con le firme degli artisti argivi Xenophilos (v.) e Straton (v.). Ancora più a S sono gli avanzi di un tempio dorico in antis, forse quello ... Leggi Tutto

EURIALO. - 1

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

EURIALO (Εὐρύαλος) A. Comotti 1°. - Figlio dell'argivo Mekisteus. Prese parte alla spedizione degli Argonauti (Apollod., 1, 9, 169) e a quella degli Epigoni contro Tebe (Apollod., iii, 7, 23; Paus., [...] a Delfi (Paus., x, 25, 6). A Delfi si trovava pure una sua statua che, insieme con quella di Diomede, faceva parte del gruppo degli Epigoni, dedicato dagli Argivi (Paus., x, 1o, 4). Bibl.: L. Wagner, in Pauly-Wissowa, VI, col. 1317, s. v., n. 17. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15
Vocabolario
argivo
argivo agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Argivus]. – Di Argo, città della Grecia, nel Peloponneso, e della regione circostante dell’Argolide; abitante o nativo di Argo e dell’Argolide. Per estens., greco: l’esercito a.; il sacro vate ... I prenci...
prènce
prence prènce (non com. prènze) s. m. [dal fr. e provenz. ant. prince, che sono dal lat. princeps -cĭpis «principe»]. – Forma ant. o poet. per principe: Margheriton con gran furor si getta Addosso al prenze (Pulci); il sacro vate ... I Prenci...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali